L’utilizzo quotidiano di internet ci espone a problematiche più o meno note, anche frequentemente.
Violazioni e policies sulla privacy, spesso molto invadenti, finiscono con l’essere riportate in prima pagina alimentando il dibattito sulla sicurezza dei propri dati in quest’era digitale.
Uno dei rimedi più popolari a tutto ciò, specialmente negli ultimi anni, è rappresentato dalle VPN; queste possono tornare molto utili anche quando siamo all’estero e non possiamo accedere a contenuti e pagine web studiate appositamente per la nostra area geografica di provenienza.
In questo articolo ti spiego dunque cos’è e come ottenere una VPN, analizzando anche quali sono i suoi vantaggi.
Significato di VPN, vediamo cos’è
Partiamo dall’etimologia della parola: VPN è l’acronimo di Virtual Private Network.
In effetti usufruendo di una VPN si andrà ad ottenere una rete privata che può mascherare la propria connessione e la provenienza; va da sé che si tratta di un grosso vantaggio qualora dovessimo effettuare operazioni sul web particolarmente sensibili (che riguardano ad esempio i nostri dati personali).
Di conseguenza chiunque volesse intercettare la tua rete, sarebbe ingannato da un indirizzo IP fittizio, che magari corrisponde ad una rete situata dall’altra parte del mondo.
Vantaggi di una VPN: quando usarla?

Una volta definito la Virtual Private Network, è giusto chiedersi: quali sono i vantaggi di una VPN?
La risposta è intrinseca alla definizione stessa; con una VPN infatti potremmo agire in incognito sul web, senza che le nostre attività vengano intercettate da provider, enti o criminali informatici.
Il tutto, come detto, avviene tramite il conferimento di un indirizzo IP diverso da quello della nostra rete, magari situato in un paese straniero per distogliere ulteriormente l’attenzione.
Altro vantaggio sta nell’usufruire di determinati contenuti web studiati solo per l’utenza di determinate località; ad esempio con una VPN statunitense sarà possibile accedere al catalogo Netflix degli USA, accedendo quindi a film o serie TV in esclusiva per quel paese.
Viceversa, se ti trovi all’estero, potresti avere problemi ad accedere a contenuti digitali italiani: con una VPN in grado di fornire un IP Italiano, non avrai più questi problemi.
VPN a zero spese, quanto ne vale la pena?
Di solito quando si parla di sicurezza e privacy è sconsigliato utilizzare servizi, o rivolgersi ad aziende a zero spese che non prevedono cioè costi di utilizzo.
Se il servizio è gratis, il prodotto sei tu
The Social Dilemma
Questa frase è diventata il succo del docufilm The Social Dilemma. In questo documentario distribuito da Netflix oltre ad affrontare argomenti quali la dipendenza da social, ci aiuta a riflettere su quanto sia sbagliato a volte rivolgersi ad aziende che non prevedono costi di servizio. Perchè come può accadere con alcuni social “gratuiti” il prezzo lo paghiamo fornendo i nostri dati o peggio ancora: le nostre abitudini.
Quindi, per quanto riguarda le VPN se cerchi qualcosa di economico, in basso puoi trovare un paragrafo dedicato al browser Opera che include una VPN gratuita o se hai la necessità di dotarti di una VPN di qualità, continua la lettura.
VPN: quale scegliere
Di VPN in giro per il web ce ne sono davvero a centinaia: si parte da servizi ultra-professionali a quelli gratuiti.
Riguardo proprio questi ultimi il mio suggerimento è banalmente quello di evitarli, in quanto spesso non sono in grado di mantenere alti standard di sicurezza e si potrebbero rivelare pericolose.
Questa di seguito è invece una mia selezione delle migliori VPN da acquistare.
NordVPN
Uno dei servizi più popolari della categoria è offerto da NordVPN; si tratta infatti di una scelta opzionata già da milioni di utenti in tutto il mondo, anche da professionisti.
NordVPN è disponibile sotto forma di estensione per i più noti browser come Chrome o Firefox, mentre per i dispositivi mobile non mancano delle comode app da scaricare da Play Store ed App Store.
Il servizio offre piani mensili, annuali ed anche per più anni, è disponibile inoltre un periodo di 30 giorni di prova.
I paesi disponibili sono circa 60, ed è supportata l’integrazione con servizi di streaming come Netflix.
Non manca un’efficiente assistenza clienti 24/7.
Forticlient
La VPN fornita da Forticlient è una delle più utilizzate da professionisti, in particolari enti ed università.
Il grosso vantaggio è costituito dalla grande compatibilità con praticamente ogni sistema operativo: sono infatti presenti versioni per Windows, Mac, Linux, Android ed iOS.
Proton VPN
Altro servizio molto popolare è quello offerto da ProtonVPN; si tratta di un software svizzero particolarmente mirato a garantire la massima sicurezza ai propri utenti.
I dispositivi compatibili sono davvero tantissimi; non mancano infatti le versioni per PC Windows, Linux o Mac, ma anche device mobili con sistema Android o iOS.
Tra le funzioni di spicco, presenti nella versione top, figurano supporto P2P, larghezza di banda illimitata, server a 10Gbit ed una sessione fino a 10 dispositivi.
Per quanto riguarda i prezzi, va segnalata anche la presenza di un piano gratuito (con numerose limitazioni), mentre i pacchetti premium vanno dai 4€ ai 24€ al mese ed integrano parecchie funzionalità esclusive come numero di paesi sempre maggiori, limiti di velocità sempre crescenti e tante altre feature.
Browser Opera con VPN Gratuita

Opera non è propriamente un servizio di VPN, ma piuttosto un browser anche abbastanza famoso che integra questa funzionalità.
Di conseguenza, andando a scaricarlo su PC (Windows, Mac e Linux) o dispositivi Android, non solo si potrà usufruire di un browser davvero ben fatto, ma anche di una VPN gratuita piuttosto efficiente.
Come se non bastasse l’opzione è gratuita, assieme ad altre feature interessanti come il blocco degli annunci.
Attivare la VPN gratuita su Opera
Per attivare la VPN su Opera, una volta scaricata l’app, ecco gli step da seguire:
- Apri il browser appena scaricato;
- Clicca sul logo di Opera in basso a destra;
- Clicca sulla voce VPN e successivamente su Attivo (non sono presenti ulteriori personalizzazioni).
Ovviamente non fornisce lo stesso livello di sicurezza delle altre VPN ma è una buona base di partenza.
La VPN più economica con un buon servizio assistenza

Se invece vogliamo utilizzare una VPN per un periodo più lungo che può essere quello di un periodo di prova, e cerchiamo una soluzione più a buon mercato, una valida soluzione è Surfshark.
A meno di 3 euro al mese, potrai avere una VPN che potrai utilizzare su un numero di dispositivi illimitati. Inoltre è prevista un’assistenza dedicata 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Comprende inoltre la “Modalità Mimetica” in grado di offuscare la tua navigazione addirittura al tuo provider di servizi Internet. Dispone inoltre del servizio Clean web che ti protegge da malware (come un Anti-Malware gratuito) e tentativi di phishing. Surfshark è dotato inoltre della migliore crittografia sul mercato fondamentale per proteggere i propri dati su Internet.