Utilizzare un Metronomo online gratuito tramite Siti e App e su Google

scritto da:

Ogni musicista che si rispetti conosce questo fondamentale strumento: parliamo del metronomo virtuale, una risorsa importante che accompagna chiunque si cimenti nella pratica musicale. Tenere il ritmo è importante per la corretta esecuzione di un brano: ecco perché è opportuno imparare a utilizzare il metronomo.

La pratica aiuta l’artista, è solo con il costante esercizio che si migliora e si ottengono ottimi risultati. Il vostro insegnante vi richiede di esercitarvi con un metronomo, ma non disponete dello strumento meccanico? Nessun problema: sono presenti online numerose risorse che possono affiancare il musicista durante la pratica. Il metronomo virtuale diventerà un prezioso alleato per tutti i musicisti: nel corso di questo approfondimento conosceremo le funzionalità del metronomo online gratuito e vedremo quali sono i migliori siti e app dedicati.

Come funziona il metronomo virtuale?

La storia di questo strumento arriva da un tempo lontano: siamo nel 1815, anno in cui J.N Malzel brevettò questo apparecchio. Il metronomo è stato di vitale importanza per i musicisti che avevamo bisogno di mantenere il giusto ritmo durante l’esecuzione del pezzo, ma anche per la pratica compositiva in quanto permette di indicare al compositore il ritmo desiderato.

Di passi avanti ne sono stati fatti moltissimi, merito soprattutto dello sviluppo tecnologico. I musicisti oggi non devono per forza ricorrere all’apparecchio meccanico, ma possono comodamente avvalersi del metronomo virtuale per accompagnarli durante il brano. Il web si pone come una grande risorsa per gli aspiranti musicisti: è possibile, infatti, esercitarsi in ogni momento grazie al metronomo professionale online.

Ma come funziona il metronomo online per la musica? È proprio come per il “classico” metronomo fisico: questo apparecchio emette degli impulsi sonori ad intervalli regolari di tempo. L’unità di misura a cui fare riferimento è il BPM (Beats Per Minute), ovvero il numero dei battiti per minuto eseguiti. Solitamente i tempi del metronomo vanno da 40 a 208 BPM.

È possibile impostare il metronomo virtuale in maniera semplice definendo i BPM del brano: con un click potrai spostare i cursori o le frecce presenti impostando il BPM che si desidera seguire. Una volta impostato il numero di battute per misura non ti rimane che dare l’avvio al metronomo online e iniziare con gli esercizi musicali.

Piccola parentesi, qualche articolo fa abbiamo visto anche come funziona il metronomo luminoso, utile soprattutto per chi vuole rilassarsi e prendere sonno facilmente.

Metronomo online, i migliori siti web gratuiti

La semplice interfaccia grafica del Metronomo di Google

Dopo aver visto il funzionamento di questo affascinante strumento, è arrivato il momento di scoprire quali sono i migliori portali e applicazioni dedicati proprio al metronomo online gratuito.

Questa guida è dedicata proprio a mostrarti quali sono le migliori risorse (tra siti e app) dove poter trovare un metronomo online 4/4 o 3/4. Ma le possibilità offerte dal digitale sono numerose: che tu stia cercando un metronomo online 6/8 oppure 2/4 siamo sicuri che in questo elenco potrai trovare tante soluzioni utili per migliorare nell’esecuzione di un brano.

Il metronomo di Google

Una delle prime risorse totalmente gratuite a cui puoi accedere è quella offerta da Google. Il famoso motore di ricerca mette a disposizione di tutti i musicisti un metronomo virtuale con cui fare pratica. Ti basterà indicare nella query di ricerca la parola “metronomo”. Il funzionamento è altrettanto lineare: puoi impostare i BPM cliccando sui tasti + e – presenti nel metronomo oppure utilizzando il cursore del mouse per spostare lo slide. Una volta cliccato play potrai iniziare ad esercitarti e migliorare nell’esecuzione dei brano musicali.

Metronome online

Un tool online che si offre come valida alternativa al “tradizionale” metronomo. Il sito metronomeonline.com mette a disposizione questo  utile metronomo professionale online per tutti i musicisti, esperti e alle prime armi. Il sito offre numerose opzioni tra cui la possibilità di utilizzare il metronomo online 4/4, oppure 3/4 ma anche nella versione metronomo online 2/ 4, 1/4 e 6/8. Tra i plus citiamo la possibilità di usare la dark mode e di personalizzare il colore del metronomo virtuale.

8 Notes

Un metronomo online gratuito funzionale e chiaro. Sul sito 8notes.com è possibile utilizzare questo accurato strumento dedicato alla pratica musicale. Tra le caratteristiche chiave citiamo anche la presenza di diversi Drum Beats tra cui Simple, Rock, Jazz, Latin e Funk.

Online Metronome (iMusic School)

Questo tool online è semplice e intuitivo: Online Metronome di iMusic School ha un tempo regolabile che va da 20 a 260 BPM. L’utente può scegliere il tempo che desidera (Adagio, Allegro, Moderato ecc). Inoltre è possibile regolare i valori delle note e sfruttare l’opzione cronometro, molto utile durante le sessioni di studio.

Migliori App metronomo

App metronomo per iOS e Android

Vediamo ora quali sono le migliori App che simulano un metronomo virtuale:

Metronome Beats

Tra le migliori applicazioni sul mercato troviamo Metronome Beats che permette di impostare i BPM da 1 a 300 battiti al minuto. L’app è molto intuitiva e user-friendly, perfetta per chi cerca uno strumento semplice e chiaro da usare sul proprio smartphone. Questa applicazione è presente sia su Play Store che su App Store.

Metronomo di Soundbrenner

Questa app è stata progettata per offrire a tutti i musicisti un metronomo professionale online dotato di una precisione impeccabile. Il Metronomo di Soundbrenner è indicato per accompagnare ogni musicista nella pratica musicale e nell’esercizio quotidiano, oltre che nelle performance dal vivo o nello studio di registrazione. Questa interessante app dedicata al metronomo virtuale è disponibile sia per Android che per iOS.

Pro Metronome

Una delle migliori applicazioni dedicata al metronomo è Pro Metronome, disponibile sia per sistema iOS che per Android. L’interfaccia è semplice e alla portata di tutti e l’opzione free è ricca di funzionalità. Pro Metronome dispone di 13 diversi toni di metronomo e permette di cambiare i beat, gli accenti e le dinamiche del ritmo. È disponibile anche una versione Pro che presenta maggiori funzionalità tra cui troviamo alcune impostazioni poliritmiche. Molto comoda la funzione che permette di utilizzare il flash del dispositivo per scandire il tempo.

Metronomo: Tempo Lite

Chiudiamo la nostra selezione delle migliori applicazioni gratuite per il metronomo virtuale con Metronomo: Tempo Lite. Stai cercando un metronomo online che sia preciso e affidabile? Con questa pratica app (disponibile per iOS che per Android) puoi avere a disposizione uno strumento affidabile e davvero professionale perfetto per le tue sessioni musicali.

Metronomo professionale

Se invece di utilizzare un metronomo virtuale tramite App o siti Web ne preferisci uno fisico, che ovviamente non si interrompe appena ricevi una chiamata o non ti distrae con notifiche inutili quando suoni o lavori, questo è uno dei migliori e più apprezzati dai musicisti:

Korg MA-2 LCD Metronomo Digitale Compatto,...*prezzi indicativi
  • Display più grande e facilmente leggibile
  • Incremento del volume e suono più nitido
  • Soddisfa tutte le esigenze per esercizio...
Seguimi su Telegram
Seguimi su Telegram!

Segui Multimediaplayer.it su Telegram per ricevere gratuitamente interessanti guide sul mondo della tecnologia e per restare al passo con i tempi!

Unisciti al canale

Lascia un commento