Una delle pratiche più popolari per archiviare dati ed elencarli in maniera corretta, è sicuramente inserirli all’interno dei cosiddetti fogli di calcolo.
Di applicazioni o programmi utili alla causa ce ne sono davvero tanti, e tra questi il più famoso è senza dubbio Microsoft Excel; si tratta di uno dei software preferiti della suite Office di Microsoft dedicata alla produttività, che nel corso degli anni ha invaso i computer di tutto il mondo.
Al di là della questione relativa ai costi, scaricare l’intero parco applicazioni può avere un peso non indifferente per lo storage dei nostri dispositivi, inoltre può capitare di doverlo utilizzare per leggere al volo un foglio di calcolo oppure utilizzarlo su un PC o Mac di cui non si dispone una licenza.
Vediamo quindi come possiamo fare per utilizzare Excel direttamente online ed in modo gratuito.
Usare Excel online gratuitamente: cosa sapere

Nell’ottica di accaparrarsi una fetta sempre più consistente di utenza, Microsoft si è allineata a Google per ciò che concerne la fornitura di servizi online dedicata alla produttività; e così, se Big G offre una funzionalità simile attraverso l’utilizzo di Google Fogli, anche l’azienda fondata da Bill Gates ha lanciato una piattaforma online dedicata agli strumenti digitali più popolari utilizzabili tramite Web Application (come visto con Photoshop online).
Uno dei più importanti è senza dubbio Excel online (così come Microsoft Word online e PowerPoint online) il quale, proprio come il competitor di Google, consente di lavorare ai propri documenti direttamente online, in maniera gratuita e senza effettuare il download di alcun programma.
Cosa Serve
Tutto quello di cui avrete bisogno è l’accesso ad internet (fondamentale in quanto il servizio funziona solo online), ed un account Microsoft ( se devi creare un account email gratis Microsoft puoi farlo da qui); non dovrete quindi scaricare alcun software aggiuntivo né sostenere alcun costo.
Questi ultimi due fattori rappresentano quindi i grandi vantaggi di usare Excel online, ma è chiaro che ci sono anche alcune limitazioni; in primis, come detto, è fondamentale essere sempre connessi alla rete, perdendo quindi la possibilità di lavorare in momenti morti della giornata e nei luoghi in cui non c’è accesso ad internet.
Inoltre l’utilizzo di questa piattaforma, sebbene proponga in linea di massima un’esperienza simile a quella prevista per il relativo programma, comporta alcuni piccoli sacrifici, riscontrabili ad esempio nel non poter proteggere i propri documenti o salvarli con estensioni o formati più particolari. Non resta comunque che provare prima di valutare l’acquisto di funzionalità premium.
Come utilizzare Excel online Gratis
Fatte queste doverose premesse, è giunto il momento di spiegare come usare Excel online.
Supposto che tu abbia già un account Microsoft, tutto ciò che dovrai fare è collegarti al sito di Excel online, effettuare eventualmente il login, e cominciare a lavorare come meglio desideri.
Come detto in precedenza, al netto di qualche feature minore, potrai effettuare tutta quella serie di operazioni che sono consentite anche all’interno del programma stesso, il quale è inserito all’interno della suite Office e che di conseguenza richiede un determinato costo.
Ti ricordo che in alternativa puoi anche provare Google Fogli, il cui funzionamento è pressoché analogo ma che richiede unicamente un account Google; si tratta di una variante da prendere in considerazione se magari non si ha un account Microsoft o si ha la necessità di tenere tutto sincronizzato sull’account dell’azienda di Mountain View.
Differenza tra Microsoft Excel online e Google Fogli (Google Sheets)

Si tratta come visto di due programmi per generare fogli di calcolo che possono essere utilizzati solo online. Le differenze sono minime e trascurabili, anche se tutto dipende da quello che dovete fare. Se siete abituati ad utilizzare Microsoft Excel, vi sarà più facile lavorare anche alla versione online perché i comandi e le voci di menu sono praticamente le stesse.
Dal mio punto di vista però Google Fogli ha una marcia in più perché risponde meglio sul browser che io utilizzo (Google Chrome) non si verificano quasi mai rallentamenti o problemi legati all’apertura dei file. Inoltre ha una gestione migliore dei backup dei file e delle revisioni.
Il mio consiglio è quello di testarli entrambi, e decidere in autonomia quale programma di fogli di calcolo affidarvi.