Walkie Talkie e Ricetrasmittenti – Cosa occorre sapere per fare la scelta giusta

scritto da:

I dispositivi come le ricetrasmittenti danno la possibilità a chi le utilizza di comunicare in maniera rapida e veloce attraverso le onde radio con altri dispositivi che sfruttano la stessa modalità di comunicazione. L’utilizzo di walkie-talkie è inserito in una fascia molto ampia che va da settori quali il turismo (operatori turistici, guide turistiche), sicurezza (bodyguard, sorveglianza in eventi e discoteche), organizzazione eventi in ampi spazi (eventi fieristici, grandi eventi all’aperto, spettacoli teatrali e eventi live). Vengono inoltre utilizzati nel settore della sicurezza e del soccorso come forze di polizia, proprio per questo ci sono degli accorgimenti da seguire.

Questi strumenti di comunicazione a distanza a onde radio sono stati inventati in campo militare e venivano utilizzati principalmente per avvisare in tempo reale i soldati di un attacco imminente. La rapidità di comunicazione e il costo di trasmissione pari a zero sono state le caratteristiche che hanno più contribuito alla diffusione di questi dispositivi di trasmissione.

Anche se oggi esistono altri strumenti di comunicazione come ad esempio gli smartphone, i Walkie Talkie sono molto apprezzati per la facilità di utilizzo e perchè permettono di comunicare velocemente e in tempo reale anche in gruppi di persone. Inoltre possono essere utilizzati in aree impervie del pianeta e prive di ripetitori GSM perchè funzionano ad onde radio a diretta trasmissione/ricezione.

Come funziona una Ricetrasmittente

I Walkie Talkie o Ricetrasmittenti sono delle apparecchiature radio riceventi/trasmittenti che consentono di inviare e ricevere in tempo reale comunicazioni audio a distanza tra stessi terminali sintonizzati sulla stessa frequenza.

Ogni ricetrasmittente è dotata di un selettore canali che comunica su una banda di frequenza specifica. Una ricetrasmittente può utilizzare i canali PMR446 (Personal Mobile Radio, 446 MHz) oppure LPD 433 (Low Power Device), oppure può essere in grado di utilizzarli entrambi.

Affinché due o più utenti possano comunicare a distanza contemporaneamente tra di loro, è necessario utilizzare lo stesso canale PMR446 o LPD per comunicare. La copertura del segnale di una ricetrasmittente può variare dai 10km ai 50km, tutto dipende dai seguenti fattori:

  • Potenza della ricetrasmittente (espressa in watt);
  • Guadagno dell’antenna;
  • Morfologia del territorio in cui si opera;

Infatti, più ostacoli sono presenti (alberi, edifici, colline e montagne) e minore sarà la possibilità di coprire distanze elevate. Una delle qualità più apprezzate delle ricetrasmittenti è che offrono una latenza minima (ovvero l’intervallo di tempo che intercorre fra il momento in cui viene inviato il segnale e il momento in cui viene ricevuto).

Frequenze operative

Come abbiamo appena visto i Walkie Talkie o ricetrasmittenti, sono in grado di operare principalmente su due bande di frequenza PMR446 e LPD che rientrano sempre all’interno della banda di frequenza UHF (Ultra High Frequency). Ma andiamo un po’ più nello specifico per capire quale apparato conviene scegliere per le nostre esigenze.

Banda frequenze PMR446

Si suddividono in 8 canali in frequenze comprese tra 446,00625MHz e 446,09375MHz. Per legge la potenza di un segnale radio che rientra nella banda di frequenza PMR446 non può superare i 500 mW inoltre l’apparato radio deve essere costituito da un’antenna integrata che non sia rimovibile. La distanza massima raggiungibile da apparati che operano su queste frequenze è di circa 5km (a patto che non ci siano ostacoli, in tal caso la distanza subisce delle limitazioni). Anche se in alta montagna e con assenza di ostacoli, la portata potrebbe raggiungere anche 100km. Per utilizzare questo tipo di apparati è necessario dotarsi di una licenza.

Banda frequenze LPD e SRD

Le frequenze LPD sono suddivise in 69 canali compresi tra le frequenze di 433,050 MHz e 434,750 MHz, la potenza massima non può superare i 10 mW e coprono una distanza di 3Km. Sono fuori commercio dal 2007 e saranno sostituite dalle SRD (Short Range Device) che operano nelle frequenze tra 868MHz e 870 MHz, con potenza massima 25 mW.

Al momento solo un paio di modelli di ricetrasmittenti sono in grado di operare su queste frequenze: Alinco DJ-S800 e Midland Alan 860 ma sono praticamente introvabili e fuori produzione. Per questo tipo di frequenze (LPD e SRD) non è necessario possedere una licenza o effettuare versamenti annuali.

Banda frequenze CB

CB  che sta per (Citizen’s Band), utilizzano 40 canali che operano nelle frequenze tra 26,965MHz e 27,405MHz, la potenza massima non può superare i 4,5 Watt per trasmissioni in AM ed FM, mentre 12 watt max la SSB. Hanno una portata di 5-10 km e vengono utilizzate da camionisti e camperisti, attraverso il rinomato apparato conosciuto da molti con il termine “Baracchino”. Se utilizzate da postazione fissa con antenne ad alto guadagno è possibile raggiungere anche distanze di 30/40km. É necessario munirsi anche qui di autorizzazione ed effettuare il versamento.

Cosa dice la normativa sulle telecomunicazioni

Se si utilizza una coppia di ricetrasmittenti professionali in grado di operare su bande di frequenza PMR446 e CB è necessario dotarsi di una licenza ed effettuare un versamento di 12€ annuali. Che sia per uso professionale o come radioamatore bisogna richiedere l’autorizzazione all’Ispettorato del Ministero dello Sviluppo Economico competente per il territorio in base alla località dove si risiede. Inviata la richiesta è necessario svolgere una prova d’esame. Superato l’esame vi verrà consegnata la patente che non necessita di rinnovo. Per maggiori informazioni potete consultare il sito del Ministero dello sviluppo Economico. Purtroppo però c’è chi utilizza questi dispositivi anche senza autorizzazione o assenza di licenza perchè appunto è difficile farsi cogliere in flagranza.

Per i dispositivi che operano su frequenze LPD e SRD come ad esempio le ricetrasmittenti a bassa portata oppure i Walkie Talkie per bambini non è necessaria né l’autorizzazione generale, né la Dichiarazione di cui all’articolo 145 del Codice.

Dove vengono utilizzate le ricetrasmittenti

Impieghi delle ricetrasmittenti

Come detto l’impiego di questi dispositivi è possibile in moltissimi contesti. Le ricetrasmittenti vengono utilizzate ad esempio anche da camionisti per comunicare tra di loro informazioni in tempo reale come il meteo, sul traffico o per comunicare deviazioni in caso di lavori o incidenti.

In ambiti di ricerca dispersi e soccorso in motagna, ad esempio da gruppi quali Protezione Civile, Soccorso Alpino, Soccorso Nautico ecc. I Walkie Talkie vengono inoltre impiegati anche nel settore dell’edilizia e in quei cantieri dove le distanze, le altezze e i rumori non consentono la comunicazione tra persone, ed è richiesto un costante contatto tra operatori. Pensiamo ad esempio ad un un capo cantiere che deve comunicare costantemente con il gruista che si trova a diversi metri di altezza.

Nel settore degli eventi e della sicurezza, come ad esempio da guide turistiche o in discoteche o manifestazioni all’aperto come concerti, dove è fondamentale comunicare in modo tempestivo tra security e organizzazione.

Nel settore della ristorazione, ad esempio nei ristoranti per comunicare tra camerieri e Maitre o responsabili di sala.

Nel settore dello sport, ad esempio da chi pratica volo libero (volo librato) in caso di difficolta deve essere in grado di comunicare con chi si trova sulla terraferma. Anche chi opera nel settore degli eventi sportivi, ha la necessità di comunicare con persone che si trovano in alcuni casi anche a chilometri di distanza. Molto utili anche per chi pratica trekking, Caccia, Softair o escursioni all’aperto in solitaria o in gruppo, in grado di contattare i soccorsi in caso di bisogno o comunicazioni importanti.

Caratteristiche da valutare prima dell’acquisto

Per scegliere i Walkie-Talkie o ricetrasmittenti migliori è necessario valutare alcuni aspetti fondamentali per individuare quelle più adatte alle proprie esigenze.

In generale è importante valutare la qualità costruttiva, la banda di frequenza in cui opera l’apparato, il raggio di copertura del segnale, l’autonomia ed eventuali accessori come la possibilità ad esempio di collegare cuffie anche bluetooth.

Quale acquistare

Di seguito ho selezionato i modelli che implementano le migliori caratteristiche in rapporti al prezzo. È una selezione personale che tiene conto di caratteristiche per diversi utilizzi.

Motorola T80 Extreme – PMR 446

Questa ricetrasmittente Motorola T80 Extreme ha un raggio d’azione fino a 10 km. Grazie ai suoi 8 canali consente di comunicare con altrettanti dispositivi e supporta fino a 38 sottocanali. Permette di creare dei gruppi di chiamata e ogni membro avrà un identificativo così da capire chi ha chiamato grazie ai 10 toni di chiamata disponibili. È dotato di modalità silenziosa, funzione vivavoce ed ha anche la modalità vibrazione.

L’alimentazione a batterie consente di utilizzare sia pile AA sia pile ricaricabili Ni-Mh con un’autonomia massima di 16 ore. Grazie allo schermo LCD retroilluminato la lettura del display avviene facilmente in qualunque ambiente. È dotata anche di torcia LED.

Motorola T80 Extreme Walkie Talkie Radio 8...*prezzi indicativi
  • Raggio d'azione fino a 10 km
  • Funzione vivavoce
  • Vibrazione

Motorola Twin Pack TLKR T82 Extreme PMR

Permette la comunicazione su distanze fino a 10 km. È dotato di 2 set di cuffie con microfono da 2,5 mm 1-pin per rendere più semplice l’uso in modalità mani libere. Questo prodotto ha 16 canali e 121 codici per la codifica della trasmissione che della ricezione consentendo conversazioni private. L’alimentazione avviene tramite batterie AA / R6.

L’Ipx4 non lo rende impermeabile ma permette la protezione dalle intemperie e dall’acqua. È inoltre dotata di torcia LED.

Motorola Twin Pack TLKR T82 Extreme PMR...*prezzi indicativi
  • Portata fino a 10.km (può variare a sì del...
  • Ipx4.protezione dalle intemperie, funzione...
  • Display nascosto, 16.canali e 121.al sistema,...

BAOFENG GT-3TP GT 3TP Mark III

Per uso professionale, offre alte prestazioni in ogni contesto. Ha una potenza di trasmissione di fino 8 watt di potenza in uscita con una portata fino a 11 km con 128 canali.

Inoltre è possibile regolare la potenza di trasmissione ad un livello inferiore in modo da non sprecare più batteria. La funzione VOX consente di usare il vivavoce senza dover collegare alcun accessorio. Possiede la funzione di blocco del canale occupato per una comunicazione senza interferenze.

Le ricetrasmittenti Baofeng posso dire che sono tra quelle più ricche di funzioni. Permettono ad esempio di operare su più frequenze contemporaneamente, permettendo così di trasmettere su un canale e di ricevere su un’altro. Riuscendo così a comunicare in modo bidirezionale contemporaneamente.

Offerta
BAOFENG GT-3TP GT 3TP Mark III, 1 PC*prezzi indicativi
  • GT 3tp Mark III is Upgraded Version of Power...
  • frequecy Range: 65 – 108 MHz (only...
  • Ottimale regolazione SQL, ottima modulazione...

Retevis RT24 Walkie Talkie PMR446 0.5W

Opera sulle frequenze PMR446, si tratta di una coppia di ricetrasmittenti professionali, autonomia di funzionamento di 12 ore e sono dotate di auricolari. Hanno un ingresso micro-USB che permettono di essere ricaricate sempre in mobilità ad esempio collegandole ad un Power bank. Hanno un grado di protezione dagli agenti atmosferici IPx4 che permette l’utilizzo anche in caso di pioggia.

Retevis RT24 Walkie Talkie PMR446...*prezzi indicativi
  • PMR446 Licenza-Libero walkie talkie;...
  • Facile da usare; RT24 walkie talkie hanno le...
  • Lungo tempo in standby; walkie talkie...

Midland C1180 XT70 – Radio Dual Band Ricetrasmittente Professionale

Se cercate ricetrasmittenti altamente professionali, le Midland sono in assoluto le più stimate da chi utilizza questo tipo di apparecchiature. Si tratta di un brand molto affidabile e questo acquisto comprende due ricetrasmittenti dual band, autonomia di 18 ore e presa Micro-USB per la ricarica rapida.

Offerta
Midland C1180 Ricetrasmettitore*prezzi indicativi
  • Midland introduce la gamma di walkie-talkie...
  • Line; composta da 7 modelli, ciascuno...
  • Esperienza nel mondo delle...

Ricetrasmettitore quadribanda – TYT TH-9800 Pro Quad Band Repeater

Per chi ha la necessità di dotarsi di un apparecchio professionale ancora più performante, questo dispositivo di TYT con la sua antenna di 50Watt è in grado di coprire distanze maggiori intorno ai 50km e più. Può essere installato in truck, camion, camper o imbarcazioni.

TYT TH-9800 Pro Quad Band Repeater Car Truck...*prezzi indicativi
  • 50w / 40w pieno quad band FM visualizzazione...
  • Display a doppia e ricevere, modo ripetitore...
  • Caratteristiche CTCSS, DCS, DTMF, 2-tone / 5...

FAQ

Che differenza c’è tra una Ricetrasmittente ed un Walkie Talkie?

Parliamo dello stesso apparecchio, entrambi sono in grado di inviare e ricevere direttamente segnali radio entro un raggio massimo di 50km. Alcuni con il termine Walkie Talkie classificano gli apparati che coprono distanze relativamente basse, ma hanno praticamente lo stesso significato.

Qual’è la differenza tra PMR446 e PMR?

PMR446 (Personal Mobile Radio, 446 MHz) sono le frequenze destinate all’uso amatoriale, PMR (Professional Mobile Radio) sono destinate all’utilizzo esclusivo delle Forze dell’Ordine.

Quale distanza si riesce a coprire con un Walkie Talkie?

La distanza solitamente coperta da un Walkie Talkie o ricetrasmittente professionale si aggira intorno ai 10km. In alcune circostanze però si sono verificati dei casi in cui si siano raggiunte distanze con un Walkie Talkie o ricetrasmittente professionale di 20km o anche 50km. Tutto dipende dagli ostacoli presenti. In montagna avendo una visuale libera è più facile raggiungere queste distanze.

Cosa si intende per linguaggio CB?

Per linguaggio CB si intende un insieme di sigle e abbreviazioni utilizzate nelle comunicazioni radio, è una serta di gergo utilizzato da radioamatori. Ad esempio con il numero 25 si intende la fidanzata/o; Wiskey sono i Watt; Roger si intende OK Ricevuto …
Per conoscere gli slang dei radioamatori puoi consultare questa lista su Wikipedia.

É possibile intercettare comunicazioni dei Carabinieri o delle forze di Polizia?

Tutte le ricetrasmittenti operanti nella banda di frequenza 420-470 MHz sono in grado di intercettare questo tipo di comunicazioni dell’Arma dei Carabinieri se non cifrate. Ricordo che la Cassazione ha stabilito che è reato sintonizzarsi sulle frequenze della polizia. Appena l’implementazione della rete TETRA sarà completato non sarà più possibile fare questo da chiunque.

Seguimi su Telegram
Seguimi su Telegram!

Segui Multimediaplayer.it su Telegram per ricevere gratuitamente interessanti guide sul mondo della tecnologia e per restare al passo con i tempi!

Unisciti al canale

Lascia un commento