Grazie a browser sempre più performanti ed a PC dotati di una buona potenza di calcolo, possiamo utilizzare alcuni Software in versione Web based grazie all’utilizzo di web application. Programmi come Word online, Excel online, Power Point online sono utilizzabili anche online, senza la necessità di installare alcun software sul PC/Mac. Scopriamo come sia possibile anche utilizzare Photoshop, uno dei software editor più conosciuti.
Scattare la miglior foto possibile è sempre l’obiettivo di chiunque si accinge ad immortalare un momento, che può essere un compleanno, un matrimonio, un ritrovo tra vecchi amici, una cena con il proprio o la propria partner, un panorama mozzafiato e tanto altro ancora.
Tuttavia, può capitare che la foto appena scattata non soddisfi pienamente, vuoi per una presenza sgradita, vuoi per un particolare di troppo o magari semplicemente per una fastidiosa sfocatura. Ma non è tutto, dato che gli appassionati di fotografia scelgono spesso di modificare le proprie foto per esaltarle al massimo, mettendo in evidenza dettagli che rendono lo scatto ancora più affascinante.
Proprio in questi casi tornano utilissimi i programmi che consentono di modificare le foto, meglio noti come editor fotografici, strumenti che permettono di intervenire sulle immagini per modificarle e migliorarle.
Photoshop, il miglior editor fotografico: 30 anni di storia
Quando si parla di app per modificare una foto, il primo nome che ti viene in mente è ovviamente Photoshop, ritenuto dagli esperti del settore e anche dagli utenti il miglior editor fotografico in circolazione. D’altronde, dovresti sapere che Photoshop può giovarsi di un’esperienza sul campo ormai ultra trentennale: la prima versione risale addirittura al 19 febbraio 1990, quando i fratelli Thomas e John Knoll decisero di realizzare un programma che rendesse più semplice il lavoro del padre, che svolgeva la professione di fotografo.
Comincia così la storia di questo straordinario programma, che è riuscito a conquistare milioni e milioni di persone in questi tre decenni, non solo grazie all’opportunità di modificare le immagini con una qualità sempre molto elevata, ma anche per la presenza di una serie di filtri e strumenti che vanno ad incentivare la creatività di ogni utente (e anche la tua).
Come si usa Photoshop? Breve guida all’utilizzo del programma

Photoshop è un programma di grafica raster, ovvero uno strumento che ti permette di agire direttamente sui pixel per togliere imperfezioni dell’immagine, cambiare le varie colorazioni, utilizzare i filtri e soprattutto lavorare alle immagini su più livelli, in modo tale da sovrapporre immagini o inserire un testo: probabilmente è proprio questa la caratteristica che rende Photoshop così “speciale”.
Con Photoshop, come detto, puoi avere accesso ad una serie di funzioni che permettono di modificare un’immagine nella maniera che preferisci. Ad esempio, nella finestra “Dimensione immagine” potrai aumentare o ridurre le dimensioni in pixel di una determinata foto (sia in larghezza che in altezza), così come la sua risoluzione.
Se invece il tuo obiettivo è unire due foto in una, puoi sfruttare l’Allineamento automatico o la Fusione automatica; nel primo caso sarai in grado di allineare due immagini dal contenuto simile, mentre con la Fusione automatica puoi realizzare un’immagine panoramica andando di fatto a fondere due foto con contenuto sovrapposto.
Ma l’operazione che potresti ritrovarti a svolgere più spesso è proprio l’eliminazione di un dettaglio che proprio non ti piace, o magari di una scritta. Basta andare sul menu File, cliccare sulla voce Apri e scegliere la foto su cui andare a modificare l’imperfezione. Con “Pennello correttivo al volo”, che troverai facilmente nella barra degli strumenti posizionata sulla parte sinistra dell’interfaccia, puoi selezionare le parti da cancellare sull’immagine: sarà Photoshop ad intervenire, sostituendo l’area cliccata con i colori o gli elementi circostanti.
Se poi il tuo obiettivo è quello di raddrizzare o ritagliare un’immagine, ecco che lo strumento “Taglierina” farà al caso tuo, mentre con il menu Filtri puoi dare alle foto gli effetti che ti piacciono di più: ad esempio, con Artistico puoi far diventare la tua immagine un dipinto, mentre con Distorsione puoi divertirti a cambiarne l’aspetto, deformandola.
Inoltre tramite l’AI di Photoshop possiamo aumentare la risoluzione di una foto senza perderne i dettagli, un po come avviene utilizzando software per aumentare la risoluzione delle foto online. Per farlo su Photoshop basterà andare su Modifica > Preferenze > Anteprima Tecnologie ed attivare “Mantieni Dettagli 2.0“, in seguito è necessario andare in Immagine > Dimensioni Immagine ed aumentare la risoluzione della foto impostando su “Ricampiona: Mantieni dettagli 2.0“.
In questo modo permettiamo all’AI di Photoshop di intervenire sulla nitidezza della foto e di generare i pixel mancanti.
Photoshop può essere utilizzato anche in prova gratuita
Il costo di Photoshop è di 24,39 euro al mese per PC e iPad. Ebbene sì, questo strumento non è gratuito, come magari potresti pensare: si tratta di un software professionale, e per poterlo usare liberamente c’è bisogno di una regolare licenza, che va pertanto acquistata.
Tuttavia, se sei interessato, puoi anche avere a disposizione un periodo di prova totalmente gratuito, della durata di 7 giorni. In questa settimana puoi testare tutte le funzionalità di Photoshop, apprendendone risorse e segreti, in modo tale da capire se il software fa davvero al caso tuo.
Al termine di questi sette giorni, potrai quindi decidere se mantenere Photoshop pagando l’abbonamento mensile oppure se terminare qui la tua esperienza con la soluzione di editing fotografico, dato che non è presente alcun obbligo di rinnovo. Devi solo ricordarti di disdire un attimo prima della scadenza, altrimenti il rinnovo partirà in automatico.
Ma è questo l’unico modo per avere Photoshop in modalità completamente gratuita? In realtà ne esiste un altro, che andiamo a spiegarti nel dettaglio.
Photoshop Express, l’app che puoi scaricare gratuitamente sul tuo smartphone

Probabilmente non hai ancora sentito mai parlare di Adobe Photoshop Express, una versione speciale del software di editing fotografico, che può essere usata senza spendere nemmeno un euro. Si tratta di un’applicazione che puoi scaricare facilmente sul proprio smartphone e che ti consente di ritoccare le foto andando a modificare i parametri principali delle immagini: il contrasto, ad esempio, ma anche la luminosità degli scatti, il tutto in pochi e semplici passaggi mantenendo un’elevata qualità.
Disponibile per iOS ed Android;
Nell’app sono presenti le funzionalità che hanno reso Photoshop così apprezzata da tutti, compresa quella che consente di realizzare collage di foto. Una volta scaricata e installata, per accedere all’app è necessario autenticarti con le credenziali dei tuoi account Facebook e Google, oppure con il tuo account Adobe ID (se ne hai uno) che ti permette di usare più funzioni.
Completato l’accesso, puoi cominciare a modificare l’immagine, aggiungendo filtri o effetti speciali, ritagliandola oppure togliendo qualche difetto (c’è l’icona del cerotto, ndr). Inoltre, potrai eliminare gli “occhi rossi” cliccando sul simbolo dell’occhio. Quando hai terminato tutte le modifiche, non devi fare altro che premere su Esporta e selezionare l’opzione di salvataggio o di condivisione che preferisci.
Ma ci sono alternative online a Photoshop, magari utilizzabili gratuitamente? La risposta è sì, e non può certo stupirti, dato che il web è un luogo infinito da cui attingere. Tuttavia, noterai da solo come sia molto difficile trovare una piattaforma che ti consenta di modificare le proprie immagini con la perfezione e la qualità garantite da Photoshop.
Pixlr, la migliore alternativa online a Photoshop

Una buona soluzione alternativa è senza dubbio Pixlr (te ne ho parlato nella guida sulle App per eliminare oggetti dalle foto), che non fa rimpiangere Photoshop e che riesce a funzionare molto bene con tutti i browser web. Inoltre, Pixlr non richiede alcuna registrazione, ed è un aspetto che gli utenti apprezzano parecchio.
Ti basterà andare sul sito internet di Pixlr Editor per cominciare a lavorare sull’immagine che intendi modificare. Puoi caricarne una scegliendo tra le foto presenti nel tuo computer o nel dispositivo che stai utilizzando, oppure aprendo un’immagine da URL. Importando o creando la foto, puoi cominciare a sfruttare le potenzialità di Pixlr, che sono davvero molto simili a quelle di Photoshop. Anche qui troverai pennelli, colori e strumenti di ritocco e ritaglio a sinistra, mentre sulla parte destra ecco il pannello per gestire i livelli.
Modifica l’immagine come meglio credi, utilizzando le varie funzionalità. Una volta ottenuto il risultato desiderato e completato quindi l’editing della foto, ti basterà cliccare su Salva per avere l’immagine modificata sul tuo device.
Disponibile sia su iOS che su Android dal sito ufficiale.