Quanto si guadagna con YouTube? Scopriamo come funziona e come si monetizza

scritto da:

Il mondo digitale sta contribuendo a formare nuove figure professionali incentrate soprattutto sulle tecnologie più moderne, siano esse hardware o software; sviluppatori, blogger, social media manager ma anche commercianti, oggi non possono fare a meno di rimanere sempre al passo coi tempi, studiando le metriche dei social network, del marketing e dei motori di ricerca.
La tipologia di contenuto più in voga degli ultimi tempi è sicuramente il video, che su internet diventa virale grazie a piattaforme come Twitch o YouTube.

Proprio riguardo al servizio di Google, sono in molti ormai a cimentarsi nella produzione di filmati che generano degli introiti anche interessanti; quella dello youtuber è ormai una professione a tutti gli effetti, un lavoro vero e proprio che risulta molto ambito in quanto si ha la possibilità di guadagnare trattando i temi che più interessano.
In questo articolo parliamo di come si guadagna su YouTube, focalizzando l’attenzione anche a come funziona la monetizzazione e quanto è possibile guadagnare.

Come funziona la monetizzazione su YouTube

Guardare video su YouTube

Come probabilmente già saprai, YouTube è un servizio acquisito da Google ormai diversi anni fa; il colosso di Mountain View nel lontano 2006 non si fece sfuggire l’occasione di inglobare una società molto promettente, che all’epoca puntava quasi esclusivamente su video virali e dalle qualità nemmeno paragonabili a quelle che caratterizzano i filmati di oggi.
Inoltre è noto a tutti il modello di business di Google, il quale si concentra molto sulla pubblicità; nel guardare un video su YouTube o durante l’ascolto di musica online ti sarai sicuramente imbattuto almeno una volta in qualche annuncio, che è ovviamente frutto di un accordo di sponsorizzazione tra Big G e le aziende di turno.

Di conseguenza, è semplice comprendere come più visualizzazioni ottiene un video su YouTube, maggiore sarà il guadagno sia di Google che del canale proponente.
Ci sono però dei requisiti da rispettare affinché sia possibile guadagnare su YouTube; anzitutto è necessario che il canale in questione conti circa 10 mila visualizzazioni totali tra tutti i video caricati, e che i temi in esso trattati non violino le policy della società (ad esempio un canale a tema warez difficilmente vedrà l’esaudirsi della collaborazione).
Soddisfatte queste premesse, una volta collegato il canale al proprio account AdSense, YouTube valuterà eventualmente l’adesione al programma partner.

Quanto si guadagna con YouTube

Guadagnare con Facebook

Una volta spiegato il funzionamento, è giusto rispondere alla seguente domanda: quanto paga YouTube?
La risposta non è così semplice da dare, in quanto gli introiti dipendono anche da tanti altri fattori che non riguardano solo il numero di visualizzazioni o quello degli iscritti al canale.
Ad ogni modo è possibile ricavare una stima approssimativa; in termini generali, i canali che soddisfano tutti i requisiti prima citati ricevono un indennizzo che varia dai 0,40€ a oltre 1,50€ ogni mille visualizzazioni per video.

Se a primo impatto possono sembrare cifre irrisorie, va detto che in quest’epoca in cui siamo tutti connessi alla rete non è poi così difficile promuovere il proprio video (magari tramite i vari social network) e raggiungere agevolmente anche 10 mila visualizzazioni per filmato.
Se a questo aggiungiamo la media di due video caricati ogni settimana, allora è facile rendersi conto di come possa essere interessante la cifra a cui è possibile arrivare ogni mese.

Va inoltre precisato che l’adesione al programma partner non rappresenta il solo veicolo di guadagno attraverso YouTube; sono molti infatti gli youtuber che sottoscrivono collaborazioni con servizi terzi, che in cambio di una menzione nei filmati possono promettere guadagni anche più interessanti di quelli offerti da Google.
Se ad esempio vuoi aprire un canale a tema tecnologia, potresti ricevere diverse offerte da brand del settore, le quali possono corrispondere a somme di denaro, donazione o prestito di materiale, o richieste di affiliate marketing (guadagnando ad esempio una percentuale sulla vendita dei prodotti dell’azienda).

Come creare un canale YouTube

Se guadagnare con YouTube, ora che conosci anche i potenziali ricavi, è diventata la tua grande ambizione, allora non ti resta che aprire un canale YouTube; si tratta di una specie di profilo all’interno del quale caricherai i tuoi video, e potrai farti raggiungere dai tuoi follower più fedeli.
Il canale è quindi un requisito fondamentale per avere successo su YouTube, e distingue un normale utente da un vero e proprio youtuber, che carica filmati con una certa regolarità ed interagisce con il pubblico in maniera costante.

Creare un canale YouTube è un’operazione distinta dal creare un account YouTube (che ricordo hai già se possiedi un account Google o che puoi creare anche per avere una email gratis); con quest’ultimo sarai in grado di iscriverti ai canali che più ti piacciono, interagire con essi commentando i filmati, avere accesso ad una cronologia dei filmati visti o che hai apprezzato e tanti altri vantaggi.
Tuttavia, per caricare filmati dovrai necessariamente creare un apposito canale; per farlo, una volta collegato a YouTube con il proprio account, dovrai cliccare sulla tua immagine di profilo e poi su Il tuo canale.
A quel punto ti verrà chiesto ti creare un canale e di inserire tutte le informazioni necessarie.

Ora che il tuo canale è pronto, non resta che darti da fare caricando i tuoi filmati e condividendoli sulle piattaforme più disparate.

YouTube Analytics


Un tool che ti tornerà molto utile è YouTube Analytics (o YouTube Studio), uno strumento in grado di monitorare ogni singolo aspetto del tuo canale; sarà infatti possibile controllare l’andamento dei filmati in termini di visualizzazioni, apprezzamenti, commenti o avere accesso a dati come range di età con più seguito, tempo di permanenza sui video o i luoghi da cui ottieni traffico maggiore.
Si tratta quindi di un servizio a cui necessariamente dare un’occhiata per ottenere una panoramica approfondita sul tuo canale e far sì che questo abbia sempre maggiore successo.

Seguimi su Telegram
Seguimi su Telegram!

Segui Multimediaplayer.it su Telegram per ricevere gratuitamente interessanti guide sul mondo della tecnologia e per restare al passo con i tempi!

Unisciti al canale

Lascia un commento