Questa è la recensione delle migliori App per allenarsi e fare fitness a casa senza l’utilizzo di attrezzi particolari. Giusto per comodità servirebbe un tappetino per rendere più confortevoli i movimenti a terra e la giusta motivazione aiutandosi magari con una Cassa Bluetooth da collegare allo Smartphone. Tanti usano la scusa che non hanno il tempo per raggiungere la palestra e quindi non si allenano dalla notte dei tempi. Ma decidere di dedicare del tempo per allenarsi direttamente a casa, può essere un buon motivo per risparmiare tempo prezioso (tra i vari spostamenti, passaggi dallo spogliatoio per cambiarsi e attese in sala attrezzi) ma anche per risparmiare denaro, che non guasta mai.
Grazie alle innumerevoli app è possibile allenarsi a casa senza utilizzare attrezzi o al limite con oggetti di uso comune che abbiamo tutti in casa.
Ecco perché sia per aiutare gli irriducibili del fitness a restare (chiusi) in casa e per stimolare chi non vuole spostarsi dal divano, ho deciso di recensire le migliori app per tenersi in forma senza bisogno di uscire di casa, né di utilizzare attrezzi da palestra.
Freeletics

Freeletics è un’app veramente nutrita di contenuti gratis.
Ci sono 3 sezioni: workout, esercizi e running. Per la sessione running è richiesto il download di un’altra app cugina, Freeletics Running.
Nella sezione esercizi vi vengono proposti tanti esercizi con video davvero chiari e ben fatti. I video sono accompagnati da grafica e testi che spiegano perfettamente la modalità di esecuzione passo per passo e i consigli per eseguire il singolo movimento al meglio. È perfetto anche per i neofiti del fitness.
La sezione workout offre allenamenti total body, gli esercizi sono molto simili a chi in palestra ha praticato Crossfit e Calisthenics. Ogni allenamento è suddiviso in circuiti e ogni round è costituito da una serie di esercizi sempre spiegati attraverso dei video. Al termine dell’esecuzione di ogni esercizio con un tap sullo schermo potrete passare al successivo e precedere con il conteggio del tempo se avete finito prima del countdown.
Per ogni allenamento è anche disponibile un grafico che indica l’intensità di ogni round in modo da capire a colpo d’occhio se il livello è per voi.
I workout gratuiti sono perfetti per eseguire sessioni in autonomia, ma non sono un vero e proprio programma di allenamento completo. Per avere un programma di allenamento personalizzato è necessario affidarsi – acquistare il Coach.
Il coach non è altro che una membership con il pagamento di un canone mensile, come una sorta di personal trainer. Offre un allenamento che viene aggiornato settimanalmente che si adatta a tutti, uomini, donne, sia principianti che pro.
Ci sono oltre 900 tipologie di allenamenti differenti e viene creata una vera e propria agenda aggiornata in base ai progressi e ai feedback che voi stessi fornirete. É possibile impostare anche il numero di allenamenti settimanali, da 2 a 5, e la app creerà automaticamente il vostro allenamento.
Se qualche pigrone/a sta pensando di non avere abbastanza spazio in casa, siete fregati 🙂
Freeletics ha al suo interno una tipologia di allenamento chiamata “allenamento 2×2”, ovvero allenamenti che richiedono uno spazio di 2 metri x 2. Il coach ha un canone mensile che varia in base al pacchetto acquistato, 3 mesi, 6 mesi o 12 mesi. Il costo per settimana varia tra € 1,66/ settimana e € 2,91/ settimana.
Download qui per iOS e qui per Android.
Nike Training Club

Se siete fan del baffo, Nike Training Club è un’altra app adatta a tutti i livelli. Dai principianti ai professionisti. Grazie a un archivio che comprende oltre 100 allenamenti realizzati da personal trainer e da atleti Nike. L’app consente anche di optare per allenamenti personalizzati per tipo di attività e livello di abilità. È richiesta una registrazione al primo accesso ed è gratuita però alcune attività più avanzate sono a pagamento.
Download qui per iOS e qui per Android.
Adidas Training – Runtastic

Altra ottima app per allenarsi è sicuramente Adidas Training by Runtastic. Gratuita e offre programmi di allenamento differenti in base alle proprie esigenze e ai propri obiettivi.
Consente anche di scegliere l’intensità dell’allenamento e la durata. Anche la tipologia dell’allenamento è possibile scegliere in base ai propri gusti. Ci sono veramente tanti esercizi tra cui scegliere, impossibile che non ci sia qualcosa di vostro gusto. È dotata anche di vocal coach per i più nostalgici della palestra che vi guiderà durante l’allenamento.
Download qui per iOS e qui per Android.
Virtuoso

Virtuoso è decisamente un’app diversa da tutte le altre. Oltre ad essere gratuita ti paga per allenarti.
No, non hai capito male. Più ti alleni e più guadagni. Sembra un sogno lo so ma è la verità. Grazie ad sistema a premi basato su voucher e sconti che potrete riscattare successivamente per fare shopping su Amazon è l’unica app che vi premia per i vostri sforzi fisici.
A differenza delle altre non traccia automaticamente le attività, ma si affida ai dati raccolti da Google Fit. I vari premi saranno assegnati sulla base delle ore di sport effettuate, delle sfide vinte, delle ore di sonno e dei passi fatti ogni giorno.
Quindi se avete Google Fit vi consiglio fortemente questa app che vi tiene in forma e vi paga.
Download qui per iOS e qui per Android.
Down Dog

Per chi non è un fanatico del fitness e preferisce un allenamento molto più soft, magari che aiuti anche la vostra mente in questi giorni difficili Down Dog è la app che fa per voi.
Down Dog è l’app più diffusa per praticare Yoga. Da quelle tradizionali come l’Hatha o quelle più moderne come il Vinyasa, Ashtanga, Gentle, Restorative, Yin, Chair e Saluti al Sole. Offre un allenamento dinamico. Con le 60.000 diverse configurazioni consente vi consentirà di costruire ogni giorno una pratica yoga diversa, senza dover ripetere ogni volta gli stessi esercizi.
Download qui per iOS e qui per Android.
Seven – 7 minuti di esercizi

Per chi proprio non vuole dedicare troppo tempo all’allenamento ma vuole comunque fare qualcosa, oppure non ha mai tempo a causa dei molti impegni questa app è perfetta.
È possibile scegliere obiettivo e orario d’allenamento che viene notificato da un promemoria. L’allenamento dura, 7 minuti. Piuttosto che niente, meglio piuttosto diceva mia nonna. Se fatti tutti i giorni con costanza qualche risultato lo otterrete e non è detto che vi venga voglia di aumentare il tempo da dedicare allo sport. Questa app propone sfide sottoforma di giochi rendono così più leggero l’allenamento.
Costa 5,99 euro al mese con una settimana gratis, oppure 59,99 euro per un anno intero.
Download qui per iOS e qui per Android.
Personalmente utilizzo Miro Fitness per allenarmi in palestra ma anche per gli allenamenti in casa non é affatto male, la cosa che mi sorprende é che non presenta pubblicita ed é totalmente gratuita.