
Da qualche anno è iniziata la moda degli assistenti vocali, una moda alla quale comunque Google e Amazon hanno dato seguito con il lancio di una propria line-up di dispositivi che va a comporre la cosiddetta “smart home”.
L’assistente vocale di Google si chiama “Google Assistant” e può essere utilizzato sia su smartphone e tablet Android, sia su dispositivi iOS come iPhone e iPad, sia su dispositivi smart come gli Assistenti vocali per la casa Google Home, Google Home Mini e su smart display come Google Nest Hub.
Molti film di fantascienza nel corso degli ultimi anni hanno esasperato il concetto di intelligenza artificiale grazie a robot in grado di avere una propria coscienza. Ci sono poi stati alcuni film in cui il protagonista si è innamorato della voce del suo assistente vocale (dal film Her, all’episodio 5×14 della serie TV “The Big Bang Theory” dove Rajesh sviluppa una particolare ossessione per Siri).
Sicuramente queste sono delle situazioni un po’ al limite, ma è probabile che in fondo anche tu desideri cambiare la voce del tuo assistente vocale per poter contare magari su una voce più gradevole che ci possa dare le informazioni sul meteo, leggere le notifiche e altro.
Purtroppo ti devo dare subito una notizia un po’ negativa: Google consente di cambiare la voce del suo Assistente Vocale, ma non offre molte opzioni. In realtà sembra che ci sia l’intenzione di espandere le voci a disposizione dell’utente, da parte del colosso di Mountain View. Tuttavia, al momento le voci a disposizioni per la lingua italiana sono solo due (per altre lingue come l’inglese, ad esempio, sono disponibili più opzioni) . E per farla semplice, possiamo scegliere solo tra una voce maschile e una voce femminile.
Per cui non mi resta che spiegarti come cambiare voce all’assistente Google Home. Ecco i passaggi nel dettaglio per i vari dispositivi:

Cambiare voce a Google su Android
Questi sono i passaggi per modificare la voce dell’Assistente Google su telefono o tablet Android.
Google ci ricorda che questa funzionalità non è disponibile in tutte le lingue, ma per la nostra lingua non ci sono problemi.
- Tocca e tieni premuto il pulsante Home sul telefono o sul tablet Android oppure dì “Ok Google“.
- In basso a destra, tocca Esplora e I tuoi contenuti.
- In alto a destra, tocca la tua immagine del profilo o la tua iniziale e poi Impostazioni.
- Tocca Assistente quindi Voce dell’assistente.
- Scegli una voce.
Cambiare voce a Google tramite altoparlante o smart display
Questi sono i passaggi per modificare la voce dell’Assistente Google su altoparlante o smart display.
Anche in questo caso la funzionalità non è disponibile in tutte le lingue, ma per la nostra lingua non ci sono problemi (lo precisiamo per i lettori intenzionati a cambiare la voce dell’Assistente Google configurato con una lingua diversa dall’italiano)
- Apri l’app Google Home sul telefono o sul tablet Android.
- In basso, tocca Account quindi Impostazioni.
- Tocca Assistente quindi Voce dell’assistente.
- Scegli una voce.
Cambiare voce a Google su iPhone o iPad
Questi sono i passaggi per modificare la voce dell’Assistente Google su telefono o tablet Apple. Stesso discorso di prima per quanto riguarda la disponibilità delle lingue.
- Sull’iPhone o sull’iPad, apri l’app Assistente Google
- In alto a destra, tocca la tua immagine del profilo o la tua iniziale quindi Assistente quindi Voce dell’assistente.
- Scegli una voce.
Questi sono i passaggi per modificare la voce dell’Assistente Google su altoparlante o smart display.
- Apri l’app Google Home sull’iPhone o sull’iPad.
- Tocca Account in basso.
- Nella sezione “Assistente Google“, tocca Altre impostazioni.
- Tocca Assistente quindi Voce dell’assistente.
- Scegli una voce.
Questi sono i passaggi da seguire per cambiare voce all’assistente Google Home. Periodicamente controlla la sezione “Assistente Google” perché Google potrebbe aggiungere nuove voci anche per la lingua italiana.