
Tra i settaggi più importanti da fare sul proprio smartphone non può mancare quello relativo all’APN, che deve essere configurato nella maniera corretta. L’acronimo APN sta per Access Point Name, ed è lo strumento che ti consente di utilizzare normalmente il telefono, ovvero mandando messaggi, connettendoti ad internet o addirittura alla rete telefonica cellulare.
Ma perchè il tuo smartphone dovrebbe chiederti l’APN? Succede, ad esempio, se hai appena provveduto a cambiare la tua SIM, oppure se hai completato il passaggio da un gestore telefonico all’altro che magari è “sbarcato” sul mercato da poco tempo. Per farla breve, per connettere il tuo smartphone ad internet tramite l’operatore telefonico (e quindi anche per gestire chiamate e sms) è strettamente necessario configurare correttamente gli APN.
Chiaramente, se la connessione avviene tramite Wi-Fi non avrai bisogno dell’APN, che diventa invece indispensabile se devi connettere il tuo dispositivo alla rete internet del gestore telefonico. Nella maggior parte dei casi, gli smartphone moderni hanno una lista di APN già memorizzata, pertanto fanno tutto in totale autonomia alla prima accensione.
Tuttavia, se hai appena cambiato operatore e magari si tratta di uno appena arrivato sul mercato, ecco che il telefono potrebbe chiederti di modificare l’APN o di aggiungerne uno completamente nuovo. Come fare per svolgere correttamente questa operazione? Niente paura, perché in questo articolo ti spiegherò la procedura di configurazione degli APN sia su Android che su iPhone.
Come configurare gli APN su Android
Tenendo presente che ogni procedura varia a seconda del dispositivo, in linea di massima se possiedi un telefono Android la prima cosa da fare è recarti sul menu Impostazioni, per poi cliccare su Altre Reti. A questo punto dovrai fare tap su Reti Mobili e infine su Punti di Accesso.
Ti troverai davanti un elenco di APN, con una voce preimpostata che fa riferimento proprio al tuo operatore telefonico. Cliccando sull’opzione Nuovo APN, che puoi far comparire facendo tap sui tre puntini che richiamano il menu (in alternativa puoi fare tap sul “+” che trovi in alto a destra, ndr), potrai procedere all’inserimento manuale del nome e dei dati relativi all’APN dell’operatore telefonico collegato alla tua SIM. Ma come trovarli?
In genere, tutti i gestori li aggiungono nel contratto stipulato al momento dell’acquisto della nuova SIM, oppure nel cartaceo che accompagna la tessera plastificata della SIM stessa. Inserisci i dati nelle voci richieste, facendo attenzione a riportare correttamente tutti i parametri. Concludi l’operazione cliccando su “Salva”: se hai fatto tutto bene lo smartphone si connetterà alla rete cellulare dell’operatore telefonico e potrai navigare su internet, inviare sms, telefonare e via dicendo.
Come configurare gli APN su iPhone

Gli APN possono essere configurati anche su iPhone. Pertanto, se possiedi un “melafonino” del colosso di Cupertino, dovrai prima di tutto dotarti dell’indirizzo APN del nuovo gestore. Una volta entrato in possesso di questo dato fondamentale, vai sul menu principale e clicca su Impostazioni e successivamente su Generali.
Fai tap sulle voci Rete o Cellulare e poi su Network Dati Cellulare (oppure solo su Dati Cellulare). Una volta qui, dovrai inserire l’indirizzo assegnato all’operatore mobile nel campo APN. Completata questa operazione, usa il tasto/freccetta in alto a sinistra per tornare al menu principale. Non ti resta che riavviare l’iPhone per poter tranquillamente navigare su internet, chiamare e mandare sms. Anche con gli iPad la procedura è la stessa appena descritta.
Arrivati a questo punto non ti resta che conoscere i parametri corretti da inserire, che variano a seconda del tuo operatore telefonico. Vediamo insieme quelli dei gestori più importanti.
APN, i parametri per ogni operatore telefonico
Vediamo quali sono i parametri APN con link ufficiali suddivisi per operatore:
APN TIM
- Nome: TIM (o quello che preferisci)
- APN: ibox.tim.it
- MCC: 222
- MNC: 01
- Tipo APN: default,supl
Per gli MMS:
- Nome: TIM MMS (o quello che preferisci)
- APN: mms.tim.it
- MMSC: http://mms.tim.it/servlets/mms
- Proxy MMS: 213.230.130.89
- Porta MMS: 80
- MCC: 222
- MNC: 01
- Tipo APN: mms
Per procedere alla configurazione puoi aiutarti con la guida ufficiale a questo link.
APN Vodafone
- Nome: Vodafone Mobile (o quello che preferisci)
- APN: mobile.vodafone.it
- MCC: 222
- MNC: 10
- Tipo APN: default,supl
Per il tethering:
- Nome: Vodafone Tethering (o quello che preferisci)
- APN: web.omnitel.it
- MCC: 222
- MNC: 10
- Tipo APN: dun
Per gli MMS:
- Nome: Vodafone MMS (o quello che preferisci)
- APN: mms.vodafone.it
- MMSC: http://mms.vodafone.it/servlets/mms
- Proxy MMS: 10.128.224.10
- Porta MMS: 80
- MCC: 222
- MNC: 10
- Tipo APN: mms
Cliccando su questo link trovi tutte le informazioni utili.
APN Wind Tre
- Nome: Wind (o quello che preferisci)
- APN: internet.wind
- MCC: 222
- MNC: 88
- Tipo APN: default,supl
Per gli MMS:
- Nome: Wind MMS (o quello che preferisci)
- APN: mms.wind
- MMSC: http://mms.wind.it
- Proxy MMS: 212.245.244.100
- Porta MMS: 8080
- MCC: 222
- MNC: 88
- Tipo APN: mms
Trovi la procedura guidata a questo link.
APN Iliad
- Nome: iliad
- APN: iliad
- Centro MMS: http://mms.iliad.it
- MCC: 222
- MNC: 50
- Tipo APN: default,mms
- Tipo MVNO: GID
- Valore MVNO: F003
Qui tutti i dettagli.
APN Ho.Mobile
- Nome: ho. (o quello che preferisci)
- APN: web.ho-mobile.it
- MCC: 222
- MNC: 10
- Tipo APN: default,supl
Per il tethering:
- Nome: ho. tethering (o quello che preferisci)
- APN: internet.ho-mobile.it
- MCC: 222
- MNC: 10
- Tipo APN: dun
Sul sito ufficiale di Ho.Mobile trovi tutti i dettagli.
APN Kena Mobile
- Nome: Kena Mobile (o qualsiasi che vogliate voi)
- APN: web.kenamobile.it
- Tipo APN: default
Per gli MMS:
- Nome: Kena MMS (o qualsiasi che vogliate voi)
- APN: mms.kenamobile.it
- Protocollo: HTTP
- Homepage: http://mms.kenamobile.it/
- Proxy: 10.248.1.12
- Porta: 80
- Tipo APN: mms
Per la procedura clicca su questo link.
APN PosteMobile
- Nome: PosteMobile (o qualsiasi che vogliate voi)
- APN: wap.postemobile.it
- Tipo APN: default
Per gli MMS:
- Nome: PosteMobile (o qualsiasi che vogliate voi)
- APN: mms.postemobile.it
- Homepage: http://mms.postemobile.it/servlets/mms
- Proxy: 10.128.224.10
- Porta: 80
- Tipo APN: mms
Tutti i dettagli a questo link.
APN Fastweb Mobile
- Nome: Fastweb (o qualsiasi che vogliate voi)
- APN: apn.fastweb.it
- MCC: 222
- MNC: 08
- Tipo APN: default,supl
Per gli MMS:
- Nome: Fastweb MMS (o qualsiasi che vogliate voi)
- APN: apn.fastweb.it
- MMSC: http://mms.fastweb.it/servlets/wapenc
- Proxy MMS: 85.18.189.217
- Porta MMS: 8080
- MCC: 222
- MNC: 08
- Tipo APN: mms
Fastweb spiega tutto sul suo sito ufficiale: puoi cliccare qui.
APN Lycamobile
Su Android e iOS
- Nome: lyca internet
- APN: data.lycamobile.it
- Nome utente: Imit
- Password: plus
A questo link tutti i dettagli.
APN Tiscali
- Nome: Tiscali INTERNET
- APN: tiscalimobileinternet
- Nei campi Nome utente e Password non scrivere alcun dato.
- MCC: 222
- MNC: 01
- Tipo APN: default
I dettagli sul sito ufficiale di Tiscali.
APN Uno Mobile
- Nome : UnoMobile
- APN : wap.unomobile.it oppure web.unomobile.it
- Tipo APN : default
Per utilizzare la funzione hotspot/tethering:
- APN: web.unomobile.it oppure wap.unomobile.it
- Tipo operatore virtuale di rete mobile: SPN
- Tipo APN: default,supl,dun
La procedura sul sito ufficiale di Uno Mobile.