Lo sviluppo tecnologico sta portando a soluzioni sempre più innovative in ogni aspetto. Lo vediamo nei dispositivi che utilizziamo tutti i giorni, dal PC allo smartphone, passando per i sistemi che fanno parte della domotica e addirittura nelle automobili. In buona parte di queste evoluzioni, l’intelligenza artificiale gioca un ruolo ormai determinante. Ma in cosa consiste esattamente?
Per intelligenza artificiale – evidenziata solitamente come AI (Artificial Intelligence) – intendiamo la capacità che ha una macchina, un dispositivo o uno strumento tecnologico di approcciare esattamente come farebbe un essere umano, mettendo in mostra le medesime qualità. Con l’intelligenza artificiale, la macchina apprende e ragiona, in modo tale da pianificare anche con una certa creatività. Si tratta di un progresso enorme, dato che l’AI consente agli strumenti di mettersi in relazione con l’ambiente che li circonda, capire la problematica e risolverla.
Intelligenza Artificiale, dove viene impiegata e perché è così importante
Grazie all’intelligenza artificiale sono state realizzate una serie di applicazioni che ormai anche tu utilizzi quotidianamente. Gli stessi motori di ricerca lavorano con i dati forniti dagli utenti per garantirti i migliori risultati di ricerca possibili; come accennato all’inizio, tanti dispositivi che probabilmente possiedi in casa utilizzano l’AI, come ad esempio i termostati; infine, anche le automobili più moderne sono ormai dotate di sistemi di sicurezza che si basano proprio sull’intelligenza artificiale.
E poi il settore sanitario (compresa la lotta al Covid-19), la prevenzione dei disastri naturali, la pubblica amministrazione, i robot nelle fabbriche: l’intelligenza artificiale fa ormai largamente parte della tua vita e di quella di tutti, ed è fortemente incisiva nella stragrande maggioranza degli ambiti produttivi.
Chiaramente, con l’intelligenza artificiale – e più precisamente, con gli algoritmi – è possibile anche creare sul web quello che non esiste nella realtà. Cosa intendiamo esattamente?
Generatore di volti che non esistono: un’innovazione che può tornare utile

Forse non lo sai, ma l’AI ti consente anche di generare volti femminili e maschili “fotorealistici”, che tuttavia non corrispondono ad alcuna identità esistente. Per farla breve, esistono dei siti che permettono agli algoritmi di scandagliare la propria banca dati per arrivare a creare dei volti che sono una sorta di mix di caratteristiche e connotati, ma che appunto non appartengono a nessun essere umano.
I più attenti alle dinamiche del web – ed in particolare gli esperti o appassionati di grafica computerizzata – potrebbero accorgersi che si tratta di un viso ottenuto tramite intelligenza artificiale, andando a scovare alcuni artefatti tipici degli algoritmi. Non sappiamo se sei tra questi, ma di certo si tratta di una percentuale molto, molto ridotta.
A cosa può essere utile utilizzare un generatore di Facce
Sebbene in un primo momento la cosa possa (legittimamente) suscitarti qualche turbamento, è giusto sottolineare anche qualche aspetto utile del generatore di volti che non esistono. Ad esempio, in alcuni casi potrai evitarti qualche situazione di imbarazzo, magari mostrando alla nonna il volto del tuo o della tua fidanzata (inesistente) realizzato proprio con questa soluzione basata sull’AI. Inoltre, il generatore può fornire volti per le campagne pubblicitarie e di marketing senza che nessuno richieda diritti d’autore per lo sfruttamento della propria immagine.
Uno degli aspetti più importanti potrebbe essere quello di proteggere la tua identità su internet, come vedremo più avanti infatti è molto utile per evitare di mettere la propria foto online sui vari social network o siti d’incontri.
Inoltre, non devi fermarti al semplice volto, dato che una tecnologia di questo tipo applicata altrove può aprire nuovi scenari: pensa ad esempio a come l’AI sia utile in App per la progettare casa o per creare emoticon con la propria faccia.
A questo punto ti starai chiedendo quali sono questi siti che consentono di generare volti femminili e maschili sfruttando l’intelligenza artificiale. Vediamo insieme un paio di quelli più conosciuti e funzionali.
Generated Photos, oltre 2 milioni e mezzo di volti generati con l’Intelligenza Artificiale

Uno dei generatori di volti più noti è certamente Generated Photos. Si tratta di un servizio lanciato nel 2019 che utilizza la tecnologia Generative Adversarial Networks (GAN), una classe di framework di machine learning. “Nuova piattaforma, nuovi volti, nuovi stili”, è lo slogan del portale, che riesce a garantirti un’altissima qualità nella realizzazione dei volti, con la possibilità di utilizzare filtri molto avanzati.
Nella sezione “Faces” puoi “pescare” in mezzo ad oltre 2 milioni e mezzo di volti generati con l’AI, mentre con la sezione “Anonymizer” potrai caricare una tua foto a scelta e scoprire tutte le foto generate artificialmente simili alla tua. Otterrai in questo modo delle foto generate artificialmente che ti ricorderanno diversi aspetti di te stesso, come ad esempio il colore della tua pelle, l’età, il sesso, la lunghezza dei capelli, e molto altro ancora.
Valido per proteggere la tua identità senza utilizzare le tue foto sul Web
In questo modo potrai fornire alle altre persone un’idea del tuo aspetto, andando comunque a proteggere la tua vera identità. Potrai anche usare il volto artificiale, senza preoccuparti di aver “rubato” il viso di un’altra persona.
In questo breve video è possibile vedere come utilizzando questo generatore di volti, sarete in grado di rimanere anonimi su internet, molto utile ad esempio quando si utilizzano app per trovare persone o su social per trovare l’amore.
Puoi vedere sul loro sito ufficiale come funziona l’Anonymizer.
This Person Does Not Exist, un altro generatore di volti che sfrutta l’algoritmo GAN

Ma Generated Photos non è l’unica soluzione che ti permette di generare volti femminili e maschili con l’intelligenza artificiale. Tra gli utenti, infatti, riscuote un certo successo anche This Person Does Not Exist, con il medesimo funzionamento dell’altro generatore.
Anche qui, infatti, potrai avere a disposizione una serie di volti generati artificialmente, che non esistono nel mondo reale. Ancora una volta il “merito” è del Generative Adversarial Network (GAN), il complicato algoritmo di intelligenza artificiale sviluppato dalla società tecnologica americana NVIDIA Corporation, che sfrutta decine di migliaia di foto online e apprende come generare immagini completamente nuove che imitano l’aspetto di foto reali. Ti basterà aggiornare ogni volta il sito per avere una nuova immagine, partendo da zero. Abbiamo visto questo tipo di tecnologia anche parlando delle App per la modifica del viso, in grado di creare volti nuovi tramite meshup di foto di facce reali.
In basso nella pagina vi compariranno maggiori info a riguardo e l’esistenza di progetti paralleli legati al mondo dell’ Arte, Gatti, Cavalli, Chimica.