Al giorno d’oggi siamo costantemente connessi ad internet con i più disparati dispositivi: che si tratti di smartphone, tablet o PC, passiamo ore ed ore davanti agli schermi di questi device.
Una tecnologia che contribuisce a questo fenomeno, è sicuramente la rete Wi-Fi, grazie alla quale è possibile accedere al web senza il bisogno di collegare alcun cavo.
Bisogna però considerare che esistono alcune macchine (spesso quelle piuttosto datate), che non integrano al loro interno un modulo wireless per la connettività ad internet e non riescono a connettersi al Router Wi-Fi di casa; questo accade soprattutto per i PC fissi anche non molto remoti, le cui schede madri non integrano tale accessorio.
Una soluzione però c’è: in questo articolo ti parlo infatti delle chiavette Wi-Fi per collegare un PC ad internet.
Chiavette Wi-Fi: cosa sono e come funzionano

Le chiavette Wi-Fi non sono altro che dei gadget con modulo USB dotate della suddetta connettività Wi-Fi, le quali vanno collegate a PC (ma anche a TV o Smart TV) che invece sono sprovvisti di modulo Wi-Fi.
Oggi diamo per scontato la presenza di tale accessorio su laptop e computer top di gamma, ma se si tratta di dispositivi più datati o di macchine da assemblare da zero, allora il discorso cambia totalmente.
Capita infatti che le schede madri di questi PC non dispongano di per sé il modulo Wi-Fi, o magari c’è chi dimentica di acquistarlo e non vuole smontare le componenti da capo.
Le chiavette Wi-Fi però possono essere utili anche in altri casi, come ad esempio sugli stessi portatili qualora la connettività wireless ad internet dovesse presentare dei problemi irrisolvibili; questi accessori funzionano quindi da tramite tra un dispositivo (ad esempio un PC) ed una rete Wi-Fi. Oppure anche per avere internet a casa senza una linea fissa.
Come Installare una chiavetta Wi-Fi

Installare una chiavetta Wi-Fi è una procedura molto semplice, che tuttavia può differire in diversi passaggi a seconda del marchio della stessa, del tuo PC o del sistema operativo sul quale sei solito operare. Quelle che trovi in basso sono compatibili con i principali sistemi operativi anche i più vecchi.
Ovviamente la prima operazione da fare è inserirla in una delle porte USB del tuo computer ed aspettare che il sistema operativo la riconosca; in alcuni casi potrebbe essere necessario installare dei driver appositi dal sito dal produttore, o dal link fornito spesso nel manuale presente nella confezione.
Da qui in poi la procedura varia a seconda del modello o del produttore, ma in linea di massima non basta che, una volta riconosciuto completamente l’accessorio, fare una scansione delle reti Wi-Fi disponibili e connettersi a quella che si desidera.
Migliori chiavette Wi-Fi da acquistare
Sul web ci sono davvero numerosissimi modelli di chiavette Wi-Fi da comprare, e non è facile quindi districarsi tra le varie opzioni e scegliere quella più adatta per le proprie esigenze.
Se non sai quale scegliere, queste sono le migliori e che consiglio di acquistare presenti online:
Chiavetta Wi-Fi economica TP-Link TL-WN823N
la soluzione più economica che ti consiglio è questa chiavetta del popolare produttore cinese.
Ad un costo veramente basso, questo accessorio offre velocità massima di trasferimento dati a 300 Mbps e compatibilità unicamente con le reti a 2.4 Ghz; la TL-WN823N è dotata di USB 2.0 ed è caratterizzata dalla presenza di due antenne interne. Compatibile con Windows, Mac e Linux.
- 300 MBps velocità: tl-wn823n è studiato per...
- Design compatto: tl-wn823n presenta un design...
- Supporta windows 10/8.1/8/7/XP, Mac Os X...
Chiavetta Wireless potente TP-Link Archer T3U
Per quanto riguarda la fascia intermedia, rimanendo in casa TP-Link non posso che consigliarti il modello Archer T3U. Tra le caratteristiche più interessanti spiccano la velocità che raggiunge picchi di 1300 Mbps, e la compatibilità anche con le reti a 5 Ghz.
Lo standard USB è il 3.0, e tutto questo si traduce in un salto in avanti notevole rispetto al modello precedente.
- Ac1300 dual band wi-fi, 400 MBps su banda 2.4...
- Design di dimensioni ridotte per una...
- Perfettamente compatibile con lo standard USB...
Chiavetta Wi-Fi con antenna esterna ad alto guadagno TP-Link AC1300Mbps
Il modello plus della Archer T3U differisce in poco per quanto riguarda il prezzo, ma offre comunque qualche caratteristica superiore.
Anche in questo caso la velocità massima può raggiungere i 1300 Mbps, ed anche per questo modello Plus vi è la compatibilità con le reti a 5Ghz.
La differenza principale sta però nella grande antenna esterna direzionabile, utile nel caso di sessioni in ambienti molto grandi dove aumentano le distanze tra l’utente e la posizione del modem o router.
- Lancio nel 2020 Archer T3U Plus è l'ultimo...
- AC1300 (867 Mbps sulla banda 5 GHz e 400 Mbps...
- La tecnologia MU-MIMO fornisce due flussi di...
- Archer T9UH permette al tuo PC di sfruttare...
- Supporta il Wi-Fi dual band, utilizzando la...
- Con 4 antenne ad alto guadagno, Archer T9UH...
FAQ
Sul sito ho già parlato diverse volte delle chiavette internet che non vanno confuse proprio con quelle invece pensate per la connettività su linea fissa. La chiavetta internet non è altro che un accessorio che si interfaccia col piano tariffario di un’offerta di rete mobile con magari internet mobile illimitato, attraverso una SIM dati.
La chiavetta Wi-Fi, che è solamente un modulo hardware dotato di tale connettività, e che aiuta altri dispositivi a collegarsi con le reti Wi-Fi sparse per l’ambiente.
É buona norma consultare sempre il libretto delle istruzioni fornito con la chiavetta Wi-Fi. Ad ogni modo uno degli errori più comuni che impediscono la connessione della chiavetta Wi-Fi ad internet è quello di posizionare il PC con la chiavetta Wi-Fi lontano dal Router o dalla sorgente del segnale Wi-Fi che sia Saponetta Wi-Fi, Ripetitore Wi-Fi, Wi-Fi Mesh, Powerline o Router 4G SIM.