Come formattare una chiavetta USB su PC e MAC

scritto da:

Tutti possediamo delle chiavette USB (chiamate anche penne USB), queste piccole unità di memoria sono molto compatte e offrono una facilità unica per archiviare e trasferire qualsiasi tipo di file. E come ogni strumento tecnologico la possibilità di riscontrare problemi è dietro l’angolo: Problemi di lettura della chiavetta, chiavetta non riconosciuta, errori di scrittura… Quindi, in questi casi, la cosa più veloce e funzionale da fare è ricorrere alla formattazione.

Questa soluzione è efficace perchè permette di eliminare qualunque problema e di effettuare una pulizia profonda da ogni tipo di file esistente, avendo così lo slot di memoria completamente vuoto. Questi consigli sono validi anche per chi ha la necessità di formattare una Scheda MicroSD, il procedimento è identico.

Ma vediamo insieme le diverse soluzioni di formattazione e a quale ricorrere in base alle nostre esigenze.

Formattare una chiavetta USB con Windows

Formattare una chiavetta USB su Windows

Per formattare una chiavetta USB utilizzando Windows, esiste un metodo efficace che è già presente nelle impostazioni del sistema nel momento in cui inseriamo la chiavetta, senza dover ricorrere all’uso di ulteriori programmi e software.

Il procedimento è molto semplice. La prima cosa da fare è inserire la chiavetta USB nel nostro pc, poi, aprendo Esplora risorse dovremmo notare l’icona della nostra chiavetta USB presente come unità esterna. Cliccando su di essa con il tasto destro si apriranno le varie impostazioni tra le quali noteremo la voce Formatta. Bene, selezionando la voce si aprirà una finestra che ci permetterà di scegliere le impostazioni di formattazione più adatta a noi.

Tra le varie impostazioni troveremo la voce File System, nel quale sono presenti tre differenti modalità di archiviazione. Infatti, la scelta del file system dipende dai tipi di file che intendiamo archiviare e con quali dispositivi vogliamo che la nostra chiavetta sia compatibile.

Tipi di File System disponibili su Windows

Tra le scelte disponibili abbiamo: FAT32, NTFS e exFAT. Vediamo le differenze:

  • FAT32: è una modalità di archiviazione usata come standard predefinito che permette di archiviare dei file con limite di 4GB e rende l’unità compatibile con tutti i dispositivi.
  • NTFS: permette di archiviare file più grandi di 4GB ma è compatibile con meno dispositivi, in specie per chi usa il Mac può riscontrare problemi con alcuni software di riproduzione multimediale. È più adatto per dispositivi con grande capacità di memoria come gli hard disk.
  • exFAT: è il file system successivo al FAT32 il quale consente l’archiviazione di file più grandi di 4GB ed è compatibile con tutti i dispositivi. Probabilmente la migliore soluzione.

Una volta scelto il file system adatto alle vostre esigenze diamo un’occhiata alle altre impostazioni:

Possiamo decidere se dare un nuovo nome all’unità nello spazio di scrittura sotto la dicitura Etichetta di volume, in questo modo il vecchio titolo verrà sovrascritto.

Abbiamo inoltre la possibilità di effettuare una formattazione veloce cliccando sulla voce Formattazione veloce, in questo modo il procedimento sarà molto più veloce ma non avremo un ulteriore controllo dell’integrità della nostra unità.

È arrivato il momento di avviare la formattazione della nostra chiavetta USB cliccando su Avvia.

Ricordiamoci di espellere correttamente la nostra unità cliccando sull’icona con il tasto destro e scegliendo la voce Espelli.

Formattare una chiavetta USB con Mac

L’operazione di formattazione per chi usa un Mac è altrettanto semplice.

In questo sistema operativo abbiamo a disposizione un’applicazione chiamata Utility Disco, la quale permette di gestire facilmente i dispositivi esterni e di effettuare varie operazioni come appunto la formattazione.

Iniziamo cliccando sulla cartella Applicazioni successivamente poi su Utility. Da qui apriamo l’applicazione Utility Disco. Una volta entrati selezioniamo la nostra chiavetta dall’elenco dei dispositivi disponibili a sinistra e clicchiamo sulla voce Inizializza.

Formattare una chiavetta su Mac, scelta del fileSystem

Arrivati a questo punto non ci resta che scegliere anche qui il nostro file system. Per il Mac sono differenti ma hanno caratteristiche simili, vediamoli insieme:

  • MS-DOS (FAT) è il file system più adatto per garantire la compatibilità con tutti i dispositivi e tutti i sistemi operativi. La capacità di archiviazione per ogni singolo file non può superare i 4GB.
  • ExFAT permette di archiviare file più grandi di 4GB ed è anch’esso compatibile con tutti i sistemi operativi e con la maggior parte dei dispositivi.
  • Mac OS esteso è il file di casa Macintosh che consente di archiviare file di grandi dimensioni ma la sua compatibilità è limitata allo stesso sistema operativo.

Anche qui possiamo dare un nome alla chiavetta USB nella dicitura Nome. Di seguito, se appare la voce Opzioni di sicurezza possiamo scegliere il grado di sicurezza da assegnare per la formattazione del dispositivo, di sotto vedremo la descrizione in base al grado scelto.

Fatto questo possiamo dare inizio alla formattazione cliccando su Inizializza. Finito il procedimento, dalla scrivania possiamo espellere la nostra chiavetta USB premendo sull’icona con il tasto destro scegliendo la voce Espelli.

Chiavetta USB Danneggiata e problemi di scrittura

Errori che riguardano l'uso della chiavetta USB

Vediamo ora cosa fare quando le cose non vanno come dovrebbero andare 🙂 Si possono infatti verificare delle situazioni in cui la chiavetta USB, perchè magari è state espulsa frettolosamente oppure a causa di un errore di scrittura o lettura, non risponde ai comandi.

Cosa fare quando la chiavetta USB è protetta da scrittura

Un problema molto comune che possiamo riscontrare durante l’uso della chiavetta USB è che risulti protetta da scrittura. Questo significa che la nostra chiavetta non permette la modifica, l’aggiunta e la cancellazione di file. L’unica operazione disponibile è di lettura tramite dispositivi esterni.

Quindi vediamo insieme alcuni metodi per risolvere questo problema:

  • La prima soluzione è verificare se nella chiavetta è presente un interruttore fisico che ne determina la protezione. Se esiste questo blocco basta semplicemente spostarlo nella direzione opposta e riprovare l’operazione.
    Questo interruttore è presente solitamente nelle schede SD, ma possiamo trovarlo anche in alcune tipologie di chiavette USB, questa è una delle cause più frequenti della comparsa dell’errore.
  • Un metodo efficace per rimuovere la protezione da scrittura da una chiavetta USB è accedere al prompt dei comandi. Dal menù Start possiamo aprire il programma eseguendolo come amministratore ed iniziare a digitare i seguenti comandi seguiti dal tasto invio.

    diskpart

    list disk

    Qui apparirà un elenco dei dispositivi disponibili e verrà assegnato un numero a ciascuno di essi. Inseriamo quindi il codice seguente sostituendo la voce N con il numero della nostra chiavetta USB.

    select disk N

    Inseriamo poi l’ultimo codice.

    attributes disk clear readonly

    A questo punto la nostra chiavetta dovrebbe essere libera dalla protezione di scrittura e pronta per l’uso.
  • Un’altra soluzione può essere semplicemente seguire il procedimento di formattazione classico per chi usa Windows:
    Selezioniamo la nostra chiavetta da Esplora risorse e premiamo sull’icona con il tasto destro, successivamente clicchiamo su Formatta. Disattivando la voce Formattazione veloce, permetteremo una pulizia più profonda che renderà più facile l’eliminazione della protezione da scrittura, quindi clicchiamo su Avvia.
  • Mentre per chi usa il Mac possiamo usare l’applicazione Utility Disco:
    Basta avviare l’applicazione, scegliere la nostra chiavetta e andare sulla voce Inizializza. Qui apriamo Opzioni di sicurezza e scegliamo il grado maggiore. Clicchiamo poi su Inizializza per avviare la formattazione.

Cosa fare quando la chiavetta USB risulta danneggiata e appare l’errore “impossibile formattare chiavetta USB”

Tra i problemi che possiamo trovare usando il nostro dispositivo USB c’è la possibilità di riscontrare il messaggio di errore che dice “impossibile formattare chiavetta USB“.

Questo messaggio di errore può avere differenti cause:

Infatti, la nostra chiavetta USB può risultare danneggiata, protetta da scrittura o può essere infetta da virus. Vediamo le soluzioni:

Utilizzare un software professionale

Un software che ci può aiutare nella soluzione di questo problema è EaseUS Partition Master. Questo programma disponibile in versione anche gratuita si occupa della gestione di partizioni presenti sul computer in modo professionale. Può recuperare partizioni perse, formattarle e ridimensionarle.
Basterà scaricare il programma, selezionare la propria chiavetta USB dall’elenco dei dispositivi e seguire le impostazioni per la formattazione dell’unità, per la riparazione della ripartizione o per un semplice controllo specifico.

Verificare che la chiavetta USB non sia protetta da scrittura

Una possibilità è che la nostra unità possa essere protetta da scrittura, e quindi che non permetta alcuna operazione. In caso lo fosse ci sono alcuni metodi per rimuovere la protezione, possiamo seguire le istruzioni nel paragrafo precedente.

Verificare la presenza di virus sulla chiavetta USB tramite un software Antivirus

La nostra chiavetta potrebbe essere infetta da virus. Questo può succedere perchè non sempre facciamo attenzione a cosa inseriamo nella nostra unità. Per esempio quando scarichiamo file da internet dovremmo sempre scansionare ogni file per essere sicuri di non inserire qualche file danneggiato o contente dei virus.

Per verificare la presenza di malware o virus possiamo usare l’antivirus presente nel nostro computer, avviando la scansione per i dispositivi esterni. Tramite questa operazione potremmo risolvere il problema della nostra chiavetta USB.

Cosa fare se la chiavetta USB non da segni di vita

Se avete provato di tutto, e la chiavetta USB addirittura non viene riconosciuta dal sistema operativo, allora si tratta di un errore irreversibile del Software oppure fisico dell’Hardware (errore di memoria oppure di connessione con la presa USB). In tal caso, l’unica opzione è rivolgersi ad un buon centro di assistenza di riparazione PC e chiedere una stima per la riparazione della chiavetta oppure per ottenere una copia dei file in essa memorizzati. In fase di preventivo poi valuterete se procedere con il recupero dei file persi, oppure decidere di acquistare una nuova chiavetta USB.

Quale tipo di formattazione scegliere per formattare una chiavetta USB?

Quale formattazione scegliere

Qual’è il tipo di Filesystem da scegliere in base all’utilizzo che ne vogliamo fare della chiavetta? Vediamo quale è più opportuno scegliere in base all’utilizzo che ne vogliamo fare:

Formattare una chiavetta USB per TV e Smart TV

In alcune televisioni come Sony le formattazioni che funzionano correttamente sono FAT32 e exFAT, mentre ad esempio per Samsung può andare bene sia FAT32 che NTFS. In alcune tipologie di televisioni funzionano tutte e tre le formattazioni. Per quanto riguarda le TV LG la formattazione richiesta è NTFS.

Formattare una chiavetta USB per Autoradio o lettore MP3 dell’Automobile

Per un’autoradio la formattazione adatta può essere sia exFAT che FAT32, ma in alcune tipologie funziona anche NTFS. Usando exFAT sarà appunto possibile anche utilizzare file di dimensioni superiori a 4GB.

Formattare una chiavetta USB per PS4

In una PS4 la formattazione che funzionerà correttamente è la exFAT e la FAT32, mentre NTFS non funzionerà. Quindi bisognerà convertire il file system da NTFS in exFAT o FAT32.

Formattare una chiavetta USB per Rekordbox DJ

La formattazione più adatta per il software Rekordbox è FAT32 sia per Windows che per Mac. L’apparecchiatura da DJ non supporta exFAT o NTFS.

Formattare una chiavetta USB per Pioneer CDJ

Affinché una chiavetta USB venga letta correttamente da una console Pioneer CDJ, è necessario utilizzare una formattazione del filesystem FAT32 o exFAT.

Formattare una chiavetta che va bene sia su PC che su Mac

La migliore formattazione è exFAT.

Seguimi su Telegram
Seguimi su Telegram!

Segui Multimediaplayer.it su Telegram per ricevere gratuitamente interessanti guide sul mondo della tecnologia e per restare al passo con i tempi!

Unisciti al canale

Lascia un commento