Nonostante le TV stiano diventando man mano sempre più intelligenti (puoi trovare qui la differenza tra TV classica e Smart TV), un PC rimane senza alcun dubbio una macchina totalmente differente, capace ad esempio di far girare programmi ed applicativi che nemmeno il televisore più avanzato è in grado di eseguire.
Collegare un PC alla TV può essere una soluzione utile ad esempio per vedere un Film in DVD sulla TV di casa, sfruttando il lettore DVD del tuo PC o Mac. Inoltre con una Smart TV (ricordo che puoi anche trasformare TV classica in Smart TV), non avresti nemmeno la necessità di utilizzare cavi.
Inoltre, potrebbe essere utile visualizzare la sessione del computer su uno schermo più grande; nei PC fissi infatti è sempre necessario un monitor, mentre i display dei portatili difficilmente superano i 15 pollici.
Come fare quindi per collegare il computer alla TV e sfruttare magari quel bel 40 pollici che hai in salotto?
In questa guida ti spiego come fare, vedendo sia le soluzioni cablate che quelle wireless.

Indice:
Collegare PC portatile o fisso alla TV con cavo
Nonostante possa sembrare una soluzione un po’ old-school, utilizzare dei cavi per collegare il computer alla TV si rivela una soluzione sempre molto comoda ed efficiente, soprattutto per coloro che vogliono evitare problemi di latenza; infatti, adottando questa soluzione, il ritardo tra l’esecuzione dei comandi e la visualizzazione a schermo è praticamente ridotto allo zero.
In generale, prima di apprestarti all’acquisto dei relativi cavi, dovresti anzitutto verificare che sia il PC, sia la TV abbiano le porte sufficienti, e constatarne soprattutto la tipologia; solitamente le entrate dei televisori (almeno quelli più moderni) sono di tipo HDMI, mentre tra gli apparecchi più datati spopola lo standard VGA.
Qualora il tuo televisore dovesse supportare almeno una tra le due soluzioni, allora non resta che esaminare le porte del tuo PC; in genere quelli di alta gamma o di dimensioni maggiori integrano connettori HDMI o VGA (nelle macchine più datate), mentre quelli più piccoli o dal costo inferiore potrebbero adottare delle porte più piccole, come gli ingressi microHDMI o delle semplici porte microUSB (da accompagnare a dei relativi adattatori).
In definitiva, ecco quali sono le tipologie di cavi più popolari.
Cavo HDMI > HDMI
Se il PC e la TV dispongono di connessione HDMI puoi utilizzare questo cavo:
- Classe CL3; realizzato in materiale ignifugo
- Connette lettori Blu-Ray, Fire TV, Apple TV,...
- Il cavo permette di condividere una...
Adattatore Display Port > HDMI
Se il tuo PC ha una Display Port, è necessario utilizzare questo adattatore + un cavo HDMI
- Nota: per qualche dispositivo compatibile,...
- Trasmette ad alta definizione audio e video...
- Supporta risoluzioni video fino a 4K x 2K e...
Cavo USB 2.0 > HDMI
Se il tuo PC non ha una porta HDMI, puoi utilizzare la porta USB 2 o USB C, inoltre, se cerchi una soluzione multiuso che potrebbe tornare utile in futuro anche per altre applicazioni, inserisco il link di una buona dockstation per espandere le porta del PC o Mac ad prezzo molto competitivo. Quest’ultima soluzione è utile sia se disponi di un PC portatile o fisso che di un MacBook di Apple.
- 【Adattatore da USB a HDMI】: questo...
- 【1080P compatibile con USB 3.0 e USB 2.0】...
- 【Installazione semplice】 Questo...
- 【Collegato direttamente al...
- 【Plug & Play】consente di collegare anche...
- 【Design accurato e durevole】cavo in nylon...
- 【dodocool 14 in 1 Hub USB C】Questo...
- 【HDMI 4K @ 30Hz e VGA 1080p】La porta USB...
- 【Ethernet RJ45 Stabile a 1000...
Cavo VGA
Per PC fissi e portatili un po datati, se la vostra TV dispone di porta VGA puoi utilizzare questo cavo:
- Cavo VGA avvitato già sul connettore VGA con...
- Collega la porta VGA del computer a qualsiasi...
- Progettato per monitor LCD e a LED.
Cosa fare dopo il collegamento via cavo
Una volta collegati i due apparecchi, ecco gli step da seguire su Windows per assicurarsi che il tutto venga visualizzato correttamente:
- Fai clic col tasto destro sul desktop, e dal menù che si apre, seleziona “Impostazioni schermo“.
- Aperta la nuova schermata, seleziona l’opzione “Rileva“, ed attendi che il PC identifichi la TV.
Nel frattempo, sul televisore, spostati nella schermata AV corretta. - Rilevato il secondo monitor, non ti resta che spostarti sul menù “Più schermi“, e selezionare l’opzione “Estendi il desktop a questo schermo“.
- Infine, clicca su “Applica“.
Collegare MacBook e iMac alla TV via cavo


Infine se disponi di un MacBook anche Pro, MacBook Air e iMac ed hai una porta Thunderbolt (Mini DisplayPort) puoi utilizzare il cavo seguente, oppure una Dock Station utile anche in tante altre situazioni:
- Goditi uno schermo più grande –...
- Estrema durata – 15.000 + Flex Life,...
- Mini DisplayPort in rame – rame puro e...
- 【dodocool 14 in 1 Hub USB C】Questo...
- 【HDMI 4K @ 30Hz e VGA 1080p】La porta USB...
- 【Ethernet RJ45 Stabile a 1000...
Una volta che avrai collegato i due apparecchi, sarà necessario recarti su:
Apple (logo) > Preferenze di Sistema > Monitor
Successivamente potrai scegliere quale monitor utilizzare, quello del Mac o quello della TV. Inoltre avrai la possibilità di selezionare anche l’uscita audio, utile se per esempio hai collegato il Mac all’impianto stereo e vuoi ascoltare il suono da li. Altri info le puoi trovare su sito di supporto di Apple.com
Collegare PC e Mac alla TV senza l’utilizzo di cavi


Se però magari non volessi ulteriori fili sparsi nel salotto o in qualsiasi altra stanza dell’abitazione, allora non ti resta che optare per un collegamento senza cavi; si tratta tuttavia di soluzioni meno efficaci e che soprattutto possono generare dei ritardi tra l’input dei comandi e la visualizzazione, in quanto contano solamente sulla tua connessione ad internet.
In generale le alternative migliori sono due.
Collegare PC e Mac alla TV con Google Chromecast


Di Google Chromecast ne ho parlato anche nella guida su come collegare lo smartphone Android/Apple alla TV, e sappi che questa può essere una soluzione valida anche per collegare il computer al tuo televisore; ovviamente avrai bisogno di una Chromecast collegata correttamente alla TV online (la trovi qui sullo Store di Google).
Detto questo, l’altro requisito fondamentale è avere installato Google Chrome come browser del tuo PC; apri quindi il programma e spostati sul pulsante a tre puntini in alto a destra. Nel menù che si apre, seleziona “Trasmetti“, individua la Chromecast tra i dispositivi collegabili e nel menù “Fonti” scegli cosa visualizzare.
Una volta che la trasmissione sarà partita, potrai vedere lo schermo sia su PC/Mac che su TV. Personalmente mi capita spesso di utilizzare questa soluzione perché più immediata. Può essere utile per trasmettere sulla TV una scheda di Chrome, oppure condividere l’intero schermo del Desktop.
Quest’ultima opzione è utile se si vuole sfruttare il lettore DVD del PC o Mac per vedere il DVD alla TV. L’unica nota dolente sarà quella che l’audio sarà trasmesso dalle casse collegate al PC. Ma con l’utilizzo di una cassa Wi-Fi portatile o collegando l’uscita audio allo Stereo di casa, potrai ascoltare direttamente l’audio dalle casse dell’impianto stereo.
Collegare PC a TV con Miracast (non per Mac)
L’altra soluzione, a dire il vero un po’ datata è chiamata Miracast, e sfrutta la tecnologia Wi-Fi direct; questo standard deve essere supportato da entrambi gli apparecchi, quindi assicurati prima della compatibilità.
Qualora il tuo TV o PC non dovessero risultare compatibili, allora potresti optare per l’acquisto dei relativi adattatori.
Una volta effettuato il collegamento, ecco i passaggi da seguire su Windows.
- Recati al percorso Impostazioni PC / Sistema;
- Vai al menù “Schermo” e scegli l’opzione “Connetti a schermo wireless”;
- Individua e seleziona infine il tuo dispositivo.
Segui Multimediaplayer.it su Telegram per ricevere gratuitamente interessanti guide sul mondo della tecnologia e per restare al passo con i tempi!