
Navigare su internet è una delle operazioni più comuni che compiamo ogni giorno; che sia Chrome, Safari o qualsiasi altro browser, visitiamo decine di pagine web quotidianamente ed anche su diversi dispositivi in contemporanea.
Tuttavia ti sarà capitato di visitare un sito web e di non riuscire a vederlo, nonostante la connessione funzioni perfettamente come dimostrabile dalla navigazione su altri indirizzi. Questa “lentezza” è causata dalla mancata traduzione del tuo ISP da indirizzo IP a nomedelsito.it
Per risolvere questo problema, vediamo meglio cosa sono i DNS di Google e quando conviene utilizzarli.
Cosa sono i DNS

DNS è l’acronimo di Domain Name System; con questa sigla si indica quindi il sistema che traduce i siti internet in indirizzi IP.
Di solito i dispositivi che utilizzi ogni giorno utilizzano i DNS di default forniti dal tuo provider, ma in alcuni casi può tornare utile fare il cambio dei DNS.
In particolare i server DNS di Google sono tra quelli migliori disponibili in rete, ed il tutto si traduce in non pochi benefici alla tua connessione. Potresti anzitutto notare maggiore velocità e minore latenza durante la navigazione, con migliorie anche dal punto di vista della sicurezza.
Inoltre non meno importante è il fattore privacy, in quanto Google elimina i dati dell’attività di navigazione in maniera costante.
Impostare DNS Google su PC
Dopo aver visto cosa sono i DNS di Google, vediamo come impostarli sul tuo PC, indipendentemente dal sistema operativo.
Ecco quindi come impostare DNS Google su Windows:
- Recati al percorso Impostazioni / Rete e Internet / Centro connessioni di rete e condivise;
- Clicca sulla tua connessione e poi su Proprietà;
- Vai su Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) e seleziona Utilizza i seguenti indirizzi server DNS;
- Digita quindi i DNS di Google, ovvero: 8.8.8.8 o 8.8.4.4.
Impostare DNS Google su Mac
Per quanto riguarda i PC della mela, segui i prossimi passaggi per cambiare DNS su Mac:
- Clicca sull’icona di rete vicino l’orologio e poi su Apri preferenze Network;
- Clicca sulla tua connessione nella nuova finestra, e poi su Avanzate;
- Vai in DNS e clicca poi sul simbolo + per aggiungere i seguenti valori: 8.8.8.8 o 8.8.4.4.
Impostare DNS Google su smartphone Android
La navigazione su dispositivi mobili ha ormai superato quella che viene compiuta su ambienti desktop; la connessione ad internet oggi ha quindi subito un cambio di paradigma che vede gli smartphone assoluti protagonisti del web.
Anche navigando da questi device tuttavia, si potrebbero verificare errori relativi al Domain Name System: ecco anzitutto come impostare i DNS Google su Android: (N.B.= La procedura potrebbe differire in base al modello di smartphone e versione di Android)
- Apri le Impostazioni e vai alla voce Wi-Fi;
- Seleziona la rete Wi-Fi preferita tenendo premuto, poi tappa su Modifica config. di rete;
- Clicca su Mostra opzioni avanzate e seleziona Statico in Impostazioni IP;
- Modifica quindi DNS1 e DN2 inserendo i DNS Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) e salva le nuove impostazioni.
Impostare DNS Google su iPhone
Per quanto riguarda iPhone e dispositivi affini, ti torneranno utili questi passaggi per impostare i DNS Google su iOS:
- Vai in Impostazioni e poi in Wi-Fi;
- Clicca sulla voce delle informazioni relativa alla tua connessione;
- Elimina i valori dalla sezione DNS e digita quelli di Google: 8.8.8.8 o 8.8.4.4.
Impostare DNS Google su PS4
Il gaming online è ormai una realtà consolidata che coinvolge appassionati di tutto il mondo e di tutte le età; Così come è importante dotarsi di ottimi accessori da gaming o TV 4K 120Hz, lo stesso valore ha disporre di una buona connessione internet (puoi scoprirlo con il test di velocità internet) ed avere la migliore la velocità di risposta di sistema durante una sessione di gioco. PlayStation è sicuramente il brand di riferimento per i videogiocatori, ma a volte l’esperienza multigiocatore su queste console può essere compromessa se non sono impostati determinati parametri.
Quindi così come su computer, è importante impostare i DNS Google su PS4, in maniera tale da non avere problemi durante le sessioni di gaming online per rispondere nel miglior tempo possibile soprattutto in sessioni di gioco multiplayer.
Ecco quindi come aggiungere i DNS di Google su PlayStation 4:
- Prendi nota di tutti i dati presenti al percorso Impostazioni / Rete / Visualizza stato della connessione
- Sempre dal percorso Impostazioni / Rete, seleziona stavolta Configura connessione Internet
- Seleziona l’opzione Personalizzata ed imposta manualmente tutti i parametri basandoti sui dati raccolti in precedenza; per i DNS inserisci quelli di Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4).