Differenza tra Modem e Router

scritto da:

Scopriamo la differenza tra i due dispositivi Modem e Router e cosa li contraddistingue. Infine vediamo i moderni Modem con Router Wi-Fi integrato.

Al giorno d’oggi avere una connessione internet sempre funzionante in casa o in ufficio è diventata una delle maggiori priorità. In particolare negli ultimi anni, lo smart working e la didattica a distanza, così come la necessità di videochiamare amici e parenti o di svagarsi con qualche videogioco, hanno reso indispensabile una buona connessione in ogni abitazione.

Per accedere a internet a casa tramite Wi-Fi fondamentale è possedere un modem o un modem-router. Ma quali sono le differenze e che compiti hanno queste due apparecchiature? Lo vediamo subito in questo approfondimento.

Qual’è la differenza tra Modem e Router?

Il modem (modulatore-demodulatore) ha la funzione di convertire il segnale proveniente dalla linea telefonica (ADSL, ADSL2+, Fibra…) in segnali digitali per esser compresi da un PC. Il router ha invece il compito di instradare questi dati digitali convertiti dal modem a più dispositivi simultaneamente (PC, Smartphone, Stampanti Wi-Fi…).

Per chi vuole approfondire, vediamo più nel dettaglio altre informazioni.

Che cos’è un Modem

Modem TIM
Un modello di modem TIM

Prima di tutto devi sapere il perché di questo nome: la parola “modem”, infatti, è l’unione di “mo” – che sta per modulatore – e “dem”, che si riferisce a demodulatore.

Già dal nome si intuisce lo scopo del modem che è modulare e de-modulare i vari segnali che di scambio tra PC e rete telefonica.

Che cos’è un Router

Un router invece, è un dispositivo che va a smistare i pacchetti di dati provenienti dal modem al computer oppure ad altri device, come ad esempio smartphone, tablet, dispositivi indossabili e via dicendo, che risultano collegati alla stessa rete.

Anche qui il nome scelto non è casuale: devi infatti sapere che il termine “router” deriva da “route”, che in inglese sta per strada, percorso. Di fatto, il router è un instradatore della connessione verso più dispositivi.

Con un router si può creare una LAN, ovvero la Local Area Network, quella rete interna che consente ai vari dispositivi di essere collegati tra loro tramite internet.

Che cos’è un Modem/Router

Recente modello di modem/router Wi-Fi

I modelli più recenti di modem e di router, vengono anche chiamati Modem/Router e presentano una soluzione integrata che ti renderà le cose molto più facili. I Modem/ Router Wi-Fi infatti sono dotati di porte Ethernet e connettività Wi-Fi, sono semplicissimi da usare e si collegano con grandissima facilità.

Per farla breve, i router di ultima generazione sono in grado di integrare il modem, in modo tale da fornire non solo la porta d’accesso a internet, ma al tempo stesso di far sì che tutti i dispositivi presenti in casa possano collegarsi tra loro.

Come fare per riconoscere un modem router? Ovviamente dalla possibilità di collegare il doppino telefonico, grazie alla porta RJ11.

Qualche consiglio utile sulla scelta di un Modem Router moderno

Quando scegli un modem router, fai attenzione ad alcuni aspetti che possono fare la differenza:

Velocità di connessione: affidati ad un modem router con una classe Wi-Fi che possa soddisfare determinati standard: la classe A, ad esempio, garantisce una velocità massima di 54 Mbps e trasmette il segnale sulla banda di frequenza a 5 GHz, mentre la classe AC supporta una velocità fino a 3 Gbps e trasmette sulla banda di frequenza a 5 GHz.

Ci sono altre tre classi che devi conoscere: la classe b, che supporta una velocità massima di 11 Mbps e utilizza la banda radio a 2,4 GHZ; la classe g, con velocità di 54 Mbps su banda radio a 2,4 GHz e infine la classe n, una buona soluzione con velocità di trasmissione di 460 Mbps che è in grado di trasmettere su tutte e due le frequenze.

Qualità del Segnale: per avere un buon segnale in tutta la casa ti consiglio di puntare su un modem router Wi-Fi che aderisce allo standard IEEE 802.11, sempre controllando che il tuo computer sia equipaggiato con una scheda di ricezione all’altezza, in grado di supportare determinate velocità. Verifica anche che il modem router abbia un minimo di 4 porte Ethernet e possibilmente più porte USB.

Infine, sempre meglio optare per una soluzione dual band, che supporta la trasmissione dei dati sia sulla banda di frequenza a 2,4 GHz sia su quella a 5 GHz.

Seguimi su Telegram
Seguimi su Telegram!

Segui Multimediaplayer.it su Telegram per ricevere gratuitamente interessanti guide sul mondo della tecnologia e per restare al passo con i tempi!

Unisciti al canale

Lascia un commento