Oggi giorno lo smartphone è lo strumento che più ci accompagna durante le nostre giornate; nel corso degli anni è diventato, tra le altre cose, un mezzo di lavoro molto affidabile con il quale effettuare diverse tipologie di operazioni.
Spesso per motivi professionali ci capita di dover inviare documenti formattati in una certa maniera, ed una banale fotografia o screenshot non rappresenta di certo la scelta più adatta.
In questo articolo quindi ti mostro le migliori app per scannerizzare documenti, sia per dispositivi Android che per iOS.
App per scannerizzare: a cosa servono
Come già accennato oggi sbrighiamo tantissime pratiche quotidiane con i nostri smartphone, grazie alle immense funzionalità di cui questi device hanno a disposizione.
Per motivi lavorativi poi può capitare spesso di leggere documenti o illustrazioni in formato cartaceo, che però poi risultano scomodi da gestire se non si possiede una copia da consegnare magari a dei colleghi o clienti.
Un tempo esistevano i FAX, che riproducevano su carta determinati documenti, ma questi sono stati rimpiazzati dalla posta elettronica e da alcune macchine in grado di replicare queste funzioni, come scanner e fotocopiatrici.
Oggi è possibile effettuare tutte queste operazioni attraverso semplicemente il proprio smartphone, grazie ad apposite applicazioni per scannerizzare documenti e foto, che sfruttano le fotocamere dei nostri dispositivi.
Le migliori applicazioni gratuite per scansionare documenti con lo Smartphone
Google Fotoscan

Tra le app per convertire immagini in documenti non poteva di certo mancare un software di casa Google.
Fotoscan infatti è il servizio della celebre azienda di Mountain View che ti aiuterà a creare documenti con lo smartphone.
L’utilizzo dell’applicazione è davvero molto semplice: basta inquadrare la foto o il documento, acquisire l’immagine e stabilire poi parametri quali la rotazione o il taglio.
Google Fotoscan è particolarmente indicata soprattutto per dare vita a vecchie foto.
L’applicazione è disponibile sia su Play Store che su App Store.
Adobe Scan

Adobe è una software house che non ha certo bisogno di presentazioni; tra i tanti tool sviluppati dalla casa americana, leader di programmi professionali e non, c’è anche Adobe Scan.
Si tratta di un’app gratuita disponibile sia per dispositivi Android, che per device iOS che ti aiuterà a scannerizzare documenti con lo smartphone.
Una volta scaricata ed installata l’app, bisogna effettuare il login con un account Adobe (utile anche per memorizzare i documenti nel cloud), e tramite l’apposito comando potrai poi effettuare una scansione dei tuoi documenti.
Una volta acquisite le immagini potrai impostare determinate caratteristiche e creare un unico documento da condividere anche con app di terze parti. Molto utile ad esempio per chi deve inviare più fogli in un unico file PDF.
Microsoft Lens

Altro colosso della tecnologia è Microsoft, che fa della suite Office il suo cavallo di battaglia per ciò che concerne i più importanti strumenti dedicati alla produttività.
Microsoft Lens è un tool in grado di convertire foto in PDF o in altri formati; di conseguenza sarà davvero semplice creare i tuoi documenti e condividerli rapidamente con amici o colleghi.
Anche in questo caso l’utilizzo dell’applicazione è analogo a quanto visto per i competitor di cui ho parlato in precedenza; una volta scaricata ed installata l’applicazione, non ti resta che inquadrare i documenti o le foto ed impostare i parametri secondo le tue esigenze.
Microsoft Lens è disponibile gratuitamente per dispositivi Android e per quelli iOS.
Swiftscan (la soluzione più pratica e completa)

Ultimo ma non ultimo, Swiftscan, sviluppata da Maple Media. Sebbene si tratti quindi di un’alternativa meno popolare, non va di certo sottovalutata per le sue caratteristiche e funzionalità, che non fanno rimpiangere le feature dei software più blasonati.
Disponibile sia su Play Store che su App Store, Swiftscan permette di creare documenti partendo da immagini, secondo modalità simili a quelle valide per le app mostrate nei precedenti paragrafi.
Non ti resta quindi che scaricare ed installare l’app, acquisire le foto e creare un unico documento pronto da essere salvato o condiviso.
App scansione proprietarie
Infine, se proprio non ti va di scaricare ulteriori applicazioni sul tuo dispositivo e rendere la memoria ancora più ingombrante, potresti controllare se l’applicazione dedicata alla fotocamera del tuo smartphone consente di scansionare documenti con lo smartphone.
Spesso questa soluzione non consente particolari modifiche relative ad esempio alla scelta del formato, ma può essere utile per creare documenti rapidamente e senza l’installazione di ulteriori tool.
Va detto però che sono pochi i produttori che integrano questa funzionalità all’interno dei propri smartphone, quindi non ti resta che controllare questa possibilità all’interno del tuo dispositivo.