
Navigare sul web è una delle operazioni più comuni che effettuiamo ogni giorno; che si tratti di utilizzare Chrome oppure qualsiasi altro browser, visitiamo decine di pagine web quotidianamente ed anche su diversi device in contemporanea, ad esempio dal proprio PC e ancor di più dal proprio smartphone.
Tuttavia forse ti sarà capitato di visitare un sito web e di non riuscire a visualizzarlo correttamente, nonostante la connessione funzioni perfettamente come dimostrabile dalla navigazione su altri indirizzi.
Questo problema è dovuto alla mancata traduzione del tuo ISP da indirizzo IP a nomesito.dominio.
Per risolvere questo dilemma, vediamo meglio cosa sono i DNS, quali sono i migliori e quando conviene cambiarli.
Cosa sono i DNS e perché cambiarli
DNS è l’acronimo di Domain Name System; con questa sigla si indica quindi il sistema che traduce i siti internet in indirizzi IP e viceversa.
Di solito i dispositivi che utilizzi ogni giorno utilizzano i DNS di default forniti dal tuo provider di rete, ma in alcuni casi può tornare utile cambiarli.
In particolare questa procedura è consigliata quando non si riescono a visualizzare determinate pagine web, proprio perché determinati DNS risultano errati per la traduzione di quella pagina.
Di conseguenza per navigare liberamente sul web è consigliabile impostare alcuni tra i DNS più popolari, che assicurano inoltre degli standard di sicurezza più elevati rispetto agli altri.
Quale DNS scegliere
Ecco i migliori DNS che possiamo scegliere gratuitamente:
CloudFlare
Tra i migliori DNS da impostare ci sono decisamente quelli di CloudFlare.
Questi garantiscono un’elevata velocità di navigazione e l’accesso a numerosi portali online non raggiungibili attraverso alcuni DNS impostati di default dagli operatori del nostro paese.
I DNS di CloudFlare inoltre sono tra i migliori per ciò che concerne anche la privacy e la riservatezza della propria navigazione.
Se intendi impostare i DNS di CloudFlare, le “sigle” da digitare saranno le seguenti:
1.1.1.1 oppure: 1.0.0.1
Anche i server DNS di Google sono tra quelli migliori disponibili in rete, ed il tutto si traduce in non pochi benefici alla tua connessione.
Potresti anzitutto notare maggiore velocità e minore latenza durante la navigazione, con migliorie anche dal punto di vista della sicurezza.
Inoltre non meno importante è il fattore privacy, in quanto Google elimina i dati dell’attività di navigazione in maniera costante.
Per impostare i DNS di Google, segui i passaggi relativi alla tipologia del tuo dispositivo al prossimo paragrafo; in questo caso le sigle da digitare saranno:
8.8.8.8 oppure: 8.8.4.4
OpenDNS
Infine ti segnalo anche i DNS di OpenDNS.
Anche in questo caso la velocità di navigazione e la capacità di visualizzare siti oscurati sono garantiti, così come degli elevati standard di sicurezza; non mancano infine specifici settaggi relativi al parental control.
I DNS di OpenDNS sono i seguenti:
208.67.222.222 oppure: 208.67.220.220
Come cambiare DNS su PC
Dopo aver visto cosa sono i DNS, vediamo come settarli al computer, indipendentemente dal tuo sistema operativo.
Ecco quindi come cambiare i DNS su Windows:
- Vai al percorso Impostazioni / Rete e Internet / Centro connessioni di rete e condivise;
- Clicca sulla tua rete e poi su Proprietà;
- Vai su Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) e poi su Utilizza i seguenti indirizzi server DNS;
- Inserisci infine i DNS che preferisci.
Come cambiare DNS su Mac
Per quanto riguarda i PC di casa Apple, segui i prossimi step per cambiare DNS su Mac OS:
- Clicca sull’icona di rete accanto all’orologio e poi su Apri preferenze Network;
- Clicca sulla tua rete nella nuova finestra, e poi su Avanzate;
- Vai in DNS e clicca poi sul simbolo + per aggiungere i valori dei nuovi DNS
Come cambiare DNS su Android
La navigazione su dispositivi mobili ha ormai superato quella che viene compiuta sugli ambienti desktop; la connessione ad internet oggi ha quindi subito un cambio di paradigma che vede gli smartphone assoluti protagonisti del web.
Anche navigando da questi device tuttavia, si potrebbero verificare errori relativi al Domain Name System: ecco anzitutto come cambiare i DNS su Android: (N.B.= La procedura potrebbe differire in base al modello di smartphone e dalla versione del sistema operativo):
- Apri le Impostazioni e recati alla voce Wi-Fi;
- Seleziona la tua rete tenendo premuto, poi clicca su Modifica config. di rete;
- Clicca poi su Mostra opzioni avanzate e poi su Statico alla voce Impostazioni IP;
- Modifica infine DNS1 e DNS2 inserendo i DNS che desideri.
Come cambiare DNS su iPhone
Per quanto riguarda iPhone e dispositivi affini, ti torneranno utili questi passaggi per impostare i DNS su iOS:
- Vai in Impostazioni e poi in Wi-Fi;
- Clicca sulla voce delle informazioni relativa alla tua connessione;
- Elimina i valori dalla sezione DNS e digita quelli scelti.