
Uno dei migliori strumenti per inviare pagamenti o riceverli mantenendo un elevatissimo livello di sicurezza è senza dubbio PayPal. La piattaforma statunitense che offre servizi di pagamento digitale e di trasferimento di denaro è stata fondata nel 1999, ma negli ultimi anni ha aumentato notevolmente la sua popolarità, diventando una delle più usate per questo scopo.
Anche per questo motivo è molto probabile che tu ne abbia sentito parlare o addirittura che tu abbia già avuto modo di testare le sue funzionalità. Tuttavia, quello che forse ancora non sai è che tramite PayPal puoi anche inviare denaro all’estero, anche se in alcuni casi è necessario pagare delle tariffe fisse (non eccessive) che possono riguardare anche il cambio di valuta nel caso sia presente una conversione.
Da qualche anno a questa parte PayPal ha ulteriormente migliorato la sua capacità di inviare denaro all’estero, rendendo questa possibilità ancora più semplice ed economica. Sto parlando di Xoom, un servizio acquisito proprio dalla piattaforma statunitense nel 2015 e lanciato in Italia nel 2019. Ma di cosa si tratta esattamente e come funziona? Ti spiego tutto nel prossimo paragrafo.
Xoom, cos’è e come funziona
Xoom è un’azienda con sede a San Francisco, istituita nel 2001, che ha aumentato enormemente la sua fama dopo l’acquisizione da parte di PayPal. Ti starai probabilmente chiedendo il motivo di tutto questo apprezzamento verso Xoom, ed è presto detto.
Xoom ti consente infatti di inviare denaro all’estero a prezzi competitivi, permettendoti di svolgere una serie di operazioni, come ad esempio l’invio dei soldi al conto bancario del destinatario oppure utilizzando la modalità per il ritiro di persona o la consegna a domicilio. Inoltre, con Xoom puoi anche pagare le bollette dall’estero ed effettuare ricariche telefoniche.
Il funzionamento è molto semplice, dato che Xoom si appoggia a banche, società e aziende del Paese in cui verrà inviato il denaro, consentendo in questo modo alla persona che beneficerà dei soldi che hai inviato di ritirare il denaro in filiale, oppure di favorire l’accredito sul conto, o in alternativa di optare per la consegna a domicilio.
Per usare Xoom è necessario creare un proprio profilo

Chiaramente dovrai necessariamente creare un profilo su Xoom. Per farlo puoi seguire diverse strade. La più praticata è il collegamento al sito ufficiale del servizio, oppure tramite l’applicazione (disponibile sia su Android che su iOS). In alternativa, se hai un conto PayPal ti basterà andare su Invia e Ricevi per essere indirizzato al sito di Xoom, dove potrai avere accesso con le stesse credenziali di PayPal. Una volta dentro, potrai eseguire l’operazione che ti interessa, come ad esempio il pagamento di una bolletta o il semplice invio di denaro, inserendo l’importo e il tasso di cambio applicato.
Devo ricordarti che Xoom è autonomo, pertanto qualsiasi tuo trasferimento di denaro all’estero potrai visualizzarlo solo su questo servizio (e non su PayPal). Proprio perché pensato e realizzato per un determinato scopo, ovvero l’invio di denaro a familiari e conoscenti all’estero, con Xoom non potrai portare a termine compravendite né operazioni commerciali. Ti consiglio di stare molto attento a non infrangere questa regola, perché si rischia seriamente il “ban” dell’account da parte di PayPal.
I tempi di trasferimento del denaro con Xoom
Xoom si distingue anche per la grande velocità nel trasferimento di denaro, ed è senza dubbio un aspetto che anche tu gradirai molto. In uno dei test più recenti, effettuati in Germania, il destinatario è riuscito a ritirare i contanti nel giro di qualche minuto, mentre in caso di bonifico entro le 16 il ritiro può avvenire entro il giorno lavorativo successivo. D’altronde uno dei testimonial di Xoom è stato il velocista Usain Bolt, pertanto puoi facilmente immaginare quanto sia importante questo aspetto per l’azienda statunitense.
Xoom punta molto anche sulla sicurezza
Come ti ho accennato all’inizio di questo articolo, PayPal è ormai una piattaforma gettonatissima anche perché in grado di garantire elevatissimi standard di sicurezza ai propri clienti. Lo stesso fa Xoom, che mette a disposizione le tecnologie all’avanguardia che consentono la piena tutela dei tuoi dati sensibili e delle transazioni di denaro. Oltre ad essere crittografato, Xoom dispone di tecnologie anti-frode estremamente moderne, in primis l’autenticazione con password a 10 cifre che viene chiesta per effettuare qualunque operazione.
Le tariffe di Xoom
Ma quanto costa utilizzare Xoom? Se ti stai chiedendo questo, devi sapere che dipende tutto dal tasso di cambio in base alla valuta che vai ad utilizzare, oltre che dall’importo che decidi di inviare e dalla modalità di ricezione che ha stabilito il destinatario. La commissione di transazione Bill Pay di Xoom in Italia è di 2,99 euro.
Devo ricordarti che i tassi di cambio di valuta estera sono determinati dal valore di mercato delle diverse valute a livello internazionale e sono pertanto soggetti a variazioni. Inoltre, Xoom applica anche un leggero margine al valore di mercato dei tassi di cambio.
Se vuoi conoscere in anticipo le tariffe di Xoom puoi affidarti al calcolatore che ti consente di visualizzare le commissioni di transazione e i tassi di cambio che riguardano le transazioni di denaro che intendi effettuare.