Questa soluzione potrebbe tornare utile in numerose situazioni. Siamo al computer e mentre stiamo svolgendo un’operazione importante, il segnale del modem va via e sul browser compare: Nessuna Connessione internet ERR_INTERNET_DISCONNECTED … Per risolvere potremmo utilizzare la connessione internet del nostro telefono in modo tale che lo smartphone faccia da modem.
Per fare questo (sia che tu abbia uno smartphone Android o Apple) ci sono due strade:
- Utilizzare il tethering e trasformare il telefono in un modem/Router Wi-Fi;
- Veicolare il segnale internet tramite cavo USB.
Vediamo nel dettaglio come procedere e cosa fare.
Portare internet sul PC collegando lo smartphone
In passato alcuni operatori applicavano un costo aggiuntivo se si condivideva la connessione internet del proprio telefono tramite hotspot. Ora fortunatamente tutti gli operatori di telefonia, permettono di svolgere questa comoda operazione senza applicare costi aggiuntivi. Vediamo come procedere in base alla tipologia di smartphone con e senza fili.
Collegare il telefono Android al PC Wireless
Questi sono i passaggi necessari per abilitare l’hotspot Wi-Fi sul tuo smartphone Android e condividere la connessione internet con il tuo PC:
- Vai su Impostazioni (icona ingranaggio) e poi su Connessioni;
- fai tap su Router Wi-Fi e Tethering e attiva l’opzione spostando la levetta su ON.
- Apri le connessioni Wi-Fi disponibili sul tuo PC e seleziona la rete Wi-Fi generata dal tuo Smartphone inserendo la password scelta.
Nel caso il tuo telefono disponga di un’interfaccia differente (ad esempio la MIUI o la EMUI) la procedura potrebbe avere qualche passaggio diverso. Lo stesso discorso se il tuo smartphone funziona con una versione di Android piuttosto datata.
Volendo è possibile utilizzare anche la connessione internet in modalità wireless tramite Bluetooth, ti basterà abilitare la Bluetooth sempre nella schermata delle connessioni Wi-Fi. Se disponi di un mouse o altre periferiche bluetooth si potrebbero creare rallentamenti o malfunzionamenti legati al disturbo tra segnale Wi-Fi e Bluetooth, in tal caso prova a cambiare tipologia di connessione.
Collegare il telefono Android al PC tramite cavo
Se vuoi saltare qualche passaggio e preservare l’antenna Wi-Fi del tuo Smartphone, puoi optare per la connessione USB, ti basterà:
- Collegare lo smartphone Android con cavo USB tipo C a USB che trovi solitamente nella scatola del tuo smartphone;
- Vai sempre in Impostazioni > Connessioni > Router Wi-Fi e Tethering e sposta la levetta su ON sia del Thetering che del Tethering USB.
Collegare l’iPhone al PC tramite Wi-Fi

Se hai un iPhone di Apple vediamo come fare per trasformare il tuo smartphone in un Modem Wi-Fi:
- Vai in Impostazioni > Hotspot personale e spunta l’opzione “Consenti agli altri di accedere“;
- Sul tuo PC ora vai alle connessioni ed agganciati alla rete Wi-Fi del tuo iPhone inserendo la password di rete.
Anche qui, puoi utilizzare la connessione Bluetooth per connettere PC e iPhone tramite segnale Bluetooth.
Ah, i modelli più recenti di Mac e iPad ti consentono di sfruttare l’iPhone come modem anche senza attivare la funzione di Hotspot personale: basta che il telefono si trovi a poca distanza da questi device per far comparire in automatico il nome del dispositivo nella lista delle connessioni Wi-Fi disponibili.
Collegare l’iPhone al PC tramite cavo USB Lightning
come visto per i dispositivi Android, anche qui ti basterà:
- Connettere il tuo iPhone al PC tramite cavo lightning in dotazione;
- Vai in Impostazioni > Hotspot personale e spunta l’opzione “Consenti agli altri di accedere“;
- Scegli iPhone dall’elenco dei servizi di rete nelle impostazioni.
Questo è tutto!