
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie in moltissimi assaltano i centri delle proprie città per acquistare regali per familiari, amici, partner, colleghi e via dicendo. Tuttavia, in tanti scelgono anche di non recarsi di persona nei negozi (anche per evitare assembramenti) e procedere all’acquisto dei vari prodotti direttamente online.
Naturalmente, per questo scopo la piattaforma per eccellenza è senz’altro Amazon, il gigante dell’e-commerce che anche tu avrai imparato a conoscere e utilizzare in questi ultimi anni. Nel giro di poco tempo, infatti, Amazon è diventato il vero e proprio punto di riferimento per gli acquisti online.
Tuttavia, anche con Amazon possono insorgere alcuni problemi. Magari anche a te sarà capitato di non riuscire a finalizzare l’acquisto di un determinato prodotto a causa di problematiche al momento del pagamento, oppure non riesci ad avere alcuna notizia in merito ai tuoi ordini, o magari hai semplicemente sbagliato ad inserire i dati della spedizione e non sai come fare per correggerli.
Ebbene, devi sapere che Amazon è largamente apprezzato dagli utenti anche perché mette a disposizione un ottimo servizio clienti.
Contattare l’assistenza Amazon via telefono
Se hai avuto a che fare con uno dei problemi di cui ti parlavo in precedenza, la prima cosa che ti sarà venuta in mente di fare è quella di cercare un numero di telefono per contattare l’assistenza Amazon.
800 145 851
Effettivamente il famosissimo colosso dell’e-commerce metteva a disposizione degli utenti un numero verde gratuito, l’800 145 851, che gli utenti potevano utilizzare per richiedere assistenza: per le problematiche generiche andava invece composto l’800 628 805, anch’esso numero verde.
Ma perché ti sto parlando al passato? E’ presto detto: purtroppo Amazon ha disattivato questi numeri di assistenza gratuita, pertanto non ti è possibile telefonare direttamente al servizio clienti. Tuttavia esiste un’altra strada.
Farsi chiamare dall’Assistenza Amazon
L’alternativa consiste nel farsi chiamare dall’Assistenza Amazon, in modo tale da riuscire a parlare con un operatore e ottenere il supporto necessario per risolvere una determinata problematica. Ti basta andare sul sito di Amazon (oppure tramite l’app, disponibile sia per Android che per iOS), accedere effettuando il login con il proprio account e recarti nella sezione Aiuto.
Da lì, vai su Contattaci specificando anche il motivo per cui sei alla ricerca dell’Assistenza. A quel punto puoi selezionare l’opzione Telefono per farti richiamare da un operatore, stando sempre molto attento a controllare che il numero di telefono visualizzato nel campo “Il mio numero” sia davvero il tuo.
Clicca su Chiamami adesso e verrai ricontattato da un operatore Amazon nel giro di qualche minuto.
Contattare l’assistenza Amazon via chat

Una procedura altrettanto rapida che puoi effettuare per contattare l’assistenza Amazon consiste nella chat. I primi passi sono gli stessi che ti ho illustrato prima: vai sul sito di Amazon, clicca su:
Account e Liste > Aiuto > Contattaci
Anche qui devi scegliere uno dei motivi che ti portano a richiedere l’assistenza: puoi scegliere tra molte opzioni, ovvero Una mia spedizione, un ordine o un reso, Dispositivi, Contenuti digitali e Prime e altro ancora.
Fatto? Bene, ora vai su Dicci di più sul tuo problema, scegli l’opzione che ti interessa nell’apposito menu a tendina e clicca poi sul pulsante Chat nel box “Come vorresti contattarci?”.
A questo punto non ti resta che cominciare a scrivere il tuo messaggio nel campo apposito, spiegando per bene la tua problematica. Quando ritieni di essere stato abbastanza chiaro ed esaustivo, puoi premere su Invia per cominciare a chattare: il servizio è attivo tutti i giorni dalle ore 6 alle 24.
Come contattare l’assistenza Amazon tramite email
Ma è possibile contattare l’assistenza Amazon anche tramite email? Certamente, vediamo come fare.
Accedi al tuo account e poi clic su:
Account e Liste > Aiuto > Contattaci
Anche stavolta dovrai specificare il motivo che ti spinge a chiedere un supporto dall’assistenza: ad esempio, se il tuo obiettivo è un reclamo potrai scegliere tra una serie di opzioni, ovvero Una mia spedizione, un ordine o un reso, Dispositivi, Contenuti Digitali, Prime e via dicendo.
Una volta fatto, vai su Dicci di più sul tuo problema, seleziona l’opzione di tuo interesse e clicca Email nel box Come vorresti contattarci.
A questo punto comparirà una schermata che ti consentirà di scrivere la tua email nel campo Inserisci ulteriori informazioni. Quando hai terminato il messaggio premi il tasto Invia: riceverai una risposta dall’assistenza Amazon nel giro di poco tempo all’indirizzo email associato al tuo account Amazon.
Come contattare l’assistenza Amazon su Twitter

Voglio infine parlarti anche di un’altra modalità per contattare l’assistenza Amazon, ovvero tramite web. Si tratta di una procedura che viene ritenuta molto comoda da coloro che non posseggono un account sul sito degli acquisti online.
Amazon dispone infatti di un profilo Twitter: se hai anche tu un account su questo social, ti basterà accedere e cominciare a digitare il tweet, ricordandoti di aggiungere @AmazonHelp.
Chiaramente si tratta di un tweet pubblico, pertanto il mio consiglio è di non inserire mai dati sensibili e informazioni private: la prudenza non è mai troppa.