
Il formato PDF è uno standard molto popolare quando si ha a che fare con documenti di studio o di lavoro; che siano saggi o manuali, sicuramente avrai avuto modo di leggerne uno, di scaricarlo dal web oppure di effettuare operazioni come convertire un PDF in Word, oppure di modificare un PDF, sbloccare un PDF protetto, convertire JPG in PDF unire più file in un unico PDF o convertire un ePub in PDF.
Vista proprio la destinazione di utilizzo di questa estensione, spesso si finisce con l’appesantire notevolmente il file, magari perché si incorporano troppe immagini o tipi di font diversi al suo interno che ne determinano principalmente il peso del documento. Comprimere un PDF ti aiuterà ad inviare il tuo file più velocemente dal tuo account Email gratis o contatto Social, evitando così che l’operazione ti venga rifiutata proprio a causa del file troppo pesante. Molto utile ad esempio per comprimere il tuo Curriculum Vitae online per inviarlo più velocemente.
Voglio parlarti quindi di come è possibile comprimere PDF direttamente online, in modo tale da effettuare questa operazione senza installare alcun ulteriore software sui tuoi dispositivi.
I migliori siti per Comprimere un PDF direttamente online

Vediamo a quale siti conviene affidarsi per effettuare questa semplice operazione direttamente online:
Adobe Acrobat PDF Compressor
Il primo sito di cui voglio parlarti è quello di Adobe Acrobat. Adobe è l’azienda che ha inventato il formato PDF, quindi chi meglio di loro sa cosa è necessario fare per ridurre le dimensioni di un file PDF in modo ottimale. Sul sito troverai un’area su cui poter trascinare tramite drag & drop i tuoi file da comprimere. L’algoritmo del motore di compressione di Adobe, elaborerà il file ottimizzando immagini, font ed altro per rendere il tuo PDF più leggero per poterlo inviare via mail o tramite i programmi di instant messaging.
Online2PDF
Online2PDF è una piattaforma davvero semplice da usare e che comprimerà i nostri PDF in un baleno.
Una volta collegato al sito infatti non dovrai far altro che cliccare su Select files per caricare i documenti e cliccare poi su Compression per impostare diversi parametri relativi all’operazione (ti consiglio di lasciare tutto inalterato).
A fine operazione non resta che cliccare su Convert ed attendere il download del nuovo file.
Smallpdf
Altro servizio che sento di consigliare è Smallpdf, che abbiamo già incontrato nell’articolo dedicato a come unire PDF online.
Il sito tuttavia offre anche tante altre funzioni, e ovviamente anche la compressione degli stessi documenti.
Per effettuare l’operazione basta quindi collegarsi al sito, cliccare su Choose files per caricare il PDF (presente anche l’integrazione con diversi servizi cloud), aspettare l’elaborazione ed attendere il download del nuovo documento compresso.
Il servizio è completamente gratuito e non richiede alcun tipo di iscrizione.
iLovePDF
Altra vecchia conoscenza dei nostri articoli è iLovePDF; il servizio, da me consigliato più volte, consente infatti tantissime operazioni online da adoperare ai nostri documenti.
Non manca quindi anche la possibilità di comprimerli, attraverso un sistema davvero semplice ed efficace.
Tutto ciò che dovrai fare è recarti sul sito, cliccare su Select PDF files per caricare i documenti (o selezionarli da Dropbox o Google Drive), scegliere un livello di compressione (ti consiglio quello intermedio) e cliccare infine su Compress PDF.
Al termine dell’operazione non resterà che scaricare il nuovo documento correttamente compresso.
Estensione Chrome per comprimere PDF

Ultima alternativa da suggerire è una comoda estensione per il browser Google Chrome, la quale ci consentirà di effettuare modifiche di ogni tipo ai nostri PDF come appunto comprimerli, ma anche unirli o convertirli in altri formati.
Il nome è Unire PDF, e si basa sul lavoro del sito Zonepdf.com che si occupa proprio della gestione del popolare formato relativo alla documentistica.
Una volta scaricata l’estensione dovrai recarti nel menù del browser, selezionare il percorso Altri strumenti / Estensioni e cliccare sul nuovo tool; scegli quindi il tipo di operazione da compiere, il formato su cui lavorare ed attendi infine il termine dell’operazione.