Migliorare l’audio con un amplificatore per cuffie

scritto da:

La qualità del suono è senza dubbio un aspetto molto importante quando si acquista un qualsiasi dispositivo. Lo è ancora di più nel caso delle cuffie, che certamente utilizzerai anche tu per ascoltare musica dal tuo computer o dall’impianto stereo, o magari per guardare un film isolandoti da tutto il resto, al PC o alla TV.

Certamente avrai guardato con attenzione tutte le caratteristiche delle migliori cuffie in circolazione e avrai provveduto ad acquistare il modello più “prestante”, ma non è raro che il suono non riesca comunque a soddisfarti a pieno. Nella maggior parte dei casi non è colpa delle cuffie – specialmente se di ottima qualità – bensì dell’amplificatore integrato che si trova nel dispositivo da cui proviene la sorgente audio: computer, quindi, ma anche smartphone e tablet, dato che spesso i produttori preferiscono risparmiare sui costi e dotare questi device di amplificatori integrati scadenti.

Ecco perché la soluzione migliore sono proprio gli amplificatori per cuffie, che possono garantirti un netto miglioramento della qualità dell’audio. In questo articolo cercheremo di mostrarti quali sono le caratteristiche principali di questo importante supporto.

Cos’è un amplificatore per cuffie

Amplificatore per cuffie per audiofili ed esperti del suono

Prima di andare a fondo con i dettagli, è bene che tu sappia di cosa parliamo quando nominiamo gli amplificatori per cuffie. D’altronde, potrebbe bastarti il nome stesso per aiutarti a capire quale sia lo scopo di questo supporto, ovvero veicolare il segnale elettrico ad un altoparlante in modo tale da riprodurre il suono con più forza, in base all’energia utilizzata.

Con l’amplificatore per cuffie accade proprio questo, consentendoti inoltre di avere una gestione decisamente ottimale dell’audio in entrata e in uscita. Se la cuffia gestisce meglio il suono, noterai subito un miglioramento della qualità audio. In più, con l’amplificatore per cuffie avrai la giusta impedenza, una profondità maggiore per i bassi e un deciso aumento della chiarezza per gli alti.

L’amplificatore per cuffie ti permetterà quindi di eliminare tutte le problematiche relative alla distorsione del suono che potevi riscontrare in precedenza mentre ascoltavi la tua musica preferita, guardavi un film o ti dedicavi ad intense sessioni di gaming (scegli sempre cuffie con cancellazione attiva del rumore).

Proviamo ora a scendere nei particolari, mostrandoti il funzionamento “tecnico” dell’amplificatore per cuffie, soffermandoci in primis sull’impedenza.

Cuffie e impedenza

Abbiamo nominato l’impedenza come uno degli aspetti che l’amplificatore per cuffie riesce a gestire al meglio. Ma di cosa si tratta, esattamente? Per impedenza si intende la resistenza elettrica di un circuito nel momento in cui avviene il passaggio della corrente alternata attraverso di esso.

Le cuffie a bassa impedenza riescono a garantirti un volume alto senza un dispendio energetico, ma quando ti ritrovi davanti a cuffie ad alta impedenza (pertanto con valori che superano i 25 Ohm) diventano quindi necessarie delle fonti di energia dedicate che consentano di gestire nel migliore dei modi questo processo.

Proprio qui entrano in gioco gli amplificatori per cuffie, che riescono a regolare al meglio le cuffie a seconda dell’impedenza. In genere, gli amplificatori per cuffie ti consentono di gestire un’impedenza che varia dai 16 ai 150 Ohm, ma nel caso tu disponga di cuffie professionali che raggiungono anche i 600 Ohm dovrai dotarti di un modello di amplificatore all’altezza.

L’importanza del DAC

Quando si parla di amplificatori per cuffie in molti pensano al DAC audio, ovvero al “Digital-to-Analog converter”, meglio conosciuto in italiano come convertitore digitale/analogico. Probabilmente anche tu avrai sentito parlare qualche volta di questa possibile soluzione, ma è bene precisare che tra il DAC e l’amplificatore per cuffie ci sono delle differenze non banali.

Il DAC, infatti, è uno strumento che va a catturare il segnale digitale composto da bit e lo va successivamente a trasformare in un segnale analogico prima che lo stesso venga riprodotto dalle cuffie. Oggi lo troviamo all’interno delle fonti audio digitali, ma in passato dispositivi come i computer e i lettori CD ne erano sprovvisti. Proprio questa assenza causava distorsioni del segnale e interferenze, in quanto il sistema non veniva schermato (oppure veniva schermato male).

Puoi quindi comprendere facilmente come il DAC rivesta un ruolo molto importante per garantirti un’ottima qualità dell’audio.

Sul mercato puoi trovare anche delle soluzioni che vanno a combinare gli amplificatori per cuffie e il DAC integrato, in modo tale da poter contare su un suono ancora più pulito e soddisfacente.

Uno dei DAC più prestanti è senza dubbio DragonFly, che potrai apprezzare anche per le dimensioni particolarmente ridotte (somiglia ad una chiavetta USB). In commercio puoi facilmente reperire due modelli, Black e Red, entrambi ottimi dal punto di vista della qualità. Per utilizzare questa soluzione ti basterà collegarla all’uscita USB del tuo computer, assicurandoti di collegare anche le cuffie al DragonFly.

Audioquest A960 Dragonfly Convertitore D/A,...*prezzi indicativi
  • DAC ad alte prestazioni e velocità
  • Amplificatore per cuffia
  • Compatto

Quando utilizzare un amplificatore per cuffie

Una volta che hai tutto chiaro su cos’è e quali siano le funzioni di un amplificatore per cuffie, è opportuno capire le situazioni in cui diventa necessario dotarsi di una soluzione di questo tipo. Alcune le abbiamo già affrontare in questo articolo, ovvero l’importanza di fornire un valido supporto alle cuffie di alta qualità che hai già deciso di acquistare (in modo tale da gestire al meglio l’impedenza).

Chiaramente esistono anche altre motivazioni che possono spingerti a cercare un amplificatore per cuffie. Ad esempio un volume di ascolto che reputi troppo basso, oppure la presenza di fastidiose distorsioni: situazioni che non possono essere tollerate, specialmente se le cuffie ti sono costate una bella cifra.

Oltre all’impedenza, le cause possono trovarsi anche nelle porte mini jack che non funzionano bene o magari sono danneggiate. Acquistando un amplificatore per cuffie vai a risolvere anche questa criticità, dato che buona parte degli strumenti più moderni che puoi trovare sul mercato sfrutta le porte USB.

Ma non è tutto, perché tramite l’amplificatore per cuffie puoi andare anche a regolare tutta una serie di parametri, consentendo ai timbri sonori di garantirti una resa all’altezza delle tue aspettative. Con l’amplificatore per cuffie apprezzerai la maggiore ampiezza e la giusta armonia del segnale audio.

Come si installa l’amplificatore per cuffie

Far funzionare un amplificatore per cuffie è davvero un gioco da ragazzi. Tutto ciò che dovrai fare è far sì che lo strumento faccia da tramite tra la fonte del suono e le cuffie. Tanto per essere più chiari, se vuoi utilizzare l’amplificatore per cuffie per migliorare l’audio del tuo smartphone dovrai collegare l’apparecchio di amplificazione al telefono e le cuffie all’amplificatore stesso.

Ma cosa succede se non riesci a collegare l’amplificatore per cuffie allo smartphone? Nessun problema, dato che sul mercato puoi facilmente trovare diversi adattatori e jack per cuffie che ti consentiranno di collegare senza problemi l’apparecchio di amplificazione.

Inoltre, in commercio potrai scegliere tra vari tipi di amplificatori per cuffie, come ad esempio quelli che ti permetteranno di equalizzare il suono direttamente dall’apparecchio. Molto gettonati anche gli amplificatori per cuffie portatili, alimentati con una batteria interna (come la Power Bank) che puoi trasportare facilmente, anche in tasca.

Migliori amplificatori per cuffie

Ma quali sono i migliori amplificatori per cuffie? Te ne posso segnalare alcuni che hanno delle buone caratteristiche:

FiiO Q1 Mark II DAC USB – Miglior amplificatore portatile

Il primo è FiiO Q1 Mark II DAC USB. Si può utilizzare con l’iPhone, con l’iPod, con l’iPad, con il PC oppure con il Mac.

Ha una certificazione Apple MFi e Hi-Res Audio. Presenta una doppia amplificazione per cuffia, supportando sia il collegamento standard con connettore Jack da 3,5 millimetri che il collegamento bilanciato da 2,5 millimetri. Il DAC è di alta qualità.

FiiO Q1 Mark II DAC USB portatile con...*prezzi indicativi
  • Certificazione Apple MFi e Hi-Res Audio
  • Chip di ingresso XMOS per il DAC USB con...
  • DSD Nativo fino a DSD256 e doppi oscillatori...

Pro:

  • si distingue per la versatilità;
  • buona la qualità delle connessioni;
  • ha un ingresso cuffie bilanciato;
  • ideale equilibrio audio.

Contro:

  • l’accoppiamento all’iPhone può risultare poco gradevole dal punto di vista estetico;

Behringer Microamp HA400 – 4 canali

Il secondo da tenere in considerazione si chiama Behringer Microamp HA400. È un prodotto utile sia per i professionisti che per i semplici appassionati. Presenta un sistema di ultima generazione ed è tra i più apprezzati amplificatori per cuffie. Inoltre è in grado di amplificare lo stesso segnale audio per poter essere utilizzato in modo ottimale con 4 cuffie contemporaneamente, mantenendo il livello dell’audio molto alto.

Behringer MICROAMP HA400*prezzi indicativi
  • Prodotto creato sia per appassionati che per...
  • Una gamma completa e affidabile di articoli...
  • Prodotto di ottima qualità

Pro:

  • presenta sezioni ad alta potenza 4 stereo indipendenti;
  • garantisce la più alta qualità audio con cuffie anche a volume massimo;
  • ha un DC adattatore 12 V incluso nella confezione.

Contro:

  • manca l’adattatore europeo per la spina di corrente.

ESYNiC HiFi Amplifier – Amplificatore per cuffie portatile

È un amplificatore di potenza che è stato progettato appositamente per le cuffie, specialmente quelle ad alta impedenza. Può essere usato con vari dispositivi, come lo smartphone e il computer. Ha un ingresso e un’uscita AUX 3,5 millimetri. Adotta una batteria al litio ricaricabile con una capacità da 2000 mAh, che permette di utilizzare il dispositivo per più di 8 ore.

ESYNiC HiFi Amplifier per Cuffie Batteria al...*prezzi indicativi
  • HiFi Amplificatore per Cuffie: Amplificatore...
  • Supporta Cuffie con Impedenza 16-150ohm:...
  • Ingresso e Uscita AUX 3.5mm: Ingresso e...

Pro:

  • ottima qualità ed ha anche un connettore placcato oro;
  • presenta un interruttore di guadagno a 2 stadi per migliorare l’ingresso del segnale;
  • è compatibile anche con MP3 e MP4;
  • design in grado di fornire una sensazione confortevole nella presa;
  • superficie opaca in alluminio che lo rende capace di durare nel tempo;
  • batteria al litio ricaricabile.

Contro:

  • meno performante degli altri modelli.

Musical Fidelity V90-HPA – Amplificatore di classe A

Se sei alla ricerca di un amplificatore di altissima qualità, questo è tra i migliori. Si compone di DAC USB asincrono interno a 92 khz, ingresso analogico tramite RCA oppure digitale tramite USB. Per veri appassionati del suono in cuffia.

Musical Fidelity V90-HPA - Amplificatore per...*prezzi indicativi
  • Potenza: 0.25wpc in 32ohms
  • Connettore per cuffie stereo
  • frequenza di campionamento a 96 kHz

Pro:

  • ottima qualità di costruzione;
  • DAC interno a 92 khz;
  • ingressi RCA, USB e 1.3mm Power Socket.

Contro:

  • nulla in particolare.

iFi hip-dac – Amplificatore portatile potente di alta qualità

Si rivela uno dei migliori amplificatori per cuffie portatili, dotato di una autonomia di 12 ore di utilizzo, si compone di DAC ad alta risoluzione e si contraddistingue per un design veramente accattivante e dalle dimensioni che permettono di portarlo ovunque. L’amplificatore interno eroga una potenza massima di 400 mW.

iFi Hip-dac Amplificatore per Cuffie DAC...*prezzi indicativi
  • DESIGN PORTATILE - La tua musica non si...
  • AUDIO AD ALTA RISOLUZIONE - Da Spotify a...
  • AMPLIFICATORE POTENTE - Adatto al tuo stile,...

Pro:

  • Ottimo design e manegevolezza;
  • Autonomia fino a 12h;
  • Ingresso USB e uscite 4,4 mm o S-Bal da 3,5 mm.

Contro:

  • nulla in particolare.

Little Dot I+ 6JI X2 – Amplificatore per cuffie a Valvole

il Little Dot I+ viene venduto con due valvole, cavo di alimentazione, coppia di cavi RCA e libretto con le istruzioni in EN. Il suono è ricco e spazioso, ed è molto potente. L’estetica poi è incredibile, da provare soprattutto per chi non ha mai ascoltato un suono provenire da un amplificatore valvolare.

Pro:

  • Design;
  • purezza e brillantezza del suono;
  • Ingresso RCA.

Contro:

  • nulla in particolare.
Seguimi su Telegram
Seguimi su Telegram!

Segui Multimediaplayer.it su Telegram per ricevere gratuitamente interessanti guide sul mondo della tecnologia e per restare al passo con i tempi!

Unisciti al canale

Lascia un commento