Differenza tra Waterproof e Water Resistant applicata alla tecnologia

scritto da:

C’è una differenza specifica tra Waterproof e Water Resistant. Dobbiamo essere consapevoli, perché sono delle caratteristiche importanti, da considerare quando scegliamo i nostri oggetti tecnologici che preferiamo. Oggi, sempre più aziende produttrici di tecnologia fanno leva sul fatto che il proprio prodotto è resistente all’acqua (ad esempio il primo iPhone 7 resistente all’acqua). Molti pensano che i due concetti abbiano allo stesso significato. Ma non è soltanto una convinzione comune, perché a volte anche alcuni noti brand utilizzano i due termini come interscambiabili, pur non essendo corretto. Spieghiamo meglio invece che cosa significa l’uno e cosa l’altro.

Cos’è la Water Resistance

Water resistance significa la capacità di non assorbire liquido velocemente. È questa a livello tecnico la vera indicazione che devi tenere presente. I termini anche come water repellant e hydrophobic possono essere applicati indifferentemente per segnare un’ulteriore specificazione a questa capacità di resistere all’acqua.

Quindi si riferisce ad oggetti tecnologici, ma anche a tipi di tessuto, che possono resistere a certe condizioni per un determinato periodo di tempo, quando si tratta di venire a contatto con l’acqua. Naturalmente non si può pensare di avere una condizione di asciutto per sempre.

Che cos’è la Waterproof

Telecamera con grado di protezione IP65

La waterproof è un sistema spesso applicato alla maggior parte degli oggetti tecnologici, come ad esempio: Smartphone, Smart Watch, Casse bluetooth, Guanti Riscaldanti, Walkie Talkie, Localizzatori GPS per auto, Microcamere di sorveglianza e Telecamere Wireless … che, a seconda di una determinata scala basata su un rating chiamato IP, indica quant’è il livello di protezione di quell’oggetto all’acqua.

Gradi di protezione IP

Per essere più chiari ti spieghiamo i vari riferimenti della scala IP, che significa internal protection. In generale si passa da un IPX-0, che significa assolutamente nessun tipo di protezione dall’acqua, al valore massimo di IPX-8, che indica oggetti che si possono immergere in acque più profonde di un metro.

In questa scala ci sono più livelli intermedi, questi i più comuni, come per esempio IPX-4, che significa che un oggetto può essere protetto contro gli schizzi d’acqua, IPX-5, protetto con un getto d’acqua fino a 6.3 millimetri, e IPX-6, che indica la protezione contro un getto d’acqua come può essere un’ondata, con pressione fino ad 1 metro d’acqua per 3 minuti.

Ci sono poi altri livelli, come per esempio IPX-1, che indica la protezione contro il rovesciamento verticale di acqua, e IPX-2, che indica la protezione contro il rovesciamento verticale di acqua, quando l’oggetto si trova inclinato fino a 15 gradi. Per maggiori approfondimenti, potete consultare la pagina specifica di Wikipedia.

Comunque, per poter comprendere la specifica differenza tra water resistant e waterproof, ci si deve basare su numerosi fattori. Bisogna considerare le specifiche di un prodotto, le recensioni e si può valutare anche ciò che dice il sito di un determinato brand. In generale non c’è una linea netta di definizione, ma più che altro ci si può riferire ad una scala variabile.

Orologi e grado di protezione in ATM Atmosfere

Smartphone resistente fino a 5 atmosfere - 5 metri di profondità
Smartphone di Garmin resistente fino a 5 metri di profondità (5 ATM)

Anche per quanto riguarda gli orologi si parla di resistenza all’acqua. Infatti l’impermeabilità è una condizione molto importante per difendere i meccanismi interni dell’orologio e permetterne una durata più lunga.

In realtà la pressione che viene esercitata sull’orologio, quando per esempio fai un tuffo, non viene applicata a livello uniforme. Infatti l’acqua tende a seguire la conformazione della cassa dell’orologio, soprattutto inserendosi nello spazio tra la cassa e la corona di carica.

Per un effetto di leggi tipicamente fisiche, tutto ciò determina una pressione anche più elevata sulle superfici più piccole dell’oggetto. In genere, quando acquisti un orologio, il produttore certifica che l’orologio resiste per esempio a 30 WR, 50 WR e 100 WR.

La sigla “WR” sta per water resistant e per comodità possiamo utilizzarlo per indicare la resistenza in profondità, es: 30 metri, 50 metri o 100 metri. Anche se più precisamente indica la resistenza barometrica dell’orologio, quindi 30WR vuol dire che resiste alla pressione atmosferica di 30bar.

Cosa si intende per resistenza barometrica espressa in atmosfere?

Facciamo un esempio, per essere più chiari. Spesso sul quadrante di un orologio puoi leggere water resistant 100 mt = 100 bar. L’unità di misura dell’atmosfera è appunto il bar, che viene utilizzato per indicare la resistenza sotto la pressione data dall’acqua.

Seguimi su Telegram
Seguimi su Telegram!

Segui Multimediaplayer.it su Telegram per ricevere gratuitamente interessanti guide sul mondo della tecnologia e per restare al passo con i tempi!

Unisciti al canale

Lascia un commento