
Tra smart working, didattica a distanza e lavoro in ufficio, senza dimenticare il gaming e le piattaforme di streaming, può accadere di trascurare un po’ troppo la forma fisica, specialmente se il cibo rientra tra le passioni principali.
Non è certo un caso se i medici ripetono sempre di fare attività fisica. Andare a correre, ad esempio, è una pratica molto salutare che consente di smaltire le calorie in accesso; lo stesso vale per una pedalata in bici, così come la palestra. Tuttavia, può essere sufficiente già fare una o più passeggiate durante la giornata per tenere sotto controllo il proprio peso. Se hai un iPhone puoi contare i passi che compi durante la giornata senza installare alcuna nuova app grazie all’app Contapassi.
Caratteristiche principali
Un contapassi, ti consente di contare i passi che effettui e negli ultimi tempi sono diventati famosissimi i contapassi digitali, che possono essere indossati al polso o al braccio, fino ad arrivare alla caviglia.
Tuttavia, con l’evoluzione degli smartphone e dei wearable ha fatto in modo che questi device venissero dotati di contapassi integrati, che “leggono” i dati provenienti dai sensori presenti sul dispositivo stesso, come ad esempio il GPS, l’accelerometro e la bussola. In questo modo, il contapassi monitora non solo la distanza che hai appena percorso ma anche i tuoi movimenti, così da calcolare il numero dei passi che hai completato ed il numero di calorie bruciate.
Come attivare il Contapassi sull’iPhone

L’app contapassi di iPhone è in grado di calcolare la distanza percorsa e il numero dei passi con grandissima precisione, per attivarla non occorre fare nulla, è già attiva! La trovi all’interno dell’app Salute.
Tuttavia, se non hai mai utilizzato questa app dell’iPhone, molto probabilmente ti verranno chiesti dei dati da inserire. Vediamo come farlo:
- Apri l’app Salute;
- premi sul pulsante Avanti che trovi in basso ed inserisci una serie di dati personali: il tuo nome e cognome, la data di nascita, il sesso e l’altezza, fino ad arrivare al peso;
- premi su Fine.
Conclusa la configurazione, per vedere il conteggio dei passi ti basterà fare tap su Riepilogo che individuerai facilmente in basso a sinistra. Se apri la scheda riguardante i passi effettuati puoi accedere ad una serie di informazioni sui passi di un determinato giorno, ma anche della settimana o dell’intero anno.
Per aumentare la precisione del conteggio ti consiglio di controllare che l’opzione Monitoraggio dell’attività fisica sia effettivamente attivo su iOS.
Per farlo vai su Impostazioni > Privacy > Movimento e Fitness: una volta lì, controlla che siano attive sia la voce relativa al Monitoraggio dell’attività fisica che la voce riguardante l’app Salute.

Attivare Contapassi su Apple Watch
Se hai anche un Apple Watch e vuoi attivare il contapassi anche su questo dispositivo, devi sapere che l’operazione è possibile: mi sento di consigliartelo, dato che su device come l’Apple Watch il conteggio è spesso ancora più preciso rispetto all’iPhone.
Apple Watch è progettato per funzionare in abbinamento con l’iPhone, pertanto anche qui non dovrai attivare nulla: il contapassi è già attivo di default anche sull’Apple Watch. Ti basterà accendere il dispositivo e connetterlo all’iPhone per avviare il conteggio dei tuoi passi.
Se vuoi avere sotto controllo i passi effettuati, non devi fare altro che:
- premere sulla Corona digitale;
- fai tap sull’app Attività: scoprirai non solo quanti passi hai fatto, ma anche i chilometri che hai percorso e la quantità di calorie bruciate.
Quanti passi servono per fare 1km?
A volte può risultare complicato farsi restituire il valore in chilometri, basta ricordare che:
1700 passi corrispondono a 1Km