Sfondo nero su Windows: ecco come risolvere

scritto da:

Chiunque, quando acquista un nuovo PC, fa caso anche allo sfondo del desktop. Se l’immagine è di gradimento può anche essere mantenuta, ma nella maggior parte dei casi l’utente preferisce cambiarla, mettendone una foto che può riguardare i propri affetti, una passione, un panorama, un momento di vita e tanto altro ancora.

Cambiare lo sfondo desktop su Windows è davvero un gioco di ragazzi, come avrai potuto vedere tu stesso se hai mai provato a fare questa semplicissima operazione. Nella stragrande maggioranza dei casi il cambio dello sfondo va a buon fine, ma qualche volta può sorgere un intoppo davvero fastidioso.

Forse non ti è mai capitato, ma a volte – seppure in rarissimi casi – modificando lo sfondo del desktop in Windows compare soltanto uno sfondo tutto nero. Una situazione che può verificarsi a prescindere dall’immagine che hai scelto come screen. Ma da cosa dipende? Perché lo sfondo del tuo PC Windows è diventato nero?

Nel prossimo paragrafo cerco di spiegarti i principali motivi che possono far insorgere questa problematica, dandoti anche i consigli giusti per risolvere e tornare a cambiare lo sfondo senza preoccuparti più di questa anomalia.

Sfondo nero su Windows: da cosa dipende il problema?

Windows 10

Cosa può causare lo sfondo nero sul tuo PC Windows? Credimi, esiste più di un fattore che può portarti ad avere a che fare con questa criticità. Ad esempio, potresti aver aggiornato di recente il tuo dispositivo e qualcosa è andato storto.

Ma potrebbe anche essere colpa di un programma di terze parti, che ha provveduto a cambiare il desktop “regalandoti” questo sfondo tutto nero. Il tutto senza dimenticare che anche il tuo PC può essere infettato da virus e malware, nonostante tutte le protezioni antivirus che certamente avrai adottato.

Anche per questo, il consiglio che voglio darti prima di entrare nel dettaglio di questa problematica è di procedere sempre all’installazione di Windows tramite una licenza totalmente originale, proprio per non avere a che fare con hacker e malintenzionati.

Sfondo nero su Windows, come fare per risolvere la problematica

La situazione più comune che può provocare lo sfondo nero su Windows è l’installazione di un programma da internet che è andato a modificare il desktop o l’interfaccia utente. Se ti accorgi che è dipeso proprio da questo, prima di mostrarti i rimedi principali voglio proporti di disinstallare ciò che hai appena installato e procedere al riavvio del tuo computer, in modo tale da capire se era proprio quella la causa dello sfondo nero.

Un’altra procedura che ti consiglio di effettuare è quella di provare a mettere una presentazione come sfondo, e solo dopo riprovare con uno sfondo statico, magari scegliendo un’immagine alternativa a quella che aveva provocato il problema.

Se nemmeno questi tentativi riescono a far sparire lo sfondo nero, probabilmente il problema dipende da un file corrotto che prende il nome di TranscodedWallpaper.jpg.

Per verificare l’eventuale danneggiamento di questo file, vai su Esplora File e incolla sulla barra degli indirizzi la stringa:

“C:UsersNOME UTENTEAppDataRoamingMicrosoftThemes”

mettendo ovviamente il nome del tuo account al posto di NOME UTENTE. Dalla cartella che ne seguirà, individua il file Transcoded Wallpaper e rinominalo, cambiandogli l’estensione e trasformandolo in TranscodedWallpaper.old.

Non sai come fare? Tranquillo, la procedura è semplice. Devi attivare Estensioni nomi file ed Elementi nascosti nella scheda Visualizza che trovi sopra la barra degli indirizzi. A quel punto apri con il Blocco Note il file Settings.ini e cancella tutto ciò che trovi dentro: salva e chiudi.

Completata questa operazione, vai su Impostazioni, poi su Personalizzazione e infine su Sfondo per cambiare lo sfondo del tuo PC.

Altri metodi per togliere lo sfondo nero

Come dici? Hai provato tutte le tecniche che ti ho illustrato ma hai ancora lo sfondo nero? Non preoccuparti, perché ci sono altre strade da percorrere per risolvere la problematica.

Ad esempio, puoi provare ad impostare lo sfondo del desktop dal menu contestuale. Vai su Esplora File, trova la cartella che contiene l’immagine che hai scelto come sfondo del tuo PC e con il tasto destro vai a selezionare l’opzione “Imposta come sfondo desktop”.

Infine, un altro consiglio che posso darti è quello di effettuare un controllo sul Centro Accessibilità, che trovi nella sezione Accessibilità all’interno del Pannello di Controllo. Se lo apri, troverai facilmente l’opzione Facilita la visualizzazione nella sezione Esplora tutte le impostazioni.

Cliccaci sopra, scendi in basso e verifica se c’è la spunta su “Rimuovi immagini di sfondo”. Se l’opzione è spuntata, non devi fare altro che togliere la spunta e tornare a modificare lo sfondo del tuo PC senza più noie.

Seguimi su Telegram
Seguimi su Telegram!

Segui Multimediaplayer.it su Telegram per ricevere gratuitamente interessanti guide sul mondo della tecnologia e per restare al passo con i tempi!

Unisciti al canale

Lascia un commento