
In questo periodo particolare tante aziende si sono dovute attrezzare con lo smart working e gli strumenti di videochiamata di gruppo permettono di rimanere in contatto con i colleghi e di effettuare le riunioni come se fossimo in ufficio.
Sono anche ottimi strumenti per chiamare parenti e amici lontani con cui magari fare un aperitivo via web per passare con loro un po’ di tempo.
Vediamo allora di analizzare le migliori App gratis e programmi (PC o web) per fare videochiamate di gruppo.
Non voglio parlarvi solamente di app per smartphone, ma vedremo anche programmi per Windows e macOS in modo tale da accontentare tutti indipendentemente dal tipo di device che possediamo e dal sistema operativo installato.
Questa ovviamente non sarà una classifica ma una lista. Ogni programma ha le sue peculiarità e sopratutto usiamo quello che il nostro device ci offre in modo da non dover impazzire a scaricare altro.
Facetime (max 32 persone)
Se voi e le persone che volete videochiamare hanno tutte dispositivi Apple questa app è la riposta più ovvia. Che sia fra Macbook, iPhone e iPad questa app la trovate per forza. È di una semplicità assoluta e Apple la preinstalla in tutti i suoi dispositivi.
FaceTime raggruppa in automatico tutti i contatti della vostra rubrica che hanno un account Apple registrato. Ci si può connettere contemporaneamente fino a 32 persone. Solitamente basta aprire la app e si avvia automaticamente ma se non dovesse funzionare controllate di non averlo disattivato. Basterà andare su Impostazioni e poi cliccare su FaceTime.
Oltre alla classica funzione di videochiamata con FaceTime potrete sostituire il vostro volto con un MeMoji, oppure scattare una foto animata che ritroverete in galleria. Vi sconsiglio di utilizzare questa funzione durante una conference call di lavoro 🙂
WhatsApp (max 4 persone)
È la app più scaricata e utilizzata al mondo, per questo motivo quasi tutti la hanno già installata nel proprio smartphone e da un po’ di tempo WhatsApp sta creando problemi a causa di un consumo eccessivo della batteria. Grazie alla sua diffusione potrete fare chiamate e video chiamate a persone o amici. Supporta chiamate fino a 4 persone.
Una volta avviata la videochiamata è possibile aggiungere le altre 3 persone premendo su un semplice bottone e arrivare quindi fino a 4. Sicuramente non è moltissimo come numero di partecipanti, ma per una chiacchierata intima va più che bene. Esiste anche la versione Web per notebook e computer ma ahimè la videochiamata non è disponibile.
Skype (max 50 persone)
Solitamente se pensiamo ad un app per chiamare e videochiamare amici e parenti Skype è quasi sicuramente la prima che viene in mente. Prima ancora dell’avvento della app di cui vi ho già parlato sopra Skype permetteva già di fare chiamate e videochiamate.
È il mostro sacro della chiamata via web. Supporta fino a 50 persone anche se ne mostra in contemporanea solo 4.
Uno piccolo neo è che con l’aumentare connessi la qualità perde un po’ ma è un software molto potente ed è disponibile per tutte le piattaforme esistenti. Indipendentemente dal tipo di sistema operativo che avete sul vostro computer o smartphone, Skype sarà li per voi.
Instagram (max 4 persone)
Normalmente quando si parla di Instagram non lo si fa per le video chiamate. Magari alcuni non sanno neanche che si potessero fare videochiamate. Instagram è un altra app che probabilmente avete già installato all’interno del vostro smartphone.
Per fare una videochat su Instagram bisogna utilizzare Direct, la casella di posta privata con l’icona dell’aeroplanino. La funzione di videochat permette di videochiamare fino a 4 amici da iOS e Android.
Google Duo (max 8 persone)
È preinstallata su tutti gli smartphone Android degli ultimi anni ma necessita di essere configurata in quanto non è automaticamente attiva se non l’avete mai utilizzata. Questa app è disponibile anche per iPhone.
È semplicissima e basta toccare sul nome da chiamare per avviare la chiamata.
Funziona molto bene ed è disponibile anche su browser per PC anche se con qualche limitazione come ad esempio non è possibile fare chiamate di gruppo.
Con Google Duo è possibile fare videochiamate di gruppo fino a 8 persone ma non potete aggiungere altre persone una volta che la chiamata è avviata. Dovete iniziare la chiamata o video chiamata con già tutte le persone interessate. È possibile inoltre applicare effetti in realtà aumentata.
Zoom (max 100 persone)
Nel mondo del lavoro è sicuramente Zoom il programma più utilizzato. Negli ultimi tempi si è dimostrato un contendente temibile di Skype.
È sicuramente degno di nota perché oltre a permettere di connettere fino a 100 persone contemporaneamente permette di visualizzare tutte le persone nella stessa schermata. Questo ovviamente vale solo per la versione desktop. Con Zoom è possibile creare un link da inviare a chi non ha il programma per collegarsi dal web e esattamente come con Skype permette di condividere lo schermo. La versione gratuita però consente che le singole chiamate durino al massimo 40 minuti.
Houseparty (max 8 persone)
Questa app è sicuramente la più amata dai giovani. Un’app che permette di fare videochiamate con agli amici fino ad un massimo di 8 persone tutte nella stessa schermata.
Con Houseparty Sono disponibili inoltre dei mini giochi da fare in gruppo e le videochiamate sono pubbliche fra i vostri amici. Infatti se non volete che qualcun altro si unisca alla vostra conversazione dovrete necessariamente bloccare la videochiamata.
Google Hangouts (max 100 persone)
Altra app che viene solitamente utilizzate in ambito lavorativo. Il suo massimo lo esprime nella versione da browser. Hangouts di Google è perfetto per fare videochiamate dal vostro portatile.
Nella versione Meet è l’unico altro servizio oltre a Zoom a supportare fino a 100 persone. Sul desktop verranno però mostrare solo le 4 che hanno parlato più di recente. Hangouts è comodo perché basta un account Google per creare la videochiamata e poi chiunque potrà accedere dal link che viene generato.
Come anticipato è una app perfetta se viene usata da notebook ma se avete intenzione di usarla da smartphone vi consiglio di usare un’altra app in quanto su smartphone le videochiamate perdono molto a causa della multiconnesione tra partecipanti e la suddivisione in 4 aree per chi ha parlato recentemente rende difficile la visione.