Utilizzare la Webcam del PC per fare Videosorveglianza anche a distanza dallo Smartphone

scritto da:

Quasi ognuno di noi in casa ha un pc portatile, vuoi perché più semplice da portare con se in giro, ma soprattutto perché occupa pochissimo spazio se confrontato con un classico PC desktop. Ogni PC portatile è dotato di una webcam incorporata, molto utile per effettuare Call di lavoro con App per videochiamate o con gli amici tramite videochiamata con Whatsapp web, ma non tutti sanno che è possibile utilizzare questa piccola webcam anche per sorvegliare la casa anche a distanza.

Chi non vorrebbe sapere cosa succede a casa quando si è distanti e non si dispone magari di un impianto di sorveglianza da poter controllare tramite Smartphone. Strumento senza dubbio efficace, ma non per tutte le tasche.

Vediamo quindi quale può essere un’ottima alternativa decisamente più economica per utilizzare la webcam del proprio pc come sistema di videosorveglianza fai-da-te!

Sfruttare la webcam del pc per vedere tramite smartphone cosa succede a casa 

Webcam del PC

Qualcosa di simile lo abbiamo già fatto nella guida su come utilizzare un vecchio Smartphone per fare videosorveglianza remota. Vediamo ora cosa occorre per realizzare questo sistema di videosorveglianza a distanza:

  • un PC/ Pc portatile / Mac sempre attivo e connesso a internet;
  • una webcam connessa e funzionante (nel caso di un pc portatile è già integrata e connessa);
  • un apposito programma di videosorveglianza da installare sul pc con relativa app di controllo da smartphone.

Dando per scontato che hai già a disposizione un pc connesso a internet con webcam funzionante, vediamo quale programmi è possibile utilizzare per questo scopo:

Se vuoi sfruttare questo sistema ma ti manca una webcam, puoi trovarne alcune a buon mercato qui:

Ovviamente più la webcam sarà di qualità, più le immagini risulteranno chiare e nitide quando le andrai a visualizzare sul tuo smartphone o dopo la registrazione.

Come funzionano queste App di videosorveglianza a distanza

Prima di passare al tutorial vero e proprio vediamo il principio basilare di funzionamento che accomuna tutti questi programmi.

Dopo una fase di download del software, è necessario aderire “ai termini dell’accordo di licenza” e a tutti i vari step di un’installazione. Successivamente si andrà a configurare il programma appena installato in modo tale da permettergli di trasmettere il flusso video della nostra webcam su un server dell’azienda che ha sviluppato il software necessario per la condivisione delle immagini.

Questo passaggio è fondamentale perché sarà poi il server a rendere fruibili le immagini al dispositivo (nostro smartphone) che si connetterà per la visione delle immagini. Ovviamente solo tu potrai accedervi, perchè l’accesso è protetto da username e password (a tal proposito, leggi anche come proteggere le password sul tuo pc). Un’altro passaggio in fase di configurazione ci permetterà di definire tutti quegli alert e notifiche utili, ad esempio quando il sistema si può attivare dopo la rilevazione di un movimento in casa.

Tutorial per vedere a distanza con Android e iPhone

Vedere immagine sorveglianza su Smartphone

Come anticipato, vedremo ora come utilizzare il programma appena installato per vedere a distanza cosa succede in casa nostra tramite cellulare Android o iPhone.

Per capire meglio il funzionamento della combo Webcam PC – Smartphone (o iPhone) entrerò nel dettaglio dell’utilizzo di uno dei programmi prima citati, ovvero AtHome Camera a mio avviso uno dei migliori.

Grazie a questo software sarà possibile creare un vero e proprio sistema di sorveglianza domestica fai-da-te gestibile tramite PC e smartphone/tablet Android e iOS. 

Vediamo come fare:

Vediamo ora tutti i vari step necessari per vedere su smartphone le immagini della telecamera del pc:

  1. dal tuo pc/mac vai sul sito dello sviluppatore, e dalla pagina download scarica la versione di AtHome Video Streamer adatta al tuo sistema operativo e installala.
  2. Una volta completata l’installazione, avvia il software e procedi con la creazione dell’account gratuito compilando i campi richiesti e cliccando sul pulsante Register;
  3. Adesso sarà possibile aggiungere il dispositivo da controllare in remoto. Basta premere il pulsante Add camera collocato in alto a sinistra e fornire CID, username e password;
  4. Quando lancerete l’app AtHome Video Streamer sul pc/mac, la fotocamera del vostro pc si attiverà e si aprirà una finestra in cui si vedrà l’anteprima del video che sarà poi mostrato in streaming.
  5. A questo punto, puoi scaricare ed installare il programma AtHome Camera (sempre dalla stessa pagina) sul tuo dispositivo (Android o Apple).
  6. Apri l’app AtHome Camera sul tuo smartphone o iPhone  e procedi con la configurazione del servizio, scegliendo la tipologia di streaming da utilizzare: da computer, da smartphone o da IP Camera;
  7. Dopo aver effettuato la configurazione, nella schermata principale dell’app appare l’elenco dei dispositivi disponibili e dopo aver cliccato su quello che stai utilizzando, inizierà il collegamento video e audio.

AtHome Video Streamer effettua la ripresa mentre AtHome Camera consente la visualizzazione: il vostro sistema di video-sorveglianza fai-da-te è ora completo!

Perché è importante salvare il video anche tramite Cloud

Le registrazioni effettuate con questi software si possono salvare ovviamente sull’hard-disk del pc che state utilizzando, ma bisogna mettere in conto due limiti strutturali del proprio disco fisso:

  1. lo spazio limitato;
  2. la possibilità di essere “manipolato” magari dallo stesso intruso ripreso dalla webcam;

Un metodo alternativo davvero efficace per salvare le registrazioni della vostra webcam è il cosiddetto cloud. Il cloud non è altro che uno spazio di archiviazione personale online, a cui si può accedere in qualsiasi momento e luogo, in modo immediato e facile, semplicemente inserendo una password.

Al cloud si potranno collegare i propri dispositivi ( pc, smartphone etc.) e visualizzare le immagini della propria webcam sia in tempo reale che in un secondo momento visto che tutte le riprese e le immagini sono raccolte in un data center sicuro, che custodisce questi dati e li salva continuamente in backup.

Seguimi su Telegram
Seguimi su Telegram!

Segui Multimediaplayer.it su Telegram per ricevere gratuitamente interessanti guide sul mondo della tecnologia e per restare al passo con i tempi!

Unisciti al canale

3 commenti su “Utilizzare la Webcam del PC per fare Videosorveglianza anche a distanza dallo Smartphone”

  1. cioa Alessandro, nelle spiegazioni di AtHome Video Streamer dici che quando si avvia viene mostrata una finestra sul pc dove si vede la registrazione, e possibile eliminare questa funzione nelle impostazioni? perche altrimenti chi viene registrato se ne accorge e finisce lo scopo della registrazione stessa, grazie.

    Rispondi
    • E’ sufficiente cliccare Riduci a Icona (segno – in alto a destra) per toglierla dal desktop e minimizzarla nella Tray… l’applicazione continuerà a trasmettere lo streaming visibile e registrabile da remoto…

      Rispondi

Lascia un commento