CieID l’App per accedere ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni

scritto da:

Da qualche anno a questa parte la Carta di Identità Elettronica ha visto una forte espansione nella popolazione. Sempre più utenti, infatti, ottengono questa carta unica che consente al cittadino di avere accesso non solo ai servizi online della pubblica amministrazione ma anche ai musei, agli uffici, fino ad arrivare ai mezzi di trasporto. La Carta di Identità digitale infatti andrà a sostituire man mano tutti i servizi offerti dallo Spid, che ma ma no verrà spento.

All’interno della Carta d’Identità Elettronica, spesso individuata come CIE, si trovano tutte le informazioni che ti consentono di accedere ai servizi delle pubbliche amministrazioni e delle imprese, assieme ad altri dati per usufruire di ulteriori servizi sia in Italia che in Europa.

Se non l’hai ancora fatto, ti tranquillizzo: ottenerla è semplicissimo, dato che basta inoltrare una richiesta di rilascio al proprio Comune di residenza o domicilio fissando poi un appuntamento. Dovrai presentarti con la tua vecchia carta d’identità, il codice fiscale o la tessera sanitaria e una fototessera in formato cartaceo o elettronico.

Chiariti gli aspetti che riguardano la Carta d’Identità Elettronica posso finalmente parlarti dell’app CieId, ovvero quell’applicazione gratuita che ti consente di sfruttare la tua Carta d’Identità Elettronica per accedere ai servizi anche tramite il tuo smartphone.

App CieId, che cos’è? Tutto sull’applicazione

Configurazione App CieID

L’app CieId, come puoi leggere anche sulla pagina dedicata sul sito del Ministero dell’Interno, è l’applicazione sviluppata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che ti consente di accedere ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni Italiane, ovviamente sfruttando la Carta d’Identità Elettronica. Inoltre, come accennato, con l’app CieId puoi avere accesso anche ai servizi erogati dagli stati membri dell’Unione Europea.

In un primo momento l’app CieId era stata resa disponibile solo per i dispositivi Android, ma dal giugno 2020 possono scaricarla e installarla anche i possessori di prodotti iOS. Tuttavia, devi tenere conto che l’applicazione funziona con sistemi operativi Android 6.0 (e superiori) e iOS 13 (e superiori).

Inoltre, per funzionare correttamente, l’applicazione richiede che gli smartphone siano dotati di supporto NFC, vale a dire quella tecnologia che consente la trasmissione senza contatto di dati bidirezionale tra due device che si trovano ad una distanza di qualche centimetro.

Vado quindi a mostrarti nel dettaglio come funziona l’app CieId, in modo che tu possa utilizzarla al meglio.

Come funziona e come si usa l’app CieId

Come ti ho accennato nel paragrafo precedente, è necessario che il tuo smartphone abbia la tecnologia NFC per poter utilizzare l’app CieId. Questo perché la tecnologia in questione – NFC sta per Near Field Communication, vale a dire “comunicazione in prossimità – consente il trasferimento di una piccola quantità di dati tra due dispositivi che si trovano ad una certa vicinanza l’uno con l’altro, sfruttando la modalità senza fili.

Download dell’app CieId

Proprio perché è compatibile con Android e iOS, puoi scaricare tranquillamente l’app CieId in maniera gratuita sia dal Google Play Store che dall’Apple Store.

Dopo aver completato il download dell’applicazione dovrai avviarla per registrare la Carta d’Identità Elettronica. Il passo da compiere è infatti l’inserimento del PIN di otto cifre, per poi avvicinare la Carta d’Identità Elettronica al dispositivo mobile quando ti verrà richiesto.

So già che stai per farmi una domanda sul PIN e voglio anticiparti: quando inoltrerai al Comune la richiesta di rilascio della Carta d’Identità Elettronica otterrai la prima parte del PIN, ovvero le prime 4 cifre; per avere la seconda parte (le altre 4 cifre) non dovrai fare altro che restare seduto sul tuo divano, dato che ti verrà recapitata assieme alla Carta nella lettera di accompagnamento.

Dopo aver inserito il PIN di otto cifre e avvicinato la CIE al dispositivo mobile puoi accedere al servizio di tuo interesse tramite Chrome, in modo tale da autenticarti con facilità tramite la Carta d’Identità Elettronica effettuando la scansione del codice QR.

Sul sito del servizio a cui vuoi accedere (trovi l’elenco completo dei servizi disponibili sul Portale Federazione Servizi CIE) seleziona la modalità di autenticazione Entra con CIE. A questo punto si aprirà in automatico l’App CieId, che ti chiederà di inserire la seconda parte del PIN e avvicinare di nuovo la Carta d’Identità Elettronica al dispositivo mobile.

Non appena avrai completato la procedura di autenticazione potrai accedere a tutte le funzionalità del servizio.

Per venire incontro ai cittadini, in particolare a chi è meno avvezzo alla tecnologia, il Ministero dell’Interno ha realizzato anche un tutorial “Entra con CIE” dove viene spiegato nel dettaglio come usare smartphone o PC per accedere ai servizi della pubblica amministrazione che hanno aderito all’iniziativa.

Seguimi su Telegram
Seguimi su Telegram!

Segui Multimediaplayer.it su Telegram per ricevere gratuitamente interessanti guide sul mondo della tecnologia e per restare al passo con i tempi!

Unisciti al canale

Lascia un commento