
Chissà se qualcuno si ricorda ancora l’antenato della penna USB, il floppy disk ( 1.44 MB di capienza), col tempo sostituito dal ben più capiente CD-ROM (700 MB), a sua volta messo in soffitta dall’analogo ma più spazioso DVD-ROM (4.7 Gigabyte).
La chiavetta USB, compare nei primi anni 2000, piccola come un accendino e in grado di contenere (nel corso degli anni) fino a più di 100 Gigabyte di dati.
Forse non tutti oggi sappiamo cos’è una Chiavetta USB (conosciata anche con i più diversi appellativi: Pennetta, Chiavetta USB, Flash Drive, Penna USB …) a beneficio dei neofiti dell’argomento, partiamo dalle basi: vediamo quindi a cosa serve una chiavetta usb, quali sono le sue caratteristiche principali e quali sono i modelli migliori di chiavetta attualmente presenti sul mercato.
A cosa può servire una Chiavetta USB
La chiavetta USB (o pen drive che dir si voglia) è una memoria di massa portatile che si collega al computer (PC o Mac) mediante la porta USB e rappresenta la soluzione ottimale per chi deve trasferire i propri file da un computer all’altro, soprattutto se si trova in giro e gli occorrono sempre a portata di mano: in altri termini permette di avere sempre con sé i propri dati importanti e poterli utilizzare in ogni momento. Inoltre viste le capacità di archiviazione raggiunte oggi, è un valido strumento per effettuare backup di sicurezza dei propri dati sia su PC che su MAC.
Caratteristiche da valutare nella scelta di una buona Pennetta USB

Per comprendere al meglio qual’è la chiavetta USB adatta alle nostre esigenze, bisogna innanzitutto analizzare e valutare alcune caratteristiche fondamentali che differenziano le diverse chiavette fra loro.
Ho scelto le caratteristiche più importanti: Capacità di archiviazione, Velocità di trasferimento, tipologia di connettore e sicurezza.
Capacità di archiviazione (32GB, 64GB… o 128GB)
Questo criterio dipende in fondo dalle necessità di ciascuno, per cui bisogna porsi una semplice domanda: solitamente quanto “pesano” i file che si intendono salvare? Documenti o immagini da pochi KB , archivi da centinaia di MB o addirittura video e film di qualche GB.
Attualmente i modelli di chiavetta in commercio partono dai 4/8 GB fino ad arrivare a chiavette da oltre 256 GB: ovviamente se i file da salvare sono i primi che abbiamo citato ( documenti, immagine, pochi file musicali etc.) basteranno chiavette da 4 GB, mentre nel caso di file più “corposi” bisogna considerare chiavette USB da almeno 16/32 GB.
C’è però da aggiungere una considerazione importante: tenete presente che il valore dichiarato delle chiavette USB non rispetta mai la loro capienza reale, visto che lo spazio effettivamente utilizzabile è di qualche Giga in meno rispetto a quanto dichiarato ( questo avviene perché il gigabyte assume diversi valori a seconda dell’ambito in cui viene utilizzato).
Velocità di trasferimento
La seconda caratteristica fondamentale da prendere in considerazione nella scelta di una chiavetta USB è la velocità di trasferimento, calcolata in KB o MB al secondo. Gli aspetti che vengono presi in considerazione sono due: la velocità con la quale la chiavetta può leggere i file presenti sul dispositivo e la velocità con la quale può trascrivere nuovi file, ed è intuitivo che più è alta la cifra, e maggiore è la velocità di trasferimento.
La velocità di trasferimento è influenzata anche dal tipo di memoria flash incluso nella chiavetta e la capienza della medesima, attualmente, una buona velocità di lettura (a prezzo medio) è quella di 130 MB/s (lettura) e 40 MB/s (scrittura).
Tipologia di connettore
I principali connettori presenti sul mercato sono di tre tipi:
- il connettore USB Type-A è quello universalmente noto, a forma rettangolare;
- il connettore USB Type-B solitamente usato per collegare periferiche di grandi dimensioni;
- il connettore USB Type-C che consente di trasferire i diversi segnali e anche la corrente elettrica in maniera bidirezionale.
A loro volta i diversi connettori sono collegati a diversi standard di porte usb: attualmente la maggior parte dei computer supportano lo standard USB 3.2 che promette una velocità di trasferimento dati fino a 2.500 MB al secondo notevole. Evoluzione rispetto allo standard precedente, l’USB 2.0, che permette di trasferire dati fino a 60 MB al secondo.
Qualche informazione in più la merita senza dubbio l’ultima tipologia di connettore lanciato sul mercato – il cosiddetto USB Type-C – le cui peculiarità sono diverse: innanzitutto la forma, schiacciata e reversibile;la possibilità di utilizzo in molti dispositivi recenti (MacBook, iPad Pro etc. ); la potenza ( può erogare fino a 100 W).
Sicurezza di una chiavetta USB
Quest’ultimo criterio va inteso in una duplice accezione, ossia l’aspetto legato alla capacità della chiavetta di resistere ad eventi avversi ( urti, cadute, immersioni accidentali o no in acqua etc.) e quello legato alla protezione dei dati.
Nel primo caso esistono delle apposite chiavette (denominate rugged) costruite appositamente per resistere agli eventi avversi citati sopra. Nel secondo caso esistono invece delle chiavette protette da crittografia ideali per chi deve tutelare informazioni riservate ed importanti.
Ci tengo a dire inoltre che il fattore sicurezza è da considerarsi anche in merito alla qualità della chiavetta USB che andrete ad acquistare. Al momento evitate chiavette vendute con capienze ancora assurde, es. da 256GB soprattutto se di marche assolutamente poco affidabili, perché correte un rischio elevato di perdere i vostri dati più preziosi (foto, documenti e altro…).
Se ci tenere a non ritrovarvi con una chiavetta USB danneggiata o non riconosciuta dal vostro PC/Mac, acquistate solo chiavette USB di qualità come quelle che vi sto per elencare.
Dove acquistare una chiavetta USB di qualità

Oggigiorno trovare una chiavetta USB è veramente semplicissimo, anche se sicuramente le chiavette di qualità maggiore si possono trovare nei grandi store ( Unieuro, Mediaworld, Euronics etc. ) oppure nell’immenso mercato online che offre la Rete.
Ho selezionato qui le migliori chiavette USB di cui vale la pena dotarsi oggi:
La migliore chiavetta USB

La chiavetta SE9 G2 di Kingston vi consente di archiviare, trasferire e condividere fino a 128GB di musica, foto e video. Lo standard USB 3.0 vi permetterà di risparmiare tempo durante il trasferimento, la condivisione e l’archiviazione dei file: velocità e capienza sono sicuramente le eccellenze di questo prodotto. Inoltre il corpo in metallo è equipaggiato da un robusto anello di aggancio, comodo per essere agganciato ad un qualsiasi portachiavi.
The last, but non the least, questa chiavetta è coperta da una garanzia di 5 anni, con servizio di supporto tecnico gratuito.
- Dispositivi compatibili: Lecteur flash USB...
La chiavetta USB più capiente e affidabile
La chiavetta USB SanDisk Ultra Flair trasferisce rapidamente i vostri file: grazie ad una velocità che raggiunge fino a 150 MB/sec, potrete trasferire un intero film in meno di 30 secondi.
Il design del corpo in metallo è robusto ed elegante. Ma la vera chicca che rende questo prodotto il più affidabile fra quelli da noi valutati è la possibilità di proteggere i vostri dati tramite password.
- Prestazioni USB 3.0 e velocità straordinarie...
- Consente di trasferire un intero film in meno...
- Trasferisce contenuti al disco rigido con...
La chiavetta USB impermeabile e indistruttibile
La chiavetta Corsair CMFSS3B Flash Survivor Stealth da 128 GB con Interfaccia USB 3.0 ha come peculiarità principale il suo involucro in alluminio ( con serraggio a vite) che lo rende impermeabile all’acqua e resistente a tutti i tipi di cadute.
Dalle recensioni, potrete scoprire che è una delle chiavette preferite dai DJ.
- Scocca in alluminio aeronautico anodizzato
- Avvitatela con fermezza all'interno del suo...
- Collari esterni in gomma sagomati per la...
Far durare a lungo una Chiavetta USB
Oltre ad orientarsi nella scelta di una chiavetta USB di qualità, è sempre importante una doverosa cura della chiavetta, tenendola lontana ad esempio dalla polvere e dai liquidi ed effettuare sempre la rimozione sicura tramite l’apposito comando del vostro PC o l’espulsione da Mac, prima di rimuovere fisicamente la chiavetta USB dalla porta di connessione.
Formattare una Chiavetta USB
Una delle operazioni essenziali da fare dopo aver acquistato una chiavetta USB, è quello di procedere alla formattazione. Possiamo farlo scegliendo tra i seguenti file system: FAT32, NTFS e exFAT. Trovi tutte le informazioni per farlo in “Come formattare una Chiavetta USB“.
FAQ
La Chiavetta USB conosciuta anche come Penna USB è un componente utile per l’archiviazione di file e documenti; con una Chiavetta Wi-Fi invece, potrai connettere il tuo vecchio PC o un PC non dotato di connessione Wi-Fi alla rete Wi-Fi domestica; mentre con una Chiavetta Internet potrai accedere direttamente ad internet grazie all’utilizzo di una SIM dati presenti al suo interno.
Ho acquistato questa pennetta usb, ho visto che la capacità è di 63GB e non 64GB come indicato nella confezione, mi sapete dire come mai? A parte questo, ha una velocità di lettura e scrittura incredibile, io ormai la lascio sempre collegata e la uso come Hard Disk esterno! 🙂
Ciao Tiziano, la differenza di spazio che hai riscontrato, la puoi trovare in ogni periferica di archiviazione. È dovuta alla differenza che c’è tra GigaByte Decimale: 1.000MB e GygaByte Binario 1.024MB che va indicato con la sigla GiB e non GB.
Quando compri un Hard Disk, la capacità viene calcolata dal costruttore in GB, ma quando colleghi la periferica al PC, il Sistema Operativo, legge lo spazio in GiB e quindi ti risultano meno GB, circa -7%. Se ci fai caso, succede anche con l’Hard disk del tuo PC.
Comunque 64GB sono tanti non pensarci 🙂
Mi dispiace ma. La Kingston e la migliore chiavetta usb al mondo
Ora le chiavette usb vengono usate da quasi tutti i dj grazie alla loro capienza che permette di portare con se migliaia di brani musicali, senza quindi la necessità di portare fisicamente i dischi in console. Io le uso da un paio d’anni da quando non uso più i supporti fisici (cd e vinili), molto più pratico ora.
Anche se devo dire che con i vinili era tutto molto più bello.