
Uno dei formati più popolari per ciò che concerne i documenti informatici, è senza dubbio il PDF; questo standard è presente nei più disparati ambienti di lavoro, ma anche nel mondo scolastico ed accademico.
Di conseguenza sono molte le persone che prima o poi si trovano ad interagire con questa tipologia di file, ma non tutti sanno come approcciarsi in merito; in particolare, per modificare questi documenti, c’è bisogno di specifici programmi o servizi, spesso non molto conosciuti.
Ecco perchè in questa guida vi mostrererò come modificare un PDF, andando a scoprire i migliori programmi per PC, Mac e qualche comodo servizio online.
Modificare PDF online
Per modificare un PDF senza utilizzare programmi, una delle soluzioni migliori è rappresentata da un sito chiamato SmallPDF.com; questo infatti integra un servizio che vi consentirà di effettuare modifiche al vostro documento in maniera semplice e veloce (come ad esempio unire più file PDF o comprimere un PDF, fare da sblocca PDF, mentre per trasformare un epub in PDF o per convertire un’immagine JPG in PDF leggete la guida apposita), senza il bisogno di appesantire il computer con programmi che magari aprirete una sola volta.
L’utilizzo è poi davvero molto intuitivo:
- vi basterà aprire la pagina prima indicata, cliccare sul pulsante al centro rinominato “Scegli File” e selezionare poi il PDF (potete caricarlo dalla memoria del vostro computer, o scegliere un servizio cloud come Google Drive o Dropbox).
- A quel punto vi si aprirà da subito l’editor, con il quale possiamo sottolineare determinate frasi, aggiungere note ed apportare tutte le modifiche del caso che non fanno rimpiangere un programma professionale; al termine del lavoro vi basta cliccare sul sul pulsante “Scarica” in alto a destra e scegliere la destinazione del nuovo documento.
- In alternativa potete anche, tramite i bottoni di fianco, scegliere se stamparlo o condividerlo rapidamente sulle più disparate piattaforme.
Modificare PDF su Windows e Mac
Per ciò che concerne i computer con sistema operativo Windows o macOS, la migliore soluzione è affidarvi al più popolare tool open-source di modifica di documenti, vale a dire LibreOffice Draw; la suite LibreOffice è la più famosa per ciò che concerne l’elaborazione e la modifica di strumenti di lavoro e di produttività di ogni tipo (presentazioni, fogli di calcolo etc.) e rappresenta la migliore alternativa gratuita alla suite Microsoft Office.
Draw è il software del pacchetto che vi consentirà di modificare i vostri PDF; vi basterà quindi scaricare i programmi dal link prima proposto ed eseguire il suddetto programma per aprire i vostri documenti.
L’editor di Draw è davvero semplice ed intuitivo, e non fa rimpiangere i programmi più blasonati per i quali talvolta è previsto anche un costo abbastanza salato.
Convertire PDF in DOC per Microsoft Word

Infine, vi segnalo uno dei problemi più comuni che avvengono quando si ha a che fare con documenti di produttività di varia natura.
Oltre al PDF infatti, un altro formato molto popolare a livello informatico è quello Word, utilizzato soprattutto per scrivere articoli in maniera ordinata e con una certa formattazione; a volte può tornare utile sapere come modificare PDF in Word, perché magari un determinato servizio richiede uno dei due formati piuttosto che l’altro.
La soluzione più immediata e meno invasiva è ricorrere ancora una volta ad un servizio online.
PDF2DOC.com riesce infatti a trasformare i vostri PDF nei più disparati formati supportati da Word (in particolare DOC e DOCX); è possibile addirittura convertire il tutto in file di immagine (JPG, PNG e addirittura SVG).
Tutto quello che dovrete fare è:
- collegarvi al sito PDF2DOC.com;
- scegliere la tipologia di conversione (di default è selezionata PDF a DOC);
- effettuare l’upload del documento attraverso il pulsante “Carica File“;
- una volta terminato il caricamento, vi basta cliccare su “Scarica tutto” e scegliere la destinazione in cui salvare l’archivio ZIP (al cui interno ci sarà il documento convertito).
Modificare PDF con Google Documenti su GDrive

infine, vi segnalo una delle soluzioni a mio parere più pratiche se utilizzate già Google Documenti. Se non lo conoscete già, è abbastanza semplice utilizzarlo. Si tratta di un editor di testo online realizzato da Google che vi permetterà anche di importare PDF e successivamente modificarli, molto utile per convertire anche un PDF in Word. Per farlo vi basterà:
- Creare un account Google e fare login;
- Aprire Google Documenti;
- Creare un documento vuoto e successivamente cliccare su File > Apri, cliccare sulla tab “Carica” e selezionare il vostro PDF;
- Successivamente il PDF sarà caricato sul vostro account Google Drive ed in cima al vostro PDF vi comparirà un pulsante;
- Clicca su “Apri con Google Documenti” e Google vi importerà il vostro PDF nel file di testo;
- Effettuate le modifiche del caso e potrete esportarlo nuovamente in PDF, Docx, Pub ed altri formati cliccando su File > Scarica.
Modificare PDF composto da immagine
Se il vostro PDF contiene un’immagine in cui è presente del testo, è necessario convertire l’immagine in testo utilizzando un OCR (riconoscimento ottico dei caratteri). Possiamo farlo sempre grazie a Documenti di Google, utilizzando l’OCR incorporato.
Per convertire il PDF con immagine in testo, vi basterà:
- creare email gratuita di Google;
- fare il login su Google;
- caricare il PDF su Google Drive;
- tasto destro sul file e cliccare su Apri con > Documenti Google;
- Vi verrà mostrata prima l’immagine originale e successivamente il testo riconosciuto nell’immagine.
Infine, nel caso in cui nel vostro PDF è presente del testo caricato come immagine e volete mantenere inalterata la grafica, potete utilizzare un editor grafico come ad esempio Inkscape per modificare il testo, conservando lo stile grafico originale.