
Nell’ultimo periodo con l’accesso a biblioteche e università sempre più ristretto, il settore degli eBook è letteralmente esploso. Per chi non lo sapesse, gli eBook sono libri digitali di qualsiasi tipo e contenuto.
Anche Amazon, il celebre colosso del commercio online, ha deciso di puntare molto su questa tecnologia grazie allo sviluppo della serie Kindle, ovvero l’eBook reader della casa americana.
Chi possiede uno di questi dispositivi saprà che il formato più popolare dei testi (quantomeno quelli acquistati su shop online come lo stesso Amazon o Feltrinelli) è quello ePub.
Questa estensione è studiata ad-hoc per gli eBook, e difficilmente sarà possibile usufruirne tramite Smartphone o PC se non attraverso appositi tool di lettura o servizi.
Abbiamo già visto come modificare PDF, sbloccare PDF, convertire un PDF in Word, unire più file PDF, convertire un file JPG in PDF e comprimere PDF. Questa volta, vediamo come trasformare un ePub in file PDF, utilizzando siti appositi e attraverso un software gratuito molto utile per la conversione del file in locale. In questo modo potrai utilizzare il tuo eBook su file PDF uno dei più popolari formati relativo a testi e documenti e che vanta una compatibilità assoluta con i dispositivi più disparati.
Convertire ePub in PDF direttamente online

Per prima cosa voglio mostrarti un paio di servizi online che consentono di convertire file ePub in PDF; si tratta di soluzioni molto comode che ti eviteranno anche l’impiccio di andare alla ricerca di programmi appositi. Inoltre è la soluzione migliore per poter poi archiviare ed utilizzare i tuoi file PDF anche su dispositivi Android, Apple oppure Smartphone o Tablet non dotati di lettore ePub.
- PDF Candy: Il primo servizio che ti voglio segnalare è PDF Candy; si tratta di un tool molto semplice grazie al quale potrai convertire i tuoi testi in maniera rapida ed efficiente.
Infatti tutto ciò che dovrai fare, una volta recato sulla pagina web, è importare il tuo libro (attraverso il pulsante Aggiungi file o la sincronizzazione con Dropbox o Google Drive), attendere l’esito dell’operazione e scaricare infine il nuovo file.
PDF Candy è un servizio gratuito ed accessibile da ogni browser (anche mobile). Inoltre in alcuni casi permetterà di mantenere la formattazione originale senza perdere l’impaginazione. - PDF2Go: Altro servizio molto simile è offerto da PDF2Go, un ottimo convertitore di PDF online; la procedura è simile a quanto visto per il sito precedente.
Dovrai quindi cliccare su Scegli un file per caricare il tuo libro, o in alternativa usufruire del caricamento tramite i servizi cloud più noti o l’inserimento dell’URL che ospita il file; completata l’operazione non ti resta che aspettare lo svolgimento della funzione e salvare infine il libro convertito al percorso che più desideri.
Anche PDF2Go è un tool gratuito e compatibile con i browser più disparati. - Cloud Convert: si tratta in realtà di un convertitore universale che consente la trasformazione di centinaia di estensioni diverse che riguardano anche musica o immagini.
A questo link tuttavia potrai direttamente convertire il tuo libro ePub, andando dapprima a caricare il file tramite l’upload dal tuo storage o dai servizi cloud (presente anche OneDrive), poi selezionando il tasto Start Conversion.
A quel punto non dovrai fare altro che aspettare il termine dell’operazione e scaricare il tutto attraverso il pulsante Download.
Convertire ePub in PDF con Calibre

Come detto, convertire ePub in PDF online è sicuramente un’operazione vantaggiosa in quanto non richiede il download di alcun tipo di software.
Tuttavia non posso non consigliarti l’utilizzo di Calibre, il noto programma leader del settore eBook; si tratta di un tool molto completo grazie al quale potrai gestire i tuoi libri in ogni particolare, ed eseguire operazioni come appunto la conversione dei testi, la gestione dei metadati o la sincronizzazione con il tuo eBook reader.
Ma tornando all’argomento principale, vediamo ora come convertire ePub in PDF con Calibre.
Una volta scaricato il programma (disponibile su Windows, Linux e Mac) e caricati i tuoi libri, dovrai recarti nella sezione dedicata alla biblioteca e cliccare sulla copertina del file da trasformare; a quel punto clicca su Converti libri attraverso il pulsante collocato in alto, e seleziona poi il formato da te preferito (PDF, in questo caso).
La conversione può essere impostata nei minimi dettagli, intervenendo eventualmente in manuale per la scelta dei metadati o le impostazioni di conversione; ti consiglio tuttavia di lasciare invariati questi parametri per facilitare l’operazione.
Se non hai quindi particolari esigenze puoi concludere il tutto cliccando su OK ed attendere l’operazione; una volta terminato il tutto clicca sulla copertina del libro appena convertito e poi su Nuovo formato.
A quel punto non ti resta che scegliere il percorso di destinazione del nuovo file.