
Entrare nel mondo del lavoro, specialmente in questo periodo, non è certamente semplice. Le difficoltà vengono segnalate da chi ha appena terminato gli studi ed è alla ricerca del primo impiego, ma anche da chi purtroppo ha perso il posto (magari perché l’azienda dove lavorava ha chiuso, oppure per altri motivi) e si mette alla ricerca di un nuovo lavoro.
Se anche tu ti trovi in una di queste situazioni, devi sapere che il web può darti una mano per trovare un lavoro che si avvicini a quelle che sono le tue competenze ed esperienze. Forse non lo sai, ma ci sono molti siti su internet che possono aiutarti a cercare il lavoro che fa per te: su questi portali, infatti, potrai dare uno sguardo agli annunci pubblicati dalle varie aziende in cerca di personale e rispondere a quelli più pertinenti inviando il tuo curriculum vitae.
Siti ed App per trovare lavoro: ecco i migliori!
Come ti ho accennato, sul web ci sono molti siti che possono aiutarti a cercare il lavoro che fa per te. Tuttavia voglio elencarti solo quelli che credo siano i migliori tra quelli che puoi trovare su internet: meglio affidarsi ai portali più seri, lasciando perdere i siti poco raccomandabili. Ti consiglio di inscriverti utilizzando le rispettive App, perché in questo modo avrai la possibilità di ricevere notifiche in tempo reale quando si presenterà un’opportunità di lavoro e potrai così rispondere tempestivamente all’offerta. In questo caso infatti il tempo di risposta è uno tra i fattori più importanti 🙂

Se si parla di siti per cercare lavoro non si può non partire da LinkedIn. Noterai subito che questa piattaforma non è semplicemente un portale, ma un vero e proprio social network, pensato e realizzato per scopi prettamente professionali.
Su LinkedIn potrai dare uno sguardo alle offerte di lavoro, specialmente quelle che sono più compatibili con il tuo profilo (in base anche alle tue competenze e alle esperienze lavorative passate); inoltre, su LinkedIn avrai modo di entrare in contatto con altri utenti, stringendo rapporti soprattutto con coloro che lavorano nel tuo stesso ambito.
LinkedIn ti consente anche di mettere in evidenza il tuo profilo, in modo tale da renderlo ancora più appetibile e ricercato dalle aziende. Oltre al sito, puoi scaricare l’app di LinkedIn dal Google Play Store e dall’Apple Store.
InfoJobs

Un altro ottimo sito su cui puoi recarti per trovare lavoro è InfoJobs, senza dubbio uno dei portali italiani più utilizzati per questo scopo. Tutto ciò che devi fare è creare un nuovo account (tranquillo, è gratuito) e aggiungere il tuo curriculum vitae, così da poterlo rendere visionabile alle aziende interessate.
Al momento della registrazione ti verrà chiesto di compilare un modulo inserendo dati personali, precisando poi se stai attualmente lavorando e fornendo anche qualche informazione sulla posizione lavorativa. InfoJobs ti chiederà poi di rendere ancora più completo il tuo CV aggiungendo le competenze, le lingue conosciute e via dicendo.
Una volta completata la registrazione, ti basterà cliccare sull’opzione Trova le offerte per cominciare a cercare il lavoro dei tuoi sogni. Nella barra laterale che trovi a sinistra puoi sfruttare anche i filtri, che ti rendono più semplice la ricerca. Quando trovi un annuncio che ti interessa, premi su “Iscriviti a quest’offerta” e attendi il riscontro dell’azienda.
Trovi InfoJobs anche come app: scaricala dal Google Play Store o dall’Apple Store.
Monster

Anche per usare Monster devi creare un account, senza pagare nulla. Perché ti consiglio questo portale? Si tratta di uno dei migliori siti per cercare lavoro che puoi trovare sul web, oltre ad essere molto semplice da usare.
Anche qui ti verrà chiesto di compilare un modulo in fase di registrazione: puoi anche caricare un CV già salvato sul PC.
Non appena hai completato la registrazione e caricato il tuo curriculum vitae, puoi fare clic su Annunci per cominciare a cercare le offerte di lavoro, selezionando anche la città che ti interessa premendo sulla voce Località. Anche con Monster troverai delle opzioni a sinistra che ti permetteranno di filtrare al meglio la tua ricerca.
Hai trovato un annuncio che fa per te? Bene, cliccaci sopra e visionalo, leggendo attentamente la descrizione del profilo ricercato dall’azienda. Se pensi possa trattarsi dell’impiego giusto, clicca su Candidati e attendi il riscontro dell’azienda.
Oltre al sito web puoi usare Monster anche con l’app della piattaforma, sia per Android che per iOS.
Indeed

Anche Indeed è senza dubbio uno dei migliori siti per la ricerca di lavoro. Il meccanismo è sempre lo stesso: puoi registrarti molto facilmente e (soprattutto) gratis. Con Indeed la registrazione può avvenire anche per mezzo del tuo account Google o Facebook.
Non appena completi la registrazione, carica subito il tuo curriculum vitae facendo tap su Pubblica il tuo curriculum e poi su Carica CV (in alternativa su Crea il tuo CV se non ne hai uno a disposizione).
Hai fatto? A posto, puoi cominciare a scandagliare le offerte di lavoro recandoti sulla voce Cerca Lavoro che trovi in alto, precisando cosa vorresti fare e in quale località. Anche con Indeed puoi scremare ulteriormente i risultati della tua ricerca affidandoti ai filtri che trovi a sinistra.
Hai trovato un annuncio che sembra possa andare bene? Aprilo, leggi cosa richiede l’azienda in questione e se pensi di possedere i requisiti adatti clicca pure su Continua e candidati, attendendo poi il riscontro.
Indeed è disponibile anche come app: la trovi sul Google Play Store e sull’Apple Store.
Altri consigli utili per cercare lavoro
Oltre ai siti, voglio ricordarti che puoi effettuare la tua ricerca di lavoro anche seguendo altre strade. Un esempio sono i centri per l’impiego, strutture pubbliche che riescono a favorire il giusto incontro tra domanda e offerta di lavoro assieme ad una serie di attività amministrative. In alternativa puoi provare con le agenzie interinali, che sono delle vere e proprie imprese preposte all’attività di collocamento al lavoro.
Infine, la ricerca di lavoro può passare anche attraverso dei corsi di formazione, ovvero dei percorsi formativi di specializzazione che si rivolgono proprio a chi, come te, è alla ricerca di un inserimento lavorativo.